“Violenza in carcere a Frosinone: Infermieri aggrediti, cresce l’allarme per la sicurezza nelle carceri” Gianluca Quadrini interviene sull’accaduto.

Nuovo episodio di violenza alla Casa Circondariale di Frosinone, dove tre infermieri – due uomini e una donna – sono stati aggrediti brutalmente da un detenuto armato di lametta. L’incidente, avvenuto nelle ultime ore, ha gettato nuovamente luce sulle drammatiche condizioni di lavoro e di sicurezza del personale sanitario nelle carceri italiane.
Il detenuto avrebbe colpito i tre professionisti mentre si trovavano all’interno di una delle aree sanitarie della struttura. La violenza, completamente improvvisa, ha destato preoccupazione tanto per la gravità delle ferite riportate dai sanitari quanto per le modalità con cui è stato compiuto l’attacco.
In seguito all’aggressione, è intervenuto il presidente del Consiglio della provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, che più volte ha sollevato la problematica della scarsa sicurezza in cui si lavora all’interno dei carceri: “Questo nuovo episodio di violenza mette ancora una volta in evidenza la grave situazione di insicurezza che i nostri operatori sanitari e penitenziari sono costretti a vivere quotidianamente. È inaccettabile che professionisti della salute vengano aggrediti mentre svolgono il loro dovere. Non possiamo rimanere indifferenti di fronte a simili atti di barbarie.”
Quadrini ha inoltre sottolineato l’urgenza di un intervento istituzionale che garantisca maggiore protezione per il personale che lavora nelle strutture penitenziarie: “Chiediamo con forza che vengano adottate misure di sicurezza adeguate e che vengano messi in campo interventi strutturali per prevenire simili atti. Non è la prima volta che intervengo su questo
argomento interrogando chi ha il dovere di mettere in sicurezza e tutelare chi lavora all’interno delle carceri, in particolare coloro che, come gli infermieri, sono esposti a rischi costanti senza adeguate difese.”
L’aggressione, che ha scosso non solo i professionisti del settore, ma anche l’opinione pubblica, riporta in primo piano le problematiche legate alla sicurezza nelle carceri italiane, spesso teatro di episodi di violenza nei confronti di detenuti, agenti penitenziari e personale sanitario. La vicenda ha anche sollevato interrogativi sulla gestione e il monitoraggio delle strutture carcerarie, dove la sicurezza rimane una questione critica, soprattutto in contesti ad alta tensione.

Alzheimer e Dintorni – Dalla Cura a Prendersi Cura: Il Presidente del Consiglio Provinciale Quadrini interviene all’evento organizzato dai Lions Club di Cassino

Si è svolto questa mattina, presso la Sala Restagno del Comune di Cassino, l’evento “Alzheimer e Dintorni – Dalla cura a prendersi cura”, organizzato dai Lions Club di Cassino. Un incontro di grande valore, dedicato alla sensibilizzazione e al confronto sul tema dell’Alzheimer e della cura delle persone che ne sono affette. Alla manifestazione hanno preso parte il presidente del Lions Club di Cassino, dott. Carmelo Palombo, il direttore del Consorzio dei Servizi Sociali del Cassinate, dott. Emilio Tartaglia, la dottoressa Angela Abatecola, la dott.ssa Ornella Rodi, consigliere Comunale di Cassino, il dott. Marcello Russo, e un folto pubblico che ha seguito con grande attenzione l’incontro.
Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, che ha partecipato all’evento, ha portato i saluti del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, ringraziando gli organizzatori per l’importante iniziativa. Durante il suo intervento, il Presidente del Consiglio provinciale ha sottolineato l’importanza di una riflessione collettiva sul tema dell’Alzheimer, una malattia che colpisce migliaia di famiglie, chiedendo un impegno sempre maggiore da parte delle istituzioni e della società civile.
“La cura delle persone affette da Alzheimer non riguarda solo gli aspetti medici, ma richiede un approccio integrato che coinvolga la comunità intera – ha dichiarato il Presidente del Consiglio –. È fondamentale, quindi, creare reti di supporto che sappiano offrire non solo assistenza, ma anche comprensione, vicinanza e sostegno alle famiglie. La sensibilizzazione su questi temi è un passo cruciale verso una società più inclusiva e solidale.”
Il Presidente del Consiglio provinciale ha poi espresso un sentito ringraziamento al presidente del Lions Club di Cassino, Carmelo Palombo, e al consigliere comunale Ornella Rodi, per la sensibilità e per l’organizzazione di questo evento che ha offerto uno spazio di approfondimento e riflessione su un tema tanto delicato. “È fondamentale – ha concluso – che eventi come questo possano contribuire a una maggiore consapevolezza, stimolando azioni concrete di supporto e di miglioramento della qualità della vita per chi è affetto da questa malattia.”
L’incontro si è concluso con un apprezzamento generale per l’importante opportunità di dialogo e approfondimento offerta dalla giornata, che ha visto la partecipazione di esperti e cittadini, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità su una tematica tanto rilevante.

Strada provinciale 63 Simbruina. Presto la consegna del progetto di rifacimento . È quanto emerso nel corso dell'incontro che si è svolto nei giorni scorsi presso la sede della Provincia dell'Aquila. Quadrini: “un intervento strategico per la viabilità tra Lazio e Abruzzo.”



Al vertice, finalizzato all'analisi del progetto, hanno partecipato il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, il vicepresidente Gianluca Alfonsi, il direttore generale dell'Ente, Paolo Collacciani, il presidente del Consiglio provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini, l'assessore regionale Roberto Santangelo e il dirigente del settore Viabilità della Provincia dell'Aquila, Nicolino D’Amico. Presenti anche i primi cittadini Maurizio Murzilli (Capistrello) e Gianmaria Vitale (Canistro), oltre a una delegazione del Comune di Filettino, composta dal sindaco di Filettino, Paolo De Meis, dal vicesindaco Alessia Pomponi e dai consiglieri Francesco Ottaviani e Paola Santori.

Nel corso dell'incontro il Presidente Quadrini ha ricordato "l'importanza della collaborazione tra le due Province", impegnandosi a lavorare, attraverso l'Astral, "per ottimizzare il manto stradale del versante laziale, in modo da armonizzare gli interventi".

“La strada Simbruina non è solo una via di collegamento tra due regioni, ma un simbolo della nostra volontà di unire i territori, migliorandone la viabilità e creando nuove opportunità per cittadini e imprese», ha dichiarato il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone. «Abbiamo fatto un altro importante passo avanti, grazie alla forte collaborazione tra le istituzioni. La messa in sicurezza di questo tratto stradale garantirà un miglior flusso di traffico e renderà il transito più sicuro. Sottolineo – aggiunge - che oltre al valore turistico, la sp 63 è un'importante via di comunicazione per i residenti dei comuni montani dei due versanti appenninici, che la utilizzano per i loro spostamenti quotidiani, per le necessità di salute e di scambi commerciali".

In tal senso si è espresso anche il sindaco di Filettino, Paolo De Meis che sottolinea nella nota: “finalmente ci giungono notizie confortanti per la strada provinciale Simbruina. Il progetto per la sua riapertura verrà consegnato a breve. Siamo fiduciosi sulla rapida risoluzione della problematica che consentirà la mitigazione del rischio idrogeologico e il transito regolare sull’importante strada di collegamento tra il Lazio e l’Abruzzo. In questo senso ne gioveranno i cittadini delle due regioni, normalizzando gli scambi culturali, sociali ed economici.”

Il progetto, che prevede il rifacimento completo della strada Simbruina, mira a garantire la sicurezza e l’efficienza del tratto viario, che da tempo necessitava di interventi urgenti. "La Provincia dell'Aquila sta lavorando a questa vicenda da tempo e in questo senso devo ringraziare il vicepresidente Alfonsi che si è impegnato in prima persona per trovare una soluzione non semplice - ha sottolineato il Presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso - Il progetto, suddiviso in più stralci, nel dettaglio prevede un intervento immediato sulla parte più critica della strada, situata a monte, in grave dissesto idrogeologico". "Da sempre abbiamo ritenuto la sp 63 una arteria ad alta valenza strategica sotto il profilo dei collegamenti tra Lazio e Abruzzo, nonché sotto il profilo dell'attrattività turistica tenendo conto degli ameni paesaggi attraversati", ha aggiunto Alfonsi.

Tutti i presenti hanno sottolineato l'impegno comune per la riapertura della strada e l'assessore regionale Santangelo ha confermato "la disponibilità della Regione a supportare la Provincia nel completamento di questo intervento cruciale".

Il Presidente Quadrini ha poi concluso con un ringraziamento a tutti i partecipanti, sottolineando l’importanza di lavorare insieme per raggiungere risultati concreti e duraturi. “Questo progetto è la dimostrazione che, quando le istituzioni si uniscono, i risultati non tardano ad arrivare. Oggi stiamo costruendo le fondamenta per un futuro più interconnesso e prospero per il nostro territorio. L’obiettivo della Provincia di Frosinone e del nostro Presidente, Luca Di Stefano, è chiaro: rafforzare i legami tra Frosinone e l’Aquila, creando nuove opportunità di sviluppo per entrambi i territori.”

Primo Forum del Turismo del Lazio: “Strategie innovative per una competitività sostenibile del territorio” Gianluca Quadrini presente al Forum.

Si è tenuto questa mattina, presso il Salone delle Colonne, a Roma, il Primo Forum del Turismo della Regione Lazio, un’occasione importante per il territorio provinciale e per l’intera regione, volto a sviluppare una nuova visione del turismo e a promuovere strategie innovative per rendere il Lazio una destinazione sempre più competitiva a livello nazionale e internazionale.Il Forum, che ha visto la partecipazione dell’Assessore regionale al Turismo, Elena Palazzo, ha rappresentato un primo passo concreto per creare un dialogo costante e aperto tra istituzioni, operatori del settore e stakeholder, presenti in sala. Un dialogo che il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini, considera fondamentale per costruire una programmazione condivisa in grado di affrontare le sfide del presente e quelle future.
“Il Forum di oggi è una straordinaria opportunità per mettere a sistema le risorse e le potenzialità che il nostro territorio e la Regione Lazio offrono. Per questo i miei complimenti al Presidente Rocca e all’assessore regionale Elena Palazzo per il modo in cui stanno lavorando. È fondamentale, in un’epoca in cui il turismo gioca un ruolo centrale nell’economia locale, unire le forze e avviare strategie innovative che rispondano alle sfide di un mercato in continua evoluzione. La nostra provincia, con la sua ricchezza culturale, naturale e storica, è pronta ad affrontare questa sfida, e questo incontro segna l’inizio di un percorso di collaborazione che ci permetterà di sviluppare un’offerta turistica sempre più competitiva e sostenibile.”Un confronto e una collaborazione che ha visto anche la presenza del Presidente della DMO Terra dei Cammini, Alfonso Testa, con cui si sta costruendo una sinergia per valorizzare le risorse turistiche locali. Lo stesso Presidente Testa si dichiara positivo e fiducioso per l’incontro e aggiunge - “ La DMO Terra dei Cammini si è impegnata a valorizzare il patrimonio culturale e naturale del territorio del Basso Lazio, attraverso una visione di turismo sostenibile che mira a creare opportunità per tutti. Il dialogo che si sta costruendo con il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone e con gli altri protagonisti di questa iniziativa è fondamentale per garantire che la nostra provincia diventi una meta turistica sempre più integrata e attenta alle richieste di un pubblico sempre più esigente e attento alla sostenibilità.”

Il Presidente del Consiglio Provinciale ha concluso sottolineando come il successo di questo Forum dipenda dalla capacità di ascoltare e rispondere alle necessità del settore turistico, affinché la provincia di Frosinone, e più in generale il Lazio, possano consolidarsi come una delle principali destinazioni turistiche del panorama nazionale e internazionale.

Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Quadrini, alla serata della moda dell’Istituto San Benedetto: “un trionfo di talento e passione.”

 
Nella serata di ieri,  all’insegna dell’eleganza, della creatività e della passione, il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Quadrini, ha preso parte all’attesissima serata della moda organizzata dagli studenti dell’Istituto di Moda IIS San Benedetto di Cassino. L’evento, che ha visto protagonista il talento giovane e la bravura dei ragazzi, ha messo in evidenza non solo l’alta qualità delle creazioni ma anche il valore fondamentale della formazione per la crescita professionale e personale delle nuove generazioni.
 
Il Presidente, visibilmente emozionato dalla qualità delle opere presentate, ha sottolineato nel suo intervento,  l’importanza di investire nei giovani, nei loro sogni e nelle loro ambizioni: “Questa serata è una testimonianza del grande lavoro che ogni giorno studenti e insegnanti portano avanti con passione e dedizione. Le creazioni presentate stasera sono il frutto di un impegno costante e di un talento che merita di essere valorizzato. La formazione è la chiave per un futuro migliore e, vedendo questi ragazzi, sono certo che il nostro territorio potrà vantare numerosi professionisti nel campo della moda.”
 
Il Presidente ha inoltre ringraziato la Dirigente scolastica, la prof.ssa Maria Veniti, e tutti i docenti per il lavoro svolto con impegno e competenza, contribuendo a formare giovani pronti ad affrontare le sfide del mondo del lavoro: “Un sentito ringraziamento alla Dirigente e a tutti i docenti che, con passione, sono riusciti a trasmettere non solo le conoscenze tecniche, ma anche quella curiosità e voglia di sperimentare che oggi vediamo tradursi in lavori di altissimo livello.”
 
Infine, il Presidente ha rivolto un caloroso complimento agli studenti dell’Istituto San Benedetto: “A loro ragazzi va il mio più sincero applauso. La passione che hanno trasmesso attraverso le creazioni è palpabile e il talento che dimostrato è senza dubbio il segno di una carriera brillante per il loro futuro.”

Inaugurata la Radio IIS Pontecorvo Web. Presente alla cerimonia Gianluca Quadrini che definisce “Un Progetto Innovativo per i Giovani del Territorio”

 
Si è svolta questa mattina, presso la palestra dell’Istituto Istruzione Superiore di Pontecorvo, l’inaugurazione della Radio IIS Pontecorvo Web, un’iniziativa che segna un importante passo nell’innovazione formativa e nella valorizzazione delle potenzialità dei giovani. Alla cerimonia, proprio nel centenario della scoperta della radio,  hanno preso parte il sindaco di Pontecorvo, Anselmo Rotondo, il presidente del consiglio provinciale, Gianluca Quadrini, il consigliere provinciale con delega alla cultura, Luigi Vacana,  la dirigente scolastica, la prof.ssa Lucia Cipriano, il direttore generale della Banca Popolate del Cassinate, Valter Pittiglio, i docenti dell’istituto,  e numerose famiglie degli studenti, tutti riuniti per celebrare un progetto che unisce l’educazione alla comunicazione.
 
Quadrini, dopo aver portato il saluto del Presidente, Luca di Stefano e di tutto il consiglio provinciale, ha espresso parole di grande apprezzamento per l’iniziativa: “Oggi è un giorno speciale, non solo per l’istituto ma per l’intera comunità. La nascita di una radio scolastica è un esempio concreto di come la scuola possa diventare un laboratorio di idee, creatività e futuro. Complimenti a tutti i ragazzi coinvolti per la passione e la bravura dimostrate.”
Il presidente ha poi voluto ringraziare la dirigente scolastica per l’invito e per l’impegno profuso nella realizzazione di un progetto così significativo, aggiungendo: “Voglio esprimere un sentito ringraziamento alla dirigente scolastica, la prof.ssa Lucia Cipriano,  per la sua continua dedizione e per aver saputo creare un ambiente educativo stimolante, che spinge i ragazzi a dare il meglio di sé. Un grande applauso anche ai docenti, che quotidianamente con passione e competenza trasmettono ai giovani non solo conoscenze, ma anche valori che li accompagneranno nel loro percorso di crescita.”
 
L’inaugurazione della Radio IIS Pontecorvo Web rappresenta quindi una nuova opportunità per gli studenti di entrare in contatto con il mondo della comunicazione, offrendo loro una piattaforma per esprimersi, sviluppare talenti e acquisire competenze utili per il loro futuro professionale. Un intervento reso possibile  grazie ai fondi del PNRR per le scuole insieme al contributo della Banca Popolare del Cassinate. “Un progetto che testimonia,  conclude Quadrini - oltre all’esatto investimento dei fondi messi a disposizione dal PNRR, il grande interesse che la Banca Popolare del Cassinate manifesta verso il territorio e verso i suoi giovani emergenti. Un ringraziamento al Direttore Generale, Valter Pittiglio, per la sua presenza e per l’investimento che segna un passo importante per il futuro dei ragazzi.”

San Biagio Saracinisco: celebrazioni in onore del Santo Protettore della gola, Gianluca Quadrini, partecipa alle solenni funzioni sottolineando l’importanza del messaggio del Vescovo.

La comunità di San Biagio Saracinisco si è
unita, come ogni anno, il 3 febbraio, per celebrare il santo patrono, San Biagio Vescovo e Martite, con una messa che ha visto la presenza di numerosi fedeli. Il Vescovo Mons. Gerardo Antonazzo, che ha presieduto la cerimonia, ha posto l’accento, durante l’omelia, su un messaggio profondo di fede e resistenza: la disobbedienza civile, se compiuta in nome di valori superiori, come quelli della fede in Gesù e del rispetto della legge divina, è giustificata e, in alcuni casi, necessaria. Il Vescovo ha infatti ricordato come San Biagio, nella sua vita e nel suo martirio, abbia scelto di non piegarsi alle leggi umane quando esse contrastavano con i principi di giustizia e verità incarnati dalla fede cristiana. Un esempio di coraggio e coerenza che, secondo il Vescovo, è oggi più che mai attuale.
Al termine della messa, si è svolta la tradizionale processione per le vie del paese, con il rito dell’unzione della gola, che ha coinvolto i fedeli in un momento di grande spiritualità. La cerimonia ha visto la partecipazione del Sindaco di San Biagio Saracinisco, Antonio Iaconelli, del Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini, e di una folla commossa di cittadini, che hanno reso omaggio al loro patrono.
Il Presidente del Consiglio Provinciale, durante la sua permanenza, ha portato i saluti del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, e ha sottolineato l’importanza di questi momenti di unione e di riflessione spirituale per la comunità. “La figura di San Biagio, che con il suo sacrificio ha dimostrato un amore immenso verso il prossimo, continua a rappresentare un faro di speranza per tutti noi. Oggi, in questa festa, ci ritroviamo uniti non solo nella fede, ma anche nel valore profondo della solidarietà e della cura reciproca”, ha dichiarato Quadrini. “Le parole del Vescovo ci invitano a guardare la vita con una prospettiva più alta, a non temere di prendere posizione per i nostri valori. La figura di San Biagio, con la sua fede indomita, è un faro per tutti noi. Un sincero ringraziamento a Mons. Gerardo Antonazzo per la sua riflessione così profonda e attuale”, ha dichiarato il Presidente del Consiglio.”, ha aggiunto.

Il Presidente Quadrini ha poi rivolto un sentito ringraziamento al Sindaco, Antonio Iaconelli, e al comitato organizzatore per il loro impegno nella realizzazione di un evento che, ancora una volta, ha visto un’ampia partecipazione della comunità. “Un plauso per l’ottima organizzazione e per aver reso possibile una celebrazione che ha coinvolto tutti, unendo la fede e la tradizione con grande spirito di comunità.”

La cerimonia, che ha visto una numerosa partecipazione di fedeli, ha rappresentato un importante momento di riflessione e di rinnovata fede per la comunità di San Biagio Saracinisco, che continua a custodire con orgoglio la memoria e la devozione per il suo santo patrono.

Il Presidente del Consiglio provinciale, Quadrini, chiede un incontro urgente con il Sottosegretario del Mef per difendere l’Ufficio delle Dogane

Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, interviene con fermezza sulla riorganizzazione dell’Agenzia delle Dogane che prevede il declassamento dell’Ufficio delle Dogane di Frosinone, un provvedimento che, secondo il Presidente, rischia di compromettere gravemente le attività produttive locali.
In un comunicato ufficiale, Quadrini, ha annunciato che la prossima settimana incontrerà il Sottosegretario del Mef, on. Sandra Savino, per discutere la situazione e chiedere un intervento diretto. «Frosinone non è solo il capoluogo di provincia, ma rappresenta il cuore pulsante di un sistema produttivo che si estende su tutto il territorio», ha sottolineato. Le aziende locali, infatti, necessitano della presenza dell’Agenzia delle Dogane sul territorio per sviluppare e consolidare i propri investimenti.
Il trasferimento dei servizi a Gaeta, al di fuori del contesto territoriale di riferimento, è considerato un grave disservizio per il Presidente, che da tempo si sta battendo per tutelare i servizi essenziali per l’economia locale e i diritti dei lavoratori. «Questo declassamento non solo danneggia le imprese, ma mette a rischio anche l’occupazione e la funzionalità del nostro sistema produttivo», ha aggiunto.
Il Presidente del Consiglio ha quindi ribadito la sua determinazione nel portare avanti la difesa di un servizio così cruciale per la provincia di Frosinone e nel contrastare ogni tentativo di depotenziamento delle risorse sul territorio. L’incontro con il Sottosegretario Savino rappresenta una tappa fondamentale nella lotta per il mantenimento dell’Ufficio delle Dogane a Frosinone, con l’obiettivo di garantire un futuro più stabile e prospero per la provincia e i suoi lavoratori.

È arrivato il momento di fare la differenza!  Il nuovo bando del Servizio Civile è ufficialmente aperto!  Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi dedicare un anno della tua vita a progetti sociali, ambientali o culturali.

 
 
🗓 25 ore a settimana. 507,30 € al mese.
⏰ Hai tempo fino alle 14.00 del 18 febbraio 2025.
 
Info: undefined
 
Ancora dubbi? 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚
☎️ 080.352.23.20
📱+39 331 296 4848
📱+39 345 123 1833
📱+39 340 885 7349
📱+39 345 175 0119
📱+39 347 375 0798
📱+39 380 207 6629
📧 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
#ServizioCivile #serviziocivileuniversale #ASVCI #AFaM #giovani #volontariato #opportunità #futuro #italia #failadifferenza #esperienza #scedenza #domande #18febbraio #bandi #bandiaperti

Giornata della Memoria: Il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone Gianluca Quadrini, riflette sull’Importanza della Memoria Storica nella giornata del ricordo presso IIs Bragaglia di Frosinone. 

 
Questa mattina, il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, ha partecipato alla cerimonia per la Giornata della Memoria organizzata dall’IIS Bragaglia di Frosinone, un evento di grande rilevanza che ha visto la consegna delle medaglie d’oro ai cittadini italiani, militari e civili, deportati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra.
 
“La Giornata della Memoria rappresenta un monito che dobbiamo custodire con grande rispetto e impegno, per non dimenticare mai le atrocità del passato e per tramandare alle future generazioni il valore della pace, della dignità umana e dei diritti civili. Oggi le Istituzioni hanno avuto l'onore, grazie a Sua Eccellenza il Prefetto Liguori, di consegnare le medaglie d’oro a coloro che, con straordinario coraggio, hanno vissuto l’inferno dei campi di concentramento e dei lavori forzati. Questo tributo è il nostro modo di dire ‘non vi dimentichiamo’ e di riconoscere l’immenso valore di chi ha sofferto, ma non ha mai perso la propria umanità,” ha dichiarato il Presidente del Consiglio Provinciale.
La cerimonia, che si è svolta alla presenza delle autorità civili e militari, tra cui il Prefetto di Frosinone, S.E. Ernesto Liguori che ha dedicato parole encomiabili sull’importanza di preservare la memoria storica. Presenti il Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, la Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Prof. Laura Superchi, numerosi Sindaci della provincia e del Dirigente Scolastico dell’IIS Bragaglia, Prof. Fabio Giona, uniti tutti dal pensiero che eventi come questo sono fondamentali per la formazione delle giovani generazioni e per la costruzione di una società più consapevole e inclusiva.
Il Presidente Quadrini ha inoltre espresso un sentito ringraziamento all’IIS Bragaglia, al Dirigente Scolastico e alla Dirigente Scolastica Provinciale, la Prof. Laura Superchi,  per la straordinaria sensibilità con la quale hanno affrontato la giornata e per gli importanti lavori che si stanno attuando nell’ambito scolastico. “L’impegno della scuola, nel coinvolgere gli studenti in un momento così significativo, è fondamentale per costruire una società che non dimentichi mai le ferite del passato e che sappia promuovere i valori di rispetto, solidarietà e giustizia sociale,” ha aggiunto.
La cerimonia si è conclusa con una riflessione condivisa da tutte le autorità presenti, che hanno ribadito l’importanza di mantenere viva la memoria storica per prevenire il ripetersi di tragedie simili e per onorare la memoria di tutte le vittime, senza mai abbassare la guardia contro ogni forma di discriminazione e violenza.