News e Comunicati Stampa
Giornata Mondiale dell’Acqua: Gianluca Quadrini partecipa al convegno e al concorso artistico ad Anagni
Giornata Mondiale dell’Acqua: Gianluca Quadrini partecipa al convegno e al concorso artistico ad Anagni
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, ha preso parte al convegno “PNRR: La sfida dell’Acqua nel nostro territorio”, e al concorso artistico riservato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado della provincia.
Il convegno, che si è svolto ad Anagni e organizzato dalla Next Genration Consulting Communication, nella figura dell’ing. Massimiliano Bruno , ha visto la partecipazione, oltre delle scuole, anche del sindaco di Anagni, Daniele Natalia, e di esperti del settore, del Presidente di Acea Ato5, ing. Roberto Cocozza, del dirigente della Sto, ing. Luigi Urbani, e ha trattato temi fondamentali come il risparmio idrico, gli obiettivi e le finalità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in relazione alla gestione dell’acqua, nonché la presentazione del Progetto Acea Scuola. Durante l’evento, sono stati presentati i risultati del concorso artistico, che ha visto coinvolti gli studenti degli Istituti di Alatri, Anagni, Cassino, Cervaro, Ceccano, Ferentino, Frosinone, Pontecorvo, Sora e Veroli. I giovani artisti hanno interpretato, attraverso le loro opere, il tema della gestione sostenibile delle risorse idriche.
Il Presidente Quadrini, dopo aver portato i saluti del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, ha sottolineato l’importanza del convegno, affermando: “Il tema dell’acqua è una questione che riguarda tutti, tanto più in un periodo storico in cui il cambiamento climatico e la crescente scarsità delle risorse idriche pongono sfide urgenti. Il convegno di oggi ha rappresentato un’opportunità per confrontarci su come il PNRR possa contribuire a migliorare la gestione delle risorse idriche nel nostro territorio garantendo una gestione sostenibile dell’acqua e promuovendo soluzioni innovative e investimenti strategici in infrastrutture moderne, efficienti e rispettose dell’ambiente.
Quadrini, ha poi espresso grande soddisfazione per la partecipazione delle scuole e per la qualità dei lavori presentati: “Oggi, più che mai, è fondamentale sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della tutela delle risorse naturali, in particolare dell’acqua. Il PNRR ci offre un’opportunità unica di affrontare la sfida della gestione sostenibile dell’acqua nel nostro territorio, ma è anche necessario che ogni cittadino, a partire dai più giovani, comprenda quanto sia cruciale il risparmio idrico. Sono davvero entusiasta della partecipazione di così tanti studenti e del livello di creatività che hanno dimostrato attraverso le loro opere artistiche. I ragazzi sono il nostro futuro e la loro sensibilità verso queste tematiche è il segno di un cambiamento positivo che auguriamo tutti.”Successivamente al convegno, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare l’esposizione dei lavori artistici e di esprimere il loro voto per selezionare i migliori elaborati.
Il Presidente ha concluso: “Voglio fare i miei più sinceri complimenti a tutti i ragazzi che hanno partecipato al concorso. Le loro opere non solo dimostrano talento, ma anche una consapevolezza profonda delle problematiche legate alla gestione dell’acqua. Siamo fieri di vedere un così forte impegno da parte dei giovani del nostro territorio. Inoltre è doveroso fare i miei complimenti per l’organizzazione del convegno al dott. Massimiliano Bruni di Next Generation, al dirigente della Sto Egato 5, Ing. Luigi Urbani, e al presidente di Acea ATO5, Ing. Roberto Cocozza.”
Grande successo per la XXIV Assemblea Nazionale della Rappresentanza dei Giovani e Servizio Civile Universale a Roma: il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Quadrini, esprime il proprio apprezzamento e sostegno al servizio civile.
Grande successo per la XXIV Assemblea Nazionale della Rappresentanza dei Giovani e Servizio Civile Universale a Roma: il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Quadrini, esprime il proprio apprezzamento e sostegno al servizio civile.
Si è svolta con grande successo a Roma, presso l’Istituto Superiore Antincendi, la XXIV Assemblea Nazionale della Rappresentanza dei Giovani e Servizio Civile Universale, organizzata dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Due giorni intensi di confronto e partecipazione, che hanno visto la presenza di giovani provenienti da ogni regione d’Italia, uniti dalla volontà di contribuire attivamente al futuro del Servizio Civile Universale.
Un momento significativo della manifestazione è stato il riconoscimento di Raffaele Cratere, che è stato riconfermato Rappresentante Regionale del Lazio. La Rappresentanza Lazio ha inoltre evidenziato i successi ottenuti grazie all’impegno e alla dedizione dei giovani che, con il loro contributo, rendono il servizio civile uno strumento fondamentale per la crescita e il miglioramento del nostro paese.
Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, nel commentare l’evento, ha sottolineato l’importanza del Servizio Civile Universale come valore fondamentale per la costruzione di una società più solidale, inclusiva e impegnata nel sociale. “Il Servizio Civile rappresenta non solo una grande opportunità di crescita personale per i giovani, ma anche un’occasione per contribuire attivamente alla comunità e al miglioramento del nostro territorio. La Provincia di Frosinone è orgogliosa di sostenere e promuovere tutte le iniziative che favoriscono la partecipazione giovanile e il servizio al prossimo”, ha dichiarato il Presidente che ha poi voluto rivolgere un sincero plauso a Raffaele Cratere per la sua riconferma a Rappresentante Regionale e per il suo continuo impegno nella promozione dei valori del servizio civile a livello regionale e nazionale. “Un riconoscimento meritato per un giovane che, con passione e dedizione, rappresenta al meglio la costante crescita dei giovani e della comunità.”
Riforma storica nell’accesso alla facoltà di medicina. Quadrini “una vera e propria rivoluzione che cambierà il volto della nostra università e del nostro sistema sanitario”
Riforma storica nell’accesso alla facoltà di medicina. Quadrini “una vera e propria rivoluzione che cambierà il volto della nostra università e del nostro sistema sanitario”
È legge la riforma del sistema di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, e Medicina Veterinaria. Un cambiamento storico che abolisce il test d’ingresso e il numero chiuso, una promessa mantenuta dal Ministro dell'università e della ricerca Anna Maria Bernini, e sostenuta con determinazione da Forza Italia.
Con l’approvazione definitiva della riforma, l’Italia si prepara a formare 30mila nuovi medici nei prossimi sette anni, un passo decisivo per affrontare la carenza di personale sanitario e rafforzare tutto il sistema. La riforma introduce una visione più inclusiva e accessibile all’università, dando la possibilità a tutti coloro che desiderano intraprendere la carriera medica di accedere senza barriere.
Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone e Presidente del Gruppo Provinciale di Forza Italia, Gianluca Quadrini, ha così commentato la storica riforma:
“Siamo di fronte a una vera e propria rivoluzione che cambia il volto della nostra università e del nostro sistema sanitario. Con l’eliminazione del numero chiuso e dei test d’ingresso, si apre finalmente una nuova opportunità per tanti giovani che fino a oggi hanno visto i propri sogni di diventare medici frenati da ostacoli burocratici. Questa riforma è il frutto di un lavoro serio e concreto, che ha visto in prima linea il Ministro Anna Maria Bernini, alla quale vanno i nostri più sentiti complimenti per aver mantenuto un impegno che riteniamo fondamentale per il futuro del nostro Paese.”
“Con questa riforma,” continua il Presidente Quadrini, “diciamo addio a un sistema che per troppo tempo ha limitato le possibilità per molti ragazzi di accedere alla formazione in medicina. La nostra università ora si apre a tutti, e questo non significa solo dare un’opportunità a nuovi talenti, ma anche rispondere concretamente alla grave carenza di medici che affligge il nostro sistema sanitario. Un investimento che non solo rafforza la nostra sanità, ma garantisce anche una formazione d’eccellenza, in linea con i più alti standard europei.”
“Questa è una riforma che guarda al futuro - conclude Gianluca Quadrini - e che, come Forza Italia, abbiamo sostenuto con forza, convinti che la formazione sia la chiave per un’Italia più forte, sana e preparata ad affrontare le sfide di domani.”
Sicurezza e Tutela del Territorio: Il Presidente del Consiglio Provinciale Quadrini Plaude alle Operazioni delle Forze dell’Ordine
Sicurezza e Tutela del Territorio: Il Presidente del Consiglio Provinciale Quadrini Plaude alle Operazioni delle Forze dell’Ordine
Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone Gianluca Quadrini esprime il proprio sentito ringraziamento e le più vive congratulazioni a tutte le forze dell’ordine coinvolte nelle recenti operazioni di controllo e sicurezza che hanno avuto come obiettivo il contrasto ai reati predatori, in particolare ai furti, che recentemente avevano destato allarme nella nostra provincia.
In particolare, il Presidente desidera sottolineare l’efficacia e la professionalità dimostrate dai Carabinieri di Sora e dal Commissariato di Polizia di Stato di Cassino, che, grazie a un’accurata e articolata attività investigativa, hanno portato a termine una brillante operazione, culminata con l’esecuzione di misure cautelari nei confronti di otto persone, tra cui donne di etnia rom, che si erano specializzate in furti con un modus operandi ben strutturato, riuscendo a sottrarre merce di vario genere.
“Queste operazioni, - dichiara Quadrini, sono frutto di una seria ed intensa attività investigativa che ha rappresentato un importante successo nella lotta alla criminalità predatoria e ha confermato l’impegno costante delle istituzioni locali nella tutela della sicurezza dei cittadini.”
Quadrini, ha inoltre, espresso i suoi sinceri complimenti al Prefetto della provincia di Frosinone, dott. Ernesto Liguori, al Questore, il dott. Pietro Morelli, e al Vice questore Vicario, dott. Raffaele Attanasi, per l’eccellente lavoro di coordinamento delle operazioni. E un ulteriore plauso al Comandante Provinciale dei Carabinieri, Gabriele Mattioli, per la determinazione e l’efficienza nel garantire la sicurezza del nostro territorio.
“L’impegno delle forze dell’ordine sul nostro territorio è fondamentale per la protezione della comunità e per la crescita di un ambiente sempre più sicuro. Non possiamo che essere grati a chi ogni giorno lavora con dedizione per il bene comune”, ha dichiarato il Presidente. “La Provincia di Frosinone - conclude il presidente Quadrini - continuerà a sostenere tutte le iniziative che rafforzano il legame tra istituzioni e cittadini, con l’obiettivo di contrastare ogni forma di illegalità e di garantire a tutti una convivenza serena e sicura.”
Il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone Quadrini, partecipa al Consiglio Comunale Straordinario di Aquino per il conferimento della cittadinanza onoraria a Fra Francesco Giovanni Maria La Vecchia
Il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone Quadrini, partecipa al Consiglio Comunale Straordinario di Aquino per il conferimento della cittadinanza onoraria a Fra Francesco Giovanni Maria La Vecchia
Il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini, in rappresentanza del Presidente della Provincia, ha partecipato oggi al Consiglio Comunale Straordinario del Comune di Aquino, dove è stato conferito il titolo di cittadino onorario a Fra Francesco Giovanni Maria La Vecchia, capo della missione popolare cittadina.
Il Consiglio Comunale di Aquino ha accolto con grande fermento la comunità parrocchiale della Concattedrale San Costanzo Vescovo e San Tommaso d’Aquino, che ha assistito con entusiasmo all’inizio di una missione pastorale di rilevanza storica, intitolata “Sulle orme dell’Aquinate, alla ricerca della verità”, che segna un momento significativo per la città.
Quadrini ha portato i saluti del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, sottolineando l’importanza di iniziative come questa, che rafforzano il legame tra la comunità civile e religiosa di Aquino e promuovono la tradizione e la cultura della città. “È un onore per me essere qui oggi, a nome della Provincia di Frosinone, per celebrare questo momento di grande valore spirituale e civico. Il conferimento della cittadinanza onoraria a Fra Francesco Giovanni Maria La Vecchia è un atto che riconosce il profondo impegno del frate nella missione pastorale di Aquino e il suo contributo alla comunità”, ha dichiarato il Presidente del Consiglio Provinciale.
Il Presidente Quadrini ha poi colto l’occasione per ringraziare il Sindaco, Fausto Tomassi e l’Amministrazione Comunale di Aquino per l’organizzazione di questa iniziativa, che, ha aggiunto, rappresenta un esempio di come la comunità locale si unisca in momenti di crescita spirituale e di rafforzamento delle tradizioni culturali. Durante la cerimonia Quadrini ha avuto l’occasione di visitare la mostra a cura di Camillo Marino, dedicata interamente a San Tommaso.
Gianluca Quadrini alla presentazione del premio ‘La Costituzione ieri, oggi e domani’ in onore della Senatrice Maria Elisabetta Alberti Casellati
Gianluca Quadrini alla presentazione del premio ‘La Costituzione ieri, oggi e domani’ in onore della Senatrice Maria Elisabetta Alberti Casellati
È stata una giornata ricca di significato quella di oggi nella Sala Ristagno del Comune di Cassino, dove si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prima edizione del premio “La Costituzione ieri, oggi e domani”, istituito in onore della Senatrice Maria Elisabetta Alberti Casellati, Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa. La Senatrice Casellati, che ha voluto rendere omaggio alla città martire, dove trascorse parte della sua adolescenza e frequentò il liceo classico Carducci, ha partecipato attivamente alla conferenza, sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria storica e il valore della nostra Costituzione.
“È un onore essere qui oggi a celebrare la Costituzione, uno dei pilastri della nostra democrazia, attraverso un’iniziativa che ha il merito di legare il passato al presente, facendo vivere e crescere i valori fondanti della nostra Repubblica nelle nuove generazioni”, ha dichiarato il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini che rivolto alla Senatrice Casellati portando i saluti del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano. “Questo premio, istituito in onore della Senatrice Casellati, rappresenta un momento di riflessione, ma anche di impegno concreto per la nostra comunità. La Senatrice, che qui a Cassino ha vissuto momenti fondamentali della sua giovinezza, è oggi un esempio di dedizione alle istituzioni e al bene comune.”
Il Presidente ha poi voluto esprimere un sentito ringraziamento a tutte le persone coinvolte nella realizzazione dell’evento: “Voglio ringraziare il Liceo Classico Carducci, nella persona della sua dirigente scolastica, Prof.ssa Licia Pietroluongo, per il supporto e l’impegno nella promozione di una manifestazione di tale portata. Il Liceo è stato e continua ad essere un punto di riferimento per la formazione culturale e civica dei giovani di questa città. Un ringraziamento speciale anche al Sindaco di Cassino, Enzo Salera e a tutti coloro che, con sensibilità e impegno, hanno contribuito a promuovere un evento che celebra non solo la Costituzione, ma anche il nostro patrimonio culturale e le nostre radici democratiche.”
L’evento ha avuto il supporto delle istituzioni locali e delle scuole in un’iniziativa che unisce la storia personale della Senatrice Maria Elisabetta Alberti Casellati con quella di una città che ha visto crescere una delle figure più rappresentative delle istituzioni italiane. Un momento di celebrazione della nostra identità nazionale, che guarda al futuro senza dimenticare il passato.
Un tributo alla tradizione e all’impegno dei Carabinieri. Quadrini alla presentazione del libro di Alfio Borghese
Un tributo alla tradizione e all’impegno dei Carabinieri. Quadrini alla presentazione del libro di Alfio Borghese
Una serata di alta cultura e significato istituzionale ha avuto luogo ieri nell’aula consiliare di Ferentino, dove è stato presentato il libro L’arte dei Carabinieri di Alfio Borghese. Un’opera che, attraverso l’arte e la storia, celebra il ruolo insostituibile dei Carabinieri nel nostro Paese. Alla presenza delle principali autorità locali, tra cui il Sindaco Piergianni Fiorletta, il Questore Pietro Morelli, il Colonnello dei Carabinieri Gabriele Mattioli, e numerosi rappresentanti delle istituzioni, il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone ha voluto esprimere il proprio apprezzamento per l’iniziativa e per l’autore.
“Partecipare a questo evento è stato un momento di grande orgoglio per me. Il libro di Alfio Borghese non è solo un tributo alla nostra storicità, ma un modo per raccontare la bellezza, il valore e l’importanza del lavoro quotidiano dei Carabinieri, una forza che da sempre rappresenta un pilastro di legalità, protezione e giustizia”, ha Quadrini che ha poi sottolineato l’importanza del ruolo del Questore Pietro Morelli: “Il Questore rappresenta, con il suo operato, la continuità di un impegno incessante per la sicurezza del nostro territorio. È grazie a persone come lui che la nostra provincia può contare su una gestione delle forze dell’ordine capace, attenta e sempre al servizio della collettività.”
Infine, un sentito ringraziamento è stato rivolto al Colonnello Gabriele Mattioli: “La sua presenza e quella dei Carabinieri che dirige sono un segno tangibile di come la sicurezza e la protezione siano valori vivi e concreti. Siamo grati per il suo impegno e per il costante supporto che le forze dell’ordine offrono alla nostra comunità.”
Quadrini ha concluso sottolineando che “questa serata ci ricorda quanto sia fondamentale sostenere e valorizzare le nostre forze dell’ordine e tutto ciò che rappresentano, in un’ottica di rispetto, collaborazione e impegno condiviso per il futuro della nostra provincia”.
Inaugurato ad Alatri il Nuovo Campo di Calcio Chiappitto. Gianluca Quadrini: “Un Traguardo per la Comunità e per i Giovani del Territorio”
Inaugurato ad Alatri il Nuovo Campo di Calcio Chiappitto. Gianluca Quadrini: “Un Traguardo per la Comunità e per i Giovani del Territorio”
Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, ha partecipato con entusiasmo all’inaugurazione del nuovo campo di calcio Chiappitto ad Alatri, un’importante realizzazione per la comunità e per tutti i giovani appassionati di sport. L’evento, che segna un grande traguardo per il territorio, è stato un momento di festa e di condivisione per tutti coloro che credono nel valore dello sport come strumento di crescita e aggregazione sociale.
Nel suo intervento, il Presidente del Consiglio ha portato i saluti del Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, e ha sottolineato l’importanza di questa nuova infrastruttura sportiva, che rappresenta un’opportunità concreta per il benessere e lo sviluppo dei giovani del territorio.
«L’inaugurazione del campo Chiappitto è un grande passo avanti per Alatri e per tutta la provincia di Frosinone. Questo impianto non è solo un’opportunità per la pratica del calcio, ma anche per lo sviluppo della socialità e del senso di comunità tra i nostri ragazzi. Come Presidente del Consiglio, mi sento particolarmente orgoglioso di vedere realizzato un progetto così importante che contribuirà alla crescita dei nostri giovani», ha dichiarato il Presidente.
Il Presidente ha inoltre voluto esprimere un sentito ringraziamento al Sindaco di Alatri, Maurizio Cianfrocca, e a tutta l’Amministrazione Comunale per l’impegno e la dedizione dimostrati nell’ambito della promozione dello sport. «Il vostro lavoro, instancabile e proattivo, è un esempio concreto di come le istituzioni possano essere al servizio della comunità e delle future generazioni», ha continuato il Presidente.
«La Provincia di Frosinone, come ente, è sempre attenta alla promozione della pratica sportiva e al suo sviluppo – ha concluso Quadrini – Questo campo di calcio è solo l’ultimo di una serie di progetti che dimostrano come, insieme, possiamo costruire un futuro migliore per i nostri giovani. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno reso possibile questo importante risultato.»
Gianluca Quadrini celebra i 30 anni di Archeclub Cassino: “un impegno per la cultura e la storia del nostro territorio”
Gianluca Quadrini celebra i 30 anni di Archeclub Cassino: “un impegno per la cultura e la storia del nostro territorio”
Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, ha partecipato alla conferenza organizzata in occasione del trentesimo anniversario di Archeclub Cassino, che si è tenuta presso la Sala Restagno del Comune di Cassino. Un evento che ha visto la presenza di autorità locali e rappresentanti del mondo accademico e culturale, tra cui il Sindaco di Cassino Enzo Salera, l’Assessore alla Cultura Gabriella Vacca, il Delegato del Rettore per la diffusione della cultura e conoscenza Ivana Bruno, il Referente dell’Archeologo d’Italia Regione Lazio Antonio Ribezzo, e il prof. Filippo Materiale, figura di riferimento per la valorizzazione del patrimonio storico e archeologico.
Il Presidente del Consiglio ha portato i saluti del Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, e ha sottolineato l’importanza di un anniversario che celebra l’impegno costante e prezioso di Archeclub Cassino nella promozione della cultura e nella difesa della nostra identità storica.
«È con grande piacere che porto oggi i saluti del Presidente della Provincia di Frosinone e, soprattutto, un sentito ringraziamento a tutte le persone che hanno contribuito al successo di questo trentesimo anniversario – ha dichiarato il Quadrini durante il suo intervento. – Eventi come questi sono fondamentali per far conoscere e apprezzare il nostro patrimonio culturale, che è una delle risorse più importanti per la nostra comunità. L’impegno di Archeclub Cassino, di ogni singola persona che vi ha preso parte, è il cuore pulsante di un movimento che ha contribuito in modo significativo a far conoscere la storia di questo territorio e a valorizzare la nostra identità storica».
Il Presidente del Consiglio Quadrini ha quindi ringraziato tutte le autorità presenti, in particolare il Sindaco di Cassino, l’Assessore alla Cultura e il Delegato del Rettore, per il loro impegno nella diffusione della cultura e nel sostegno a iniziative che tutelano il nostro patrimonio. Ha inoltre espresso un ringraziamento speciale al prof. Filippo Materiale, il cui contributo accademico ha arricchito la realtà di Archeclub Cassino con ricerche e iniziative di grande valore.
«L’attività della Provincia di Frosinone – ha concluso il Presidente – continua ad essere rivota a supportare tutte quelle iniziative che promuovono e tutelano la nostra cultura, la nostra storia e la nostra identità.“
Forza Italia in prima linea per i diritti degli anziani: Gianluca Quadrini partecipa al convegno sulla proposta di legge per l’istituzione del Garante regionale delle persone anziane promossa da Colarossi.
Forza Italia in prima linea per i diritti degli anziani: Gianluca Quadrini partecipa al convegno sulla proposta di legge per l’istituzione del Garante regionale delle persone anziane promossa da Colarossi.
Il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone e presidente del Gruppo di Forza Italia in Provincia, Gianluca Quadrini, esprime pieno sostegno alla proposta di legge lanciata dal Vicecapogruppo di Forza Italia in Consiglio Regionale del Lazio, Marco Colarossi, Consigliere Regionale e primo firmatario della proposta di legge, per l’istituzione del “Garante regionale delle persone anziane”. La proposta è stata presentata nel corso di un congresso che si è svolto nel pomeriggio nella Sala Mechelli del Consiglio Regionale del Lazio, durante un convegno che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali e professionisti del settore.
“Un’iniziativa davvero importante, che testimonia l’impegno di Forza Italia per la tutela e il rispetto dei diritti delle persone anziane, una fascia della popolazione che merita tutta la nostra attenzione e il nostro sostegno. La proposta di Marco Colarossi rappresenta un passo fondamentale per garantire che ogni anziano possa vivere con dignità e in sicurezza”, ha dichiarato il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone.
Il convegno, che ha visto la partecipazione della relazione del Garante dei diritti delle persone anziane di Roma Capitale, Laila Perciballi, ha trattato temi cruciali legati alla protezione e alla valorizzazione delle persone anziane, un tema che sta a cuore a Forza Italia e al territorio del Lazio. La proposta di Colarossi, supportata anche da Giorgio Simeoni, Capogruppo Regionale FI infatti, mira a istituire una figura che possa garantire il rispetto dei diritti e dei bisogni di una popolazione sempre più numerosa e spesso vulnerabile.
Oltre a Colarossi, hanno preso parte all’incontro importanti personalità istituzionali, tra cui Massimiliano Maselli, Assessore alle Politiche Sociali della Regione Lazio, Alessia Savo, Presidente della Commissione Sanità, e Barbara Funari, Assessore alle Politiche Sociali di Roma Capitale, che hanno confermato l’importanza di questa iniziativa a livello regionale.
“Ringrazio Marco Colarossi e Giorgio Simeoni ed esprimo un sentito riconoscimento per questa iniziativa, che trova in noi il massimo supporto. La loro
proposta punta a creare una figura istituzionale che possa intervenire in modo tempestivo per garantire supporto, ascolto e protezione a chi ne ha bisogno. La politica deve fare di più per gli anziani, e oggi siamo tutti chiamati ad un impegno concreto per migliorare la qualità della loro vita”, ha concluso il presidente Quadrini.