News e Comunicati Stampa
Le congratulazioni di Gianluca Quadrini ai neo eletti Presidenti di Ance Frosinone, Buccitti e Ance Lazio, Stellino.
Le congratulazioni di Gianluca Quadrini ai neo eletti Presidenti di Ance Frosinone, Buccitti e Ance Lazio, Stellino.
Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, ha espresso oggi le sue più sentite congratulazioni ai neo-eletti Presidenti di Ance Frosinone, Alessio Buccitti e Ance Lazio, Stefano Stellino, sottolineando il grande valore delle loro nomine per il futuro del settore delle costruzioni e per lo sviluppo economico del territorio.
Con parole di apprezzamento e stima, il Presidente del Consiglio ha voluto evidenziare l’importanza di questi ruoli cruciali, che vedranno i due neo-eletti impegnati a guidare e rappresentare i professionisti del settore in un momento di grande trasformazione per l’edilizia e le infrastrutture del nostro Paese. “Entrambi i neo-presidenti sono figure di grande competenza, con una visione chiara e un impegno costante per la crescita e l’innovazione del settore”, ha dichiarato Quadrini che ha poi aggiunto che le sfide che attendono i due nuovi leader sono molte, ma sono anche opportunità straordinarie per portare avanti un cambiamento positivo. “Il mondo delle costruzioni è oggi più che mai chiamato a rinnovarsi, a essere sostenibile e a rispondere alle nuove esigenze di un territorio che cambia. Sono certo che, grazie all’ esperienza e alle capacità di dialogo con le istituzioni, sia Alessio Buccitti che Stefano Stellino sapranno promuovere politiche che non solo rafforzeranno il settore edilizio, ma contribuiranno anche a dare impulso all’economia provinciale e regionale.”
Il Presidente ha infine voluto sottolineare l’importanza di una collaborazione sempre più stretta tra le istituzioni e le associazioni di categoria, che sono chiamate a lavorare insieme per affrontare le sfide legate al mondo edilizio.
Un augurio di buon lavoro dunque ai nuovi Presidenti, con la speranza che il loro mandato sia foriero di importanti traguardi per il futuro del comparto edilizio e per la crescita della provincia e della regione.
Vallerotonda, cerimonia di Alzabandiera in onore del Reggimento San Marco. Gianluca Quadrini: “bisogna guardare al nostro passato con rispetto e gratitudine, e per trasmettere alle future generazioni il valore di questi momenti storici”
Vallerotonda, cerimonia di Alzabandiera in onore del Reggimento San Marco. Gianluca Quadrini: “bisogna guardare al nostro passato con rispetto e gratitudine, e per trasmettere alle future generazioni il valore di questi momenti storici”
Questa mattina nella Piazza Porta d’Abruzzo di Vallerotonda, si è svolta una solenne cerimonia di Alzabandiera per commemorare l’arrivo del Battaglione Bafile del Reggimento San Marco. I marinai che 81 anni fa arrivarono a ridosso del fiume rapido e furono protagonisti degli eventi bellici sulla Linea Gustav. L’evento ha visto la partecipazione della Brigata Marina San Marco e delle principali autorità locali, tra cui il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, che ha portato i saluti di tutto il consiglio da lui presieduto e del presidente della Provincia, Luca Di Stefano.
La cerimonia, organizzata in collaborazione con il Gruppo A.N.M.I. di Cassino, l’Associazione Nazionale Marina Militare, e il Comune di Vallerotonda, ha avuto un forte significato simbolico, ricordando la storia e il sacrificio sacrificio di chi ha combattuto per la libertà.
Durante il suo intervento, il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone ha sottolineato l’importanza del ricordo e della memoria storica, dichiarando: “Oggi è un momento di grande solennità, un’occasione per onorare il sacrificio e l’impegno dei nostri soldati, che hanno lottato per la libertà e la dignità del nostro Paese. Il loro esempio ci guida ancora oggi e ci ricorda l’importanza di preservare la memoria di chi ha dato tanto per la nostra Patria.”
Quadrini ha inoltre ringraziato gli organizzatori dell’evento, il Sindaco di Vallerotonda, Giovanni Di Meo, e tutti coloro che hanno contribuito a rendere la cerimonia così significativa. “È grazie a voi che possiamo vivere questa emozionante cerimonia, un’occasione per guardare al nostro passato con rispetto e gratitudine, e per trasmettere alle future generazioni il valore di questi momenti storici.”
La cerimonia ha visto la presenza di numerosi cittadini, militari e rappresentanti delle istituzioni locali, che hanno partecipato con il dovuto rispetto ad un appuntamento che ha consolidato il legame tra la comunità di Vallerotonda e la memoria storica del nostro Paese. Il vessillo innalzato dagli uomini della Brigata San Marco sventolerà per 50 giorni, proprio come nel 1944.
Il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Quadrini, interviene alla celebrazione del 45° anniversario della Difesa Civica
Il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Quadrini, interviene alla celebrazione del 45° anniversario della Difesa Civica
Il 45° anniversario della Difesa Civica è stato al centro di un’importante celebrazione organizzata dal Consiglio regionale del Lazio, che ha avuto luogo, oggi, nella sede istituzionale di via della Pisana, a Roma. Un evento che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali, con l’obiettivo di ripercorrere la storia e il ruolo fondamentale del Difensore Civico nella tutela dei diritti dei cittadini e nella promozione di una pubblica amministrazione trasparente ed efficiente.
Il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini, ha partecipato con un intervento mirato a sottolineare l’importanza di un coinvolgimento civico attivo, un tema cruciale per rendere la Difesa Civica sempre più vicina alle reali esigenze dei cittadini. Durante il suo intervento, il Presidente ha evidenziato come la partecipazione dei cittadini sia un elemento fondamentale per garantire una gestione amministrativa corretta e trasparente.
«Il Difensore Civico non è solo una figura istituzionale di tutela dei diritti, ma anche un punto di riferimento per la promozione della cultura della legalità e della giustizia», ha dichiarato il Quadrini. «Il nostro compito è quello di fare in modo che ogni cittadino possa sentirsi tutelato e che la pubblica amministrazione risponda in maniera tempestiva ed efficiente alle necessità della collettività. È fondamentale che i cittadini siano consapevoli dei loro diritti e sappiano come esercitarli.»
Nel corso della giornata, sempre lo stesso Quadrini ha anche posto l’accento sulla necessità di sviluppare nuovi strumenti e processi per facilitare il dialogo tra cittadini e istituzioni, promuovendo una maggiore inclusività e responsabilità.
L’evento ha visto anche il sentito ringraziamento del Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone nei confronti di Marino Fardelli, Difensore Civico della Regione Lazio e Coordinatore dei Difensori Civici d’Italia. La sua azione instancabile nel rafforzare il ruolo del Difensore Civico è stata lodata per la sua capacità di promuovere la trasparenza e il rispetto dei diritti fondamentali dei cittadini in tutta Italia.
Quadrini si congratula con Ciro Russo per la nomina a Componente Supplente della Consulta Nazionale del Servizio Civile
Quadrini si congratula con Ciro Russo per la nomina a Componente Supplente della Consulta Nazionale del Servizio Civile
Gianluca Quadrini, Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, esprime le sue più sentite congratulazioni a Ciro Russo, recentemente nominato Componente Supplente della Consulta Nazionale del Servizio Civile dal Ministro per lo Sport e le Politiche Giovanili, Andrea Abodi.
“Questa nomina è un meritato riconoscimento per l’impegno e la dedizione che Ciro Russo ha sempre dimostrato. La sua esperienza e il suo spirito di servizio saranno senza dubbio un valore aggiunto per la Consulta Nazionale, contribuendo a rafforzare la partecipazione attiva dei giovani e a promuovere l’importanza del servizio civile come strumento di crescita e coesione sociale”, ha dichiarato il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone.
Che ha poi augurato a Ciro Russo un proficuo lavoro, esprimendo fiducia nel suo ruolo fondamentale per il futuro del servizio civile in Italia. “Siamo certi che la sua professionalità e passione contribuiranno a dare nuove prospettive al servizio civile nazionale. A nome di tutta la provincia, gli auguri di buon lavoro.”
Il Tenente Colonnello Giuseppe Campoccio: “un’esempio di forza e determinazione che ha abbattuto ogni barriere”. Così il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Quadrini, si congratula con l’atleta paralimpico per il prestigioso riconoscime
Il Tenente Colonnello Giuseppe Campoccio: “un’esempio di forza e determinazione che ha abbattuto ogni barriere”. Così il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Quadrini, si congratula con l’atleta paralimpico per il prestigioso riconoscimento internazionale
Il Tenente Colonnello Giuseppe Campoccio, atleta paralimpico dell’Esercito Italiano, ha scritto una nuova, straordinaria pagina della storia dello sport e delle Forze Armate e della provincia di Frosinone, con la sua recente vittoria del premio Atleta Mondiale dell’Anno 2024 conferito dal Consiglio Internazionale dello Sport Militare (CISM). Un risultato che non solo porta lustro al suo nome, ma rappresenta anche un messaggio potente di inclusione, determinazione e superamento delle difficoltà.
Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, ha espresso pubblicamente le sue congratulazioni e il suo orgoglio per il Tenente Colonnello Campoccio, sottolineando come il suo cammino sportivo sia una testimonianza di resilienza e forza di volontà. “Giuseppe Campoccio è un esempio straordinario di come, nonostante le difficoltà fisiche, la passione, la voglia di vivere e la determinazione possano abbattere ogni barriera. La sua carriera è una lezione di vita per tutti noi, una testimonianza che lo sport è un potente strumento di riscatto e integrazione”, ha dichiarato il Presidente Quadrini.
Campoccio, che ha vinto numerosi titoli e medaglie in competizioni internazionali, tra cui tre ori ai Mondiali Militari di Atletica Paralimpica 2024 a Jesolo, ha affrontato sfide enormi sin dal 1991, quando un grave infortunio durante un’esercitazione militare gli ha cambiato la vita. Nonostante ciò, il Tenente Colonnello non ha mai smesso di lottare, conquistando medaglie in diverse discipline e diventando un punto di riferimento per il movimento paralimpico italiano.
“Le sue vittorie, non solo nelle competizioni sportive, ma nella vita, sono la dimostrazione che nulla è impossibile. Il suo palmarès, che conta 127 ori e 135 medaglie, è il frutto di una tenacia senza pari e di un cuore che non si arrende mai”, ha continuato Quadrini che ha aggiunto -“L’intera provincia di Frosinone è fiera di lui e lo celebra oggi come esempio di eccellenza, coraggio e determinazione.”
Il Tenente Colonnello Campoccio riceverà ufficialmente il premio nell’Assemblea Generale del CISM, che si terrà a maggio 2025 in Sri Lanka, un’occasione che celebrerà il suo straordinario impatto sugli sport paralimpici e sull’intero movimento militare internazionale in quanto unico Atleta Paralimpico a concorrere tra i Colleghi normo, per la prima volta nella Storia, e pertanto viene riconosciuto da un Organismo Internazionale, il CISM, nella purezza dell'accenzione di Atleta.
Inclusione scolastica e valutazione che educa: Il convegno di Fiuggi che promuove l’integrazione e il successo degli studenti
Inclusione scolastica e valutazione che educa: Il convegno di Fiuggi che promuove l’integrazione e il successo degli studenti
Questa mattina il Teatro Comunale di Fiuggi ha ospitato un evento di grande rilevanza per il mondo della scuola e dell’educazione. Il convegno dal titolo “Inclusione e valutazione che educa: creare opportunità per ogni studente” ha visto la partecipazione di esperti del settore e delle istituzioni scolastiche della provincia di Frosinone, unendo figure di spicco dell’accademia e della politica per discutere di temi fondamentali come l’inclusione scolastica e la valutazione.
Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, ha presenziato all’incontro, portando i saluti del Presidente Luca Di Stefano, e, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza di azioni concrete per contrastare la dispersione scolastica. “L’inclusione non è solo una parola, ma un impegno che dobbiamo rinnovare ogni giorno.” Ha dichiarato il Presidente.
Il convegno ha visto gli interventi di illustri esperti, come il Prof. Dario Ianes dell’Università di Bolzano, il Prof. Cristiano Corsini dell’Università Roma Tre, e la Dott.ssa Anna Paola Sabatini, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, che hanno sottolineato e confermato l’importanza di un sistema scolastico che sappia rispondere alle diverse necessità degli studenti.
Nel suo intervento, Quadrini, ha anche colto l’occasione per esprimere i ringraziamenti alla Dirigente Provinciale, Laura Superchi per l’organizzazione impeccabile del convegno, e alla Preside dell’istituto alberghiero di Fiuggi, la prof.ssa Maria Rosaria Villani, evidenziando come eventi simili siano fondamentali per favorire il confronto tra le scuole e le istituzioni sul tema dell’inclusione. “Voglio ringraziare la Dirigente Superchi e la preside Villanj per la visione e l’ impegno costante nel portare avanti iniziative che favoriscano l’inclusione e il benessere degli studenti. Un ringraziamento va anche a tutti gli esperti che hanno contribuito con le loro riflessioni e proposte, e alle istituzioni scolastiche presenti, per l’impegno quotidiano che mettono nell’accompagnare ogni ragazzo nel proprio percorso di crescita”, ha aggiunto Gianluca Quadrini.
Giornata di sensibilizzazione sull’autismo: il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone Quadrini partecipa all’incontro a Ferentino
Giornata di sensibilizzazione sull’autismo: il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone Quadrini partecipa all’incontro a Ferentino
Questa mattina, l’Istituto Tecnico Industriale Don Giuseppe Morosini di Ferentino ha ospitato l’evento “Io speriamo che me la cavo”, una giornata di sensibilizzazione sullo spettro autistico e sull’inclusione scolastica organizzata dal Gruppo Asperger Lazio. Un evento che ha visto la partecipazione di numerosi studenti e delle principali figure istituzionali, tra cui il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini che durante il suo intervento, ha sottolineato l’importanza di promuovere una cultura dell’inclusione nelle scuole, dove ogni studente, indipendentemente dalle sue caratteristiche, possa sentirsi valorizzato e supportato nel proprio percorso educativo. “Partecipare a eventi come questo è fondamentale per sensibilizzare la comunità sul tema dell’autismo e della diversità. La scuola deve essere un luogo di accoglienza, dove ogni ragazzo possa crescere e imparare senza pregiudizi. Ringrazio il Gruppo Asperger Lazio per questa iniziativa e tutti coloro che si impegnano ogni giorno per costruire una società più inclusiva”, ha dichiarato Quadrini.
L’evento ha visto gli interventi di esperti del settore, tra cui Rita Valentini, Presidente del Gruppo Asperger Lazio, e Stefania Botti, Referente del Settore Scuola, che hanno affrontato il tema delle sfide che gli studenti autistici affrontano nel contesto scolastico. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di ascoltare le testimonianze di Elena e Giulio, che hanno condiviso le loro esperienze personali, seguite da un vivace dibattito con i ragazzi, per approfondire temi legati all’inclusione e alla consapevolezza.
Il Presidente Quadrini, dopo aver portato il saluto del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, ha anche espresso parole di grande stima per la Dirigente Scolastica, la prof.ssa Claudia Morgia, sottolineando il suo impegno nella promozione dell’inclusione e nell’organizzazione di eventi formativi di questo calibro. “Desidero ringraziare la Dirigente, prof.ssa Morgia per la sua straordinaria dedizione quotidiana
nel favorire l’integrazione e il benessere degli studenti. Ringrazio anche, il consigliere comunale, Maurizio Berretta, la prof.ssa Tiziana Incelli, i docenti e gli studenti dell’istituto, per la loro attiva partecipazione e per l’impegno profuso nel costruire una scuola sempre più aperta e accogliente. L’inclusione inizia prima di tutto dalla sensibilizzazione.“
In conclusione il Presidente Quadrini ha auspicato che eventi come questo possano diventare sempre più frequenti, con l’obiettivo di favorire una scuola priva di barriere.
“Dall’Abbazia al Territorio: Casamari oltre il Monastero”. Un viaggio nel patrimonio culturale di Veroli
“Dall’Abbazia al Territorio: Casamari oltre il Monastero”. Un viaggio nel patrimonio culturale di Veroli
Ha preso il via oggi, presso l’Abbazia di Casamari, il ciclo di incontri “Dall’Abbazia al Territorio: Casamari oltre il Monastero”. Un’iniziativa culturale che offrirà a residenti e visitatori un’opportunità unica di esplorare la ricchezza storica e culturale del territorio di Veroli, attraverso sette appuntamenti fino al 21 novembre 2025. Ogni incontro si concentrerà su un aspetto diverso del patrimonio che circonda l’Abbazia, un luogo simbolo non solo per il suo valore religioso, ma anche per l’importanza storica e culturale che ricopre nel contesto più ampio della Ciociaria.
La prima giornata di eventi ha visto la partecipazione di esperti, storici e appassionati, che hanno illustrato la storia dell’abbazia e il suo legame indissolubile con il territorio circostante. Durante l’inaugurazione dell’evento, il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, ha voluto esprimere il sostegno della Provincia di Frosinone, portando i saluti del Presidente Luca Di Stefano, a questa iniziativa di grande valore culturale. “un esempio concreto di come la valorizzazione del nostro patrimonio storico e culturale possa essere un motore di sviluppo per il nostro territorio. L’Abbazia di Casamari - ha aggiunto Quadrini - non è solo un monumento di grande valore religioso, ma è anche un elemento fondamentale della nostra identità collettiva“ Quadrini, ha inoltre sottolineato l’importanza di queste iniziative nel rafforzare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale. “Valorizzare e far conoscere i nostri beni storici e culturali è un’occasione per stimolare il turismo e il dialogo tra le diverse generazioni. La Provincia di Frosinone continuerà a essere al fianco di queste iniziative, affinché il nostro territorio possa essere sempre più apprezzato e riconosciuto anche a livello nazionale e internazionale.”Quadrini ha rivolto i ringraziamenti al sindaco, Germano Caperna,- Dom Loreto Camilli, Abate di Casamari, ad Elisabetta Scungio, Direttore regionale Musei nazionali Lazio - Ministero della cultura,e a Paola Apreda, Incaricata diocesana per i beni culturali della Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino
Inaugurata la Fiera Agricola del Basso Lazio a Pontecorvo. Gianluca Quadrini sottolinea che si tratta di un’importante occasione di crescita per il territorio
Inaugurata la Fiera Agricola del Basso Lazio a Pontecorvo. Gianluca Quadrini sottolinea che si tratta di un’importante occasione di crescita per il territorio
Con una grande partecipazione di pubblico e operatori del settore, si è aperta oggi la Fiera Agricola del Basso Lazio, un evento che rappresenta un importante momento di confronto e innovazione per il mondo agricolo, zootecnico e agroalimentare delle due province del Basso Lazio. La manifestazione, che si terrà fino a domenica 6 aprile, è diventata nel corso degli anni un appuntamento imperdibile per tutti coloro che sono appassionati del settore e per i professionisti in cerca di nuovi spunti e tecnologie.
Alla cerimonia inaugurale ha preso parte il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, che ha portato il saluto del Presidente della Provincia, Luca di Stefano. Durante il suo intervento, il Presidente Quadrini ha sottolineato l’importanza della fiera come strumento fondamentale per la crescita e la valorizzazione del territorio ciociaro. “Quest’evento è la prova tangibile della vitalità del nostro mondo agricolo, sempre più orientato verso la qualità e l’innovazione”. Sempre Quadrini ha inoltre voluto ringraziare sentitamente il Sindaco di Pontecorvo, Anselmo Rotondo, e la sua amministrazione per l’organizzazione impeccabile e l’accoglienza calorosa riservata a tutti i partecipanti. “Un sentito ringraziamento va al Sindaco Rotondo, al consigliere Gaetano Spiridigliozziz ideatore della manifestazione, ad Enzo Molle ptrsidente dell'associazioned a tutti i suoi collaboratori compreso il segretario Mario Prata che organizzano l'evento e che hanno lavorato con dedizione per questa manifestazione. Il loro impegno è fondamentale per la crescita di Pontecorvo e del nostro territorio”, ha proseguito. Un riconoscimento particolare è stato rivolto agli agricoltori, ai produttori e alla Coldiretti per il loro instancabile lavoro e per il loro impegno quotidiano nella tutela e nella valorizzazione delle nostre tradizioni agricole. “Ringrazio con affetto tutti gli agricoltori e i produttori locali, che ogni giorno lavorano con passione e dedizione per portare sulle nostre tavole prodotti di qualità. Un particolare grazie alla Coldiretti, che continua a svolgere un ruolo cruciale nel supportare il nostro comparto agricolo e nel promuovere le nostre eccellenze”, ha concluso il Presidente.
La Fiera Agricola del Basso Lazio, con il suo ampio programma di eventi e la presenza di numerosi espositori, è una vetrina privilegiata per il settore, un’opportunità per fare rete, favorire la crescita delle imprese agricole e promuovere le produzioni tipiche locali, che continuano a rappresentare una risorsa fondamentale per l’economia del Basso Lazio e di tutta la nazione.
Premiazioni del Concorso “Rosso Come…espressione d’amore”: Un Gesto d’Amore per la Comunità
Premiazioni del Concorso “Rosso Come…espressione d’amore”: Un Gesto d’Amore per la Comunità
Oggi, presso la Sala delle Regione di Frosinone, si è svolta una cerimonia di premiazione che ha visto protagonisti i giovani vincitori del concorso artistico letterario “Rosso Come…espressione d’amore”. L’evento, organizzato dall’Associazione Il Mosaico con il patrocinio del Comune di Ferentino e dell’Assessorato all’Istruzione, ha avuto come obiettivo il rafforzamento dei valori di non violenza e rispetto reciproco, fondamentali per la creazione di una società civile e responsabile.
La manifestazione ha accolto una numerosa partecipazione di studenti provenienti dalle scuole locali, che attraverso le loro opere hanno mostrato impegno e sensibilità verso tematiche sociali di grande importanza, come la lotta al bullismo e alla discriminazione. Un’iniziativa che si inserisce nel più ampio progetto EducoSportivo Multidisciplinare “Diamo un Gesto d’Amore”, volto a promuovere l’educazione al rispetto e alla passione per la vita.
La cerimonia ha visto la presenza del Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini, che dopo aver portato il saluto del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, ha espresso il suo apprezzamento per l’importante iniziativa. “Questa giornata è un esempio di come l’arte e la letteratura possano diventare strumenti potenti per sensibilizzare i giovani ai valori della non violenza e della solidarietà. Oggi siamo qui non solo per premiare i vincitori, ma per testimoniare l’importanza di lavorare insieme per costruire un futuro migliore e più giusto per tutti”, ha dichiarato il Presidente del Consiglio Provinciale.
La mattinata si è conclusa con la consegna dei premi ai ragazzi, che con le loro opere hanno saputo interpretare il messaggio del concorso, lasciando un segno positivo nella comunità e un esempio da seguire per le generazioni future.
Un grazie di cuore alla dott.ssa Stefabia Savelloni per l'organizzazione e per la sensibilità dimostrata nella trattazione di questo importante tema.