Arpino: Palazzo Boncompagni ospita la conferenza sulla neurodiversità. Un evento partecipato, ricco di spunti e riflessioni Presente anche il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini.

Sabato 12 aprile, Palazzo Boncompagni ha ospitato la conferenza “NEURODIVERSITÀ: la conosciamo davvero?”, a cura della Dott.ssa Noemi Paolucci, pedagogista e tecnico ABA. Un incontro per approfondire il significato di neurodiversità, comprenderne le manifestazioni e riflettere sull’impatto che queste condizioni hanno nella vita sociale, scolastica e lavorativa delle persone.
“La Dott.ssa Paolucci ha offerto un contributo di altissimo valore scientifico e umano, affrontando il tema con estrema competenza, chiarezza e sensibilità.“ Ha dichiarato Gianluca Quadrini, che ha preso parte alla conferenza, postando i saluti del Presidente della Provincia di a Frosinone Luca Di Stefano. “Eventi come questo rappresentano un’occasione preziosa per promuovere una cultura del rispetto, della conoscenza e dell’inclusione, valori fondamentali anche per l’azione istituzionale della Provincia di Frosinone.”
A conclusione dell’incontro, il Presidente del Consiglio Provinciale ha voluto lasciare una riflessione che va oltre la dimensione istituzionale: “Oggi non torniamo a casa con una risposta definitiva, ma con una domanda nuova: quanto siamo davvero pronti ad accogliere l’altro per ciò che è, e non per ciò che ci aspettiamo che sia. Ringrazio la Dott.ssa Paolucci per averci aiutato a guardare con occhi diversi, più aperti e più umani.”

Gianluca Quadrini partecipa ad Arpino al Premio di Poesia Europeo: un successo di cultura e giovani talenti

Si è svolta sabato 12 aprile 2025, presso l’Hotel “Il Cavalier d’Arpino”, la cerimonia di premiazione del Premio di Poesia Europeo, promosso dalla Società Dante Alighieri – Comitato di Arpino. Un evento che ha celebrato la forza della parola poetica e il talento delle giovani generazioni, in un’atmosfera di intensa partecipazione.
Alla cerimonia ha preso parte anche il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, che ha portato il saluto del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, e ha voluto ringraziare pubblicamente il Presidente della Commissione, Enrico Quadrini, per l’impegno e la dedizione profusi nell’organizzazione dell’evento. Parole di apprezzamento sono state espresse anche nei confronti dell’intera giuria e dei giovani premiati, sottolineando come momenti come questo rappresentino un vero e proprio baluardo di alta cultura nel panorama nazionale.
Durante l’evento, introdotto da Luciano Rea, sono intervenuti il prof. Mario Rovinello, con la presentazione della silloge poetica “Tra l’inchiostro le arance” di Paolo Mirabella, e il prof. Luigi Gulia, Presidente della Giuria, con una profonda riflessione sull’importanza della poesia nella formazione umana e civile.
La cerimonia di premiazione ha visto il trionfo di tre giovani poetesse: Anna Lucia Altobelli, del Liceo Classico “Bernardino Telesio” di Cosenza, con la poesia “Il calore della nostalgia”, Simona Reale, del Liceo Scientifico “Zaleuco” di Locri, con la poesia “Terra d’amuri” e Maria Aurora Marsella, del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Sora, con la poesia “Infanzia”.
La Commissione ha inoltre deciso di attribuire due Menzioni d’onore a: Orsolina Gerbasio, del Liceo Classico “Bernardino Telesio” di Cosenza, per la poesia “Echi di eternità” e ad Elsa Diodato, del Liceo Scientifico “Emilio Segrè” di Marano di Napoli, per la poesia “L’abitudine della solitudine”
Il Premio speciale dell’edizione 2025 è stato assegnato a Maria Napolano, del Liceo Scientifico “Emilio Segrè” di Mugnano di Napoli, per la poesia “E tu”.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto a tutti i componenti della Giuria: Prof. Luigi Gulia, prof.ssa Giorgia Buttarazzi, prof.ssa Cristina Catallo, prof.ssa Cristina Marchionni, prof.ssa Patrizia Porretti, ins. Maria Altomare Rubino.

“L’Italia dei Miracoli”: a Cocullo un viaggio nella cultura popolare tra fede, riti e identità
Presente anche il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone e dirigente ANCI Lazio, Gianluca Quadrini: “Queste tradizioni sono il cuore autentico dei nostri territori”

Si è tenuto questa mattina, nella Sala Consiliare del Comune di Cocullo, il convegno “L’Italia dei Miracoli. Dai riti di San Domenico Abate al tarantismo mediterraneo: il valore della cultura popolare nell’Italia di oggi”. L’iniziativa, promossa dal Comune di Cocullo, dal Centro di Documentazione per le Tradizioni Popolari “A. Di Nola”, dalla Pro Loco e da ANCI Abruzzo, ha visto la partecipazione di studiosi, amministratori e rappresentanti istituzionali da tutta Italia, in un confronto appassionato sui riti e le pratiche che raccontano la memoria profonda del nostro Paese.
All’evento ha preso parte anche il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone e dirigente Anci Lazio, Gianluca Quadrini, che ha voluto esprimere parole di forte apprezzamento per l’iniziativa, sottolineandone l’alto valore culturale e identitario.
“Questi incontri – ha dichiarato – ci ricordano che la cultura popolare non è folclore da cartolina, ma un’eredità viva, capace di parlare all’oggi. Le tradizioni come il rito di San Domenico Abate o il tarantismo sono il cuore autentico dei nostri territori, testimonianze di una spiritualità e di una saggezza antiche, che ancora oggi sanno creare comunità e trasmettere valori profondi.”
Il Presidente ha poi rivolto un ringraziamento sentito al Sindaco di Cocullo, Sandro Chiocchio, per l’ospitalità e l’impegno costante nella valorizzazione del patrimonio culturale locale, nonché ad Anci Abruzzo per la capacità di mettere in rete esperienze e territori in una visione condivisa e lungimirante.

Valle del Sacco e cancro al seno: prevenzione e consapevolezza al centro dell’incontro a Frosinone
Il Presidente del Consiglio Provinciale: “Serve responsabilità collettiva e impegno istituzionale”

Si è tenuto nella mattinata oggi, presso la Sala Cassa Edile di Frosinone, l’incontro dal titolo “Valle del Sacco e cancro al seno. Le ragioni, la prevenzione, la consapevolezza”, un confronto e approfondimento su un tema di grande rilevanza sanitaria e ambientale per il territorio.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di esperti, medici, rappresentanti delle istituzioni e cittadini, con l’obiettivo di fare chiarezza sul legame tra l’inquinamento ambientale nella Valle del Sacco e l’incidenza del cancro al seno, e soprattutto di promuovere la cultura della prevenzione e della consapevolezza.
All’evento ha preso parte anche il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, che dopo aver portato il saluto del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, che è intervenuto sottolineando l’importanza di iniziative come questa per stimolare il dibattito pubblico e rafforzare la collaborazione tra enti, comunità scientifica e cittadini.
“Ringrazio gli organizzatori per aver acceso un riflettore su una questione così delicata e importante per il nostro territorio – ha dichiarato –. La salute dei cittadini deve essere una priorità assoluta e richiede un impegno costante e condiviso. La Valle del Sacco rappresenta una ferita aperta su cui è necessario continuare a lavorare, con responsabilità e con una visione chiara e concreta.”
Il Presidente ha poi ribadito il ruolo delle istituzioni provinciali nel promuovere politiche di prevenzione, informazione e tutela della salute pubblica: “Come Provincia, continueremo a sostenere iniziative che aiutino a diffondere consapevolezza e promuovano stili di vita sani, affiancando la comunità scientifica e il mondo dell’associazionismo in questo percorso. Un grande grazie va alla dott.ssa Teresa Petricca, organizzatrice dell'evento per la sua grande disponibilità e sensibilità dimostrata negli anni per le problematiche ambientali che ci vedono coinvolti giornalmente."

Francesco De Angelis eletto Presidente dell’Ordine degli Architetti di Frosinone: i complimenti del Presidente del Consiglio Provinciale

Si sono svolte nella giornata di ieri le elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Architetti della provincia di Frosinone. A guidare il nuovo direttivo sarà Francesco De Angelis, eletto Presidente al termine di una consultazione partecipata e sentita dal mondo professionale.
Non si è fatto attendere il messaggio di congratulazioni da parte del Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, che ha voluto esprimere pubblicamente il proprio apprezzamento per la nomina di De Angelis, figura di riferimento per la categoria e da sempre attento alle esigenze del territorio.
“Rivolgo a Francesco De Angelis i miei più sinceri auguri di buon lavoro – ha dichiarato. La progettazione e la pianificazione urbana sono oggi più che mai strumenti fondamentali per costruire comunità sostenibili, inclusive e innovative. In questo contesto, il contributo degli architetti è imprescindibile. La Provincia di Frosinone continuerà e sarà a disposizione per collaborare con l’Ordine e promuovere percorsi condivisi e progettualità strategiche per il nostro territorio.”
La nomina di De Angelis è stata accolta con entusiasmo anche da parte della comunità professionale, che guarda al nuovo corso dell’Ordine con fiducia e aspettative. Quadrini espone i suoi complimenti anche per Lucilla Casinelli, architetto amica concittadina “stimatissima professionista che saprà essere un ottimo e valido supporto per il presidente con la sua professionalità e dedizione all'ordine”.

Consulta delle Donne Amministratrici: grande partecipazione all’incontro promosso da ANCI Lazio a Paliano

Si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 10 aprile, presso il Teatro del Cinema Esperia di Paliano (FR), l’elezione della Consulta delle Donne Amministratrici, promossa da ANCI Lazio. Un’importante occasione di confronto e partecipazione che ha visto la presenza di numerose amministratrici locali provenienti da tutta la regione.
All’incontro ha partecipato anche il dirigente di ANCI Lazio e Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, in rappresentanza del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, e membro del Direttivo di Anci Lazio e dell'ufficio di presidenza, portando i saluti istituzionali e ribadendo l’importanza del ruolo delle donne nelle istituzioni locali. Il Quadrini, ha sottolineato come la Consulta rappresenti uno strumento fondamentale per promuovere la parità di genere nella politica e per dare voce alle esperienze e alle competenze delle amministratrici.
“Oggi – ha dichiarato – celebriamo non solo un momento elettivo, ma soprattutto un passo avanti nella costruzione di una rete di donne impegnate attivamente nei territori come poiché amministratrice. ANCI Lazio continua a sostenere con forza questi momenti di partecipazione, con l’obiettivo di valorizzare il contributo femminile alla buona amministrazione. Augurissimi a Simona Mulè per l'elezione a Coordinatrice di questa consulta e buon lavoro a tutte le elette ed un particolare augurio a quelle della provincia di Frosinone.” E' stata una dimostrazione di grande compattezza super partes che noi responsabili di partito abbiamo dato in occasione di questa associazione che tende a valorizzare i territori tutti con un'unica voce. Così in una nota Gianluca Quadrini.

Anagni celebra il 173° Anniversario della Polizia di Stato: una giornata di orgoglio e partecipazione

Una giornata di grande valore simbolico e civile ha attraversato oggi le strade e le piazze della Città dei Papi. Anagni ha infatti avuto l’onore di ospitare le celebrazioni per il 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato, trasformandosi per un giorno nel cuore pulsante della legalità e della sicurezza. La cerimonia, organizzata in sinergia con la Questura di Frosinone e patrocinata dal Comune di Anagni, ha visto la partecipazione delle più alte autorità civili, religiose e militari della provincia. Dieci stand tematici hanno offerto ai cittadini, grandi e piccoli, l’opportunità di conoscere da vicino il lavoro quotidiano delle donne e degli uomini in divisa: dalla Polizia Scientifica alla Stradale, dalla Ferroviaria alla Postale e Cibernetica, fino alle Squadre Volanti e Mobili. Grande interesse ha suscitato la mostra statica di mezzi speciali, uniformi storiche e veicoli d’epoca, testimoni del lungo cammino della Polizia al servizio del Paese. Oltre 200 agenti in uniforme, tra cui il personale in alta uniforme della Compagnia d’onore, hanno sfilato con disciplina e fierezza, testimoniando il valore e il senso di appartenenza al Corpo. Nel corso della cerimonia ufficiale, che si è svolta alla presenza del Prefetto di Frosinone, S.E. Ernesto Liguori, del Questore, Pietro Morelli, del Vicequestore Vicario, Raffaele Attanasi, del Sindaco di Anagni, Daniele Natalia e di numerose autorità locali, ha preso la parola anche il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, che ha voluto sottolineare l’importanza dell’evento per tutta la comunità provinciale: “Quella di oggi non è solo una celebrazione, ma un’occasione di profondo significato civile. Ringrazio sentitamente il Sindaco di Anagni per l’ospitalità e la grande organizzazione, il Prefetto, il Questore, il Vicario del Questore e tutte le donne e gli uomini delle forze dell’ordine per il loro costante impegno al servizio dei cittadini. La presenza così numerosa e partecipe dimostra quanto la Polizia di Stato sia un punto di riferimento fondamentale per il nostro vivere quotidiano, non solo come presidio di sicurezza ma anche come baluardo di legalità, solidarietà e coesione sociale.” Le celebrazioni si sono concluse con un rinnovato impegno a favore di una comunità più sicura, consapevole e unita.

Al via i lavori sulla SP 232 a Vuotti di Arpino: un intervento atteso per la sicurezza stradale

Sono iniziati questa mattina i lavori sulla Strada Provinciale 232 nel tratto di Vuotti, ad Arpino, considerato da tempo particolarmente pericoloso e oggetto di numerose segnalazioni. Un primo passo concreto, fortemente voluto dal presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, che aveva già fatto autorizzare l’installazione di dissuasori per l'eccessiva velocità e la sicurezza degli automobilisti e dei cittadini della zona.
L’intervento prevede la fresatura e la successiva bitumazione della carreggiata, azioni fondamentali per il miglioramento delle condizioni stradali e la prevenzione di incidenti. Si tratta di un segnale importante per i cittadini che quotidianamente percorrono quel tratto di strada e che da tempo chiedevano una risposta.
«L’inizio dei lavori sulla SP 232 testimonia l’impegno costante mio personale e di tutta la Provincia per la sicurezza stradale e la tutela dei cittadini», ha dichiarato il presidente del Consiglio provinciale. «Questa strada è stata al centro della nostra attenzione proprio per le sue criticità e oggi possiamo dire che abbiamo risposto con prontezza ed efficacia».
Un ringraziamento particolare è stato rivolto all’ingegnere capo della Provincia di Frosinone, ing. Tommaso Secondini, al funzionario Angelo Rondinelli e al presidente della Provincia, Luca Di Stefano per la grande attenzione riservata al territorio e per la tempestività nell’attivazione dell’intervento.
L’amministrazione provinciale conferma così la propria volontà di essere vicina ai territori, attenta alle esigenze della viabilità locale e pronta ad agire per garantire infrastrutture più sicure e moderne.

“Libertà in Mostra”: Un’iniziativa di riflessione e speranza dalla Casa Circondariale di Cassino. In rappresentanza della Provincia di Frosinone è intervenuto Gianluca Quadrini.

Si è tenuta presso la Sala Restagno del comune di Cassino l’inaugurazione della mostra “Libertà in Mostra”, un’iniziativa unica che ha portato alla luce i disegni e le opere artistiche realizzate dai detenuti della Casa Circondariale di Cassino. L’evento, che ha riscosso una partecipazione significativa, si è svolto alla presenza delle autorità locali e dei principali protagonisti dell’iniziativa.
Il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini, ha partecipato all’evento su delega del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano. Durante il suo intervento, Quadrini ha voluto sottolineare l’importanza di eventi come questo, che non solo danno visibilità alle voci spesso silenziose dei detenuti, ma promuovono anche il valore della rieducazione e della reintegrazione sociale.
“La libertà va oltre le mura di una cella, ed è nell’anima di ogni persona, anche di chi sta pagando per i propri errori. Questa mostra rappresenta un’opportunità di riflessione, ma anche un segno di speranza per chi ha la possibilità di redimersi e ritrovare il proprio posto nella società”, ha dichiarato il Presidente del Consiglio Provinciale, Quadrini.
Il Presidente ha poi ringraziato l’amministrazione comunale nella realizzazione di iniziative di valore sociale, nonché tutti i relatori presenti, tra cui Luca Fardelli, Consigliere Comunale e Presidente della Commissione Rapporti Internazionali. Un particolare riconoscimento è stato dato anche a Nino Rossi, Presidente dell’Associazione “Cassino Città per la Pace”, che ha introdotto l’incontro, e alla moderatrice Viviana Lancia, Responsabile del trattamento dati personali del Comune di Cassino, per la sua gestione impeccabile dell’evento.
Grazie a questa iniziativa, la Casa Circondariale di Cassino si è aperta alla città, offrendo uno spunto di dialogo e di crescita per la comunità, sensibilizzando i cittadini sul valore della seconda opportunità. Un esempio concreto di come l’arte e la cultura possano essere strumenti di redenzione e speranza.

Impiantistica Sportiva: un seminario per lo sport inclusivo e funzionale.

Si è svolto nel pomeriggio, presso l’Aula Consiliare del Palazzo Comunale di Frosinone, il seminario “Impiantistica Sportiva: Le strutture sportive territoriali come luoghi di sport inclusivi e funzionali”. L’incontro, organizzato dalla Regione Lazio, CONI e dal Comune di Frosinone ha visto la partecipazione di numerosi esperti, amministratori locali e operatori del settore, con l’obiettivo di riflettere sulle prospettive future e sulle necessità di rinnovamento delle strutture sportive del territorio.
Il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone e dirigente di Anci Lazio, Gianluca Quadrini, ha partecipato all’evento portando i saluti del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano e del Presidente di ANCI Lazio, Daniele Sinibaldi. Nel suo intervento, Quadrini, a sottolineato l’importanza di investire nelle infrastrutture sportive, non solo come luoghi dove si pratica sport, ma come spazi in grado di favorire l’inclusione sociale, la crescita personale e il benessere collettivo.
“È essenziale che le nostre strutture siano moderne, accessibili e inclusive, in modo che ogni cittadino, indipendentemente dalla sua condizione sociale o fisica, possa usufruire di spazi adeguati per praticare sport”.
Ha poi proseguito ribadendo che la Provincia di Frosinone è impegnata a migliorare costantemente la qualità delle proprie strutture, in linea con le necessità delle comunità locali e le politiche di sviluppo sostenibile promosse dalla Regione Lazio. “Un territorio che cresce è un territorio che investe anche nello sport, nei giovani, e nella qualità della vita. Questo seminario è un passo importante verso una progettazione consapevole e mirata”.
Quadrini ha poi ringraziato il Presidente del CONI, Riccardo Viola , per il suo intervento e per il continuo supporto alle iniziative sportive in tutta la regione. “Il CONI è un partner fondamentale per lo sviluppo delle politiche sportive e per il coinvolgimento di tutti, dai giovani agli adulti, nelle attività sportive. Il loro impegno ci permette di fare un passo in avanti verso un futuro in cui lo sport sia veramente alla portata di tutti”, ha così concluso, Gianluca Quadrini.