News e Comunicati Stampa
Aquino celebra il pensiero di San Tommaso: nuova tappa del Triennio Tomistico.
Si è tenuto oggi alle ore 17:30, presso la storica Casa di San Tommaso ad Aquino, l’incontro “Tommaso d’Aquino: il filosofo e il teologo”, una delle tappe più significative del Triennio Tomistico 2023–2025, promosso dal Ministero della Cultura – Direzione Regionale Musei Lazio, in collaborazione con il Comune di Aquino e il Museo della Città con l’esimio relatore preside dott. Antonio Tubiello.
L’iniziativa, che si inserisce in un ciclo di appuntamenti culturali dedicati al grande pensatore medievale, ha visto la partecipazione di studiosi, rappresentanti del mondo accademico e istituzioni. Tra queste, anche la Provincia di Frosinone, rappresentata dal Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini, presente per portare il saluto del Presidente Luca Di Stefano, e per testimoniare l’attenzione dell’ente verso la valorizzazione del patrimonio culturale e identitario del territorio. “San Tommaso è un simbolo profondo non solo per Aquino, ma per tutta la nostra provincia – ha dichiarato il Presidente –. La sua figura rappresenta la sintesi tra pensiero e fede, tra ragione e spiritualità. Oggi più che mai, abbiamo bisogno di recuperare la sua visione umanistica per costruire una società fondata sulla cultura, sulla riflessione e sulla ricerca del bene comune.” Il Presidente ha poi voluto ringraziare il Sindaco di Aquino Fausto Tomassi, per l’invito e per il continuo impegno nella promozione della figura del Santo.
Presentata ad Atina la XXXIX edizione di Atina Jazz. Gianluca Quadrini: “ il festival si conferma fiore all’occhiello culturale della Ciociaria”
Si è svolta questa mattina, nella suggestiva cornice del Salone di Rappresentanza del Palazzo Ducale Cantelmo, la conferenza stampa nazionale di presentazione della XXXIX edizione di Atina Jazz, uno dei festival musicali più longevi e prestigiosi del panorama italiano.
Nato nel 1986, Atina Jazz si è consolidato nel tempo come appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz, attirando artisti di fama internazionale e migliaia di spettatori ogni anno, in un connubio vincente tra musica, arte, storia e territorio.
Living Next”: a Fiuggi il convegno sul futuro dell’abitare promosso dai Giovani Imprenditori Edili ANCE. Il saluto del Consiglio Provinciale di Frosinone
Si è svolto oggi presso l’Hotel Silva Splendid di Fiuggi il convegno “Living Next – Innovazione, sostenibilità e futuro dell’abitare”, promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori di ANCE Lazio, in collaborazione con i Giovani di ANCE Frosinone e con il supporto di ANCE Giovani Nazionale.
Il convegno ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, professionisti e imprenditori provenienti anche da Umbria, Abruzzo e Marche, in una prospettiva interregionale di dialogo e visione condivisa.
Tra gli ospiti istituzionali anche il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, presente in rappresentanza dell’Ente, che ha portato il saluto del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, ed espresso pieno apprezzamento per l’iniziativa. “Porto con piacere il saluto del Presidente della Provincia e di tutta l’Amministrazione a un evento che guarda con coraggio al futuro – ha dichiarato –. Il tema dell’abitare è oggi uno degli snodi cruciali per lo sviluppo dei territori: rispondere alle esigenze di studenti, anziani e fasce sociali fragili attraverso modelli abitativi innovativi e sostenibili è una responsabilità comune, che ci riguarda come istituzioni, imprese e cittadini.” Il Presidente ha voluto inoltre ringraziare il Presidente di ANCE e i Giovani Imprenditori per l’organizzazione e l’energia messa in campo: “Ringrazio sinceramente il Presidente provinciale Alessio Buccitti e il presidente di Ance Giovani Lazio Stefano Stellino per aver promosso un confronto di alto livello, che dimostra quanto il sistema imprenditoriale, in particolare i giovani, stia assumendo un ruolo attivo e propositivo nel guidare la trasformazione del settore edilizio. La Provincia di Frosinone è pronta a collaborare e sostenere ogni progettualità che metta al centro innovazione, sostenibilità e qualità della vita. Non per ultimo, un grazie al Presidente Ance Frosinone Arnaldo Zeppieri ed al Presidente della Cassa Edile Sandro Sigismondi per la collaborazione, insieme al loro direttore Achille Fiorini, che ogni giorno dimostrano verso la nostra istituzione”.
Cerimonia di Qualifica Professionale all’IPSSEOA di Ceccano: il Presidente del Consiglio Provinciale celebra studenti e scuola
L’Istituto Professionale per i Servizi Enogastronomici e dell’Ospitalità Alberghiera di Ceccano ha celebrato la Cerimonia di Esame di Qualifica Professionale, che ha visto protagonisti gli studenti giunti al termine di un importante percorso di formazione.
L’evento segna l’inizio di nuove opportunità professionali per tanti giovani che si affacciano al mondo del lavoro con competenze concrete e una grande passione.
Alla cerimonia ha preso parte anche il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, che ha voluto portare un messaggio di vicinanza e sostegno istituzionale agli studenti e all’intera comunità scolastica. “Oggi ho incontrato volti pieni di entusiasmo, determinazione e speranza – ha dichiarato il Presidente –. I ragazzi dell’IPSSEOA di Ceccano rappresentano una risorsa preziosa per il nostro territorio. Hanno scelto un percorso serio, fondato su competenze tecniche, spirito di servizio e cultura dell’accoglienza. È a loro che dobbiamo guardare con fiducia per costruire una provincia più dinamica, professionale e pronta alle sfide del futuro.”Il Presidente ha poi voluto rivolgere un sentito ringraziamento al Dirigente Scolastico, Prof. Francesco Senatore, al corpo docente e a tutto il personale dell’istituto: “In questa scuola si respira passione educativa, qualità formativa e una visione concreta del domani. A nome della Provincia, del presidente, Luca Di Stefano, esprimo gratitudine per il lavoro quotidiano che viene svolto con professionalità e dedizione.”
Arpino celebra Sant’Antonio di Padova: presente alla Messa Solenne e all’inaugurazione del restauro della chiesa anche Gianluca Quadrini
Una giornata di intensa spiritualità e profonda partecipazione ha caratterizzato la Solennità di Sant’Antonio di Padova con la Santa Messa Solenne presieduta da S.E. Mons. Gerardo Antonazzo, Vescovo diocesano, alla presenza di autorità civili e religiose. Contestualmente è stato anche inaugurata una parte del nuovo restauro della chiesa alla presenza del Sovrintendente per il Lazio Meridionale Alessandro Betori. Al termine della celebrazione è stato distribuito il tradizionale pane benedetto, simbolo della generosità e dell’eredità spirituale di Sant’Antonio.
La riconferma del Senatore Fazzone. Quadrini – “orgoglio per Forza Italia e per tutto il territorio”
“Come Presidente del Gruppo di Forza Italia in Provincia di Frosinone, desidero esprimere le mie più vive congratulazioni al Senatore Claudio Fazzone per la sua riconferma alla presidenza della Commissione Ambiente, Transizione Ecologica, Energia, Lavori Pubblici, Comunicazioni e Innovazione Tecnologica del Senato della Repubblica.” Cosi Gianluca Quadrini commenta in una nota la riconferma del senatore Fazzone, una fiducia espressa dal Parlamento che conferma, ancora una volta, la sua autorevolezza istituzionale e la sua capacità di coniugare visione strategica e radicamento territoriale. “Si tratta di un risultato straordinario, – continua Quadrini – e motivo di orgoglio per tutta Forza Italia e per il nostro territorio provinciale, che attraverso di lui vede riconosciuto un ruolo di primo piano nelle dinamiche politiche e istituzionali nazionali. A lui vanno i miei più sinceri auguri di buon lavoro, con la certezza che il suo impegno continuerà ad essere un punto di riferimento prezioso per la nostra Provincia, per il Lazio e per l’Italia intera.
Inaugurato il “Mercato dei Borghi” a San Giorgio a Liri, un nuovo punto di riferimento per commercio e territorio. A rappresentare la Provincia di Frosinone era presente Gianluca Quadrini
Alle ore 11, di oggi, è stato inaugurato il nuovo “Mercato dei Borghi”, un progetto ambizioso e altamente strategico promosso dall’Amministrazione comunale di San Giorgio a Liri in collaborazione con ANA-UGL e finanziato dalla Regione Lazio. Si tratta di un intervento importante di riqualificazione dell’area mercatale, con l’obiettivo di restituire centralità e dignità a uno spazio fondamentale per la vita economica e sociale del paese.
Il nuovo mercato punta anche alla valorizzazione del territorio attraverso strumenti digitali, come la web-app dedicata che consentirà ai cittadini, ai turisti e agli operatori commerciali di interagire in maniera semplice, moderna ed efficace per interagire con gli ambulanti del mercato, ordinare i prodotti e per procedere al ritiro della spesa direttamente al mercato.
Il Mercato dei Borghi di San Giorgio a Liri è inoltre dotato di un bagno autopulente di ultima generazione, di colonnine per la ricarica elettrica degli autocarri e di un moderno raccoglitore di rifiuto organico umido, alimentato ad energia solare, che compatta e trasforma i rifiuti in compos
Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato numerose autorità civili e rappresentanti del territorio, tra cui il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, che ha voluto portare il suo saluto istituzionale dell’ente e del Presidente, Luca Di Stefano, sottolineando il valore dell’iniziativa: “Sono particolarmente orgoglioso di aver preso parte a questa cerimonia perché il progetto dimostra quanto sia importante investire nelle comunità locali, sostenere il commercio di prossimità e innovare con intelligenza. “Il ‘Mercato dei Borghi’ si dimostra un esempio concreto di collaborazione virtuosa tra amministrazioni, associazioni e istituzioni regionali. Ringrazio il Sindaco di San Giorgio a Liri, Francesco Lavalle, gli assessori Rocco Simonelli e Achille Longo, Marrigo Rosato ed Ivano Zonetti dell’ANA-UGL per la passione, la competenza e l’impegno messi in campo per questo importante traguardo.”
“Questo luogo – conclude Quadrini – diventa un hub di identità, cultura e innovazione, che avrà un impatto positivo sull’economia locale, sull’occupazione e sul tessuto sociale del territorio.”
Presentato il calendario degli eventi estivi di Veroli: un’estate di cultura e comunità. Il plauso del Presidente del Consiglio Provinciale Quadrini
Un calendario ricco di eventi, una città che si apre alla cultura, alla natura, allo sport e alla partecipazione attiva dei cittadini. È questo lo spirito che animerà l’estate verolana, presentata ufficialmente questa mattina presso la Sala Trulli. A prendere parte all’incontro anche il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini che ha voluto portare il saluto del Presidente Luca Di Stefano ed esprimere il proprio apprezzamento per il lavoro svolto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco di Veroli, Germano Caperna.
“Complimenti sinceri al sindaco Caperna, al vicesindaco e assessore alla cultura, a Francesca Cerquozzi, ma anche a tutta l’amministrazione per aver costruito un programma che mette al centro la persona, la cultura e la bellezza del territorio. Veroli sarà impegnata con appuntamenti di grande spessore, veri e propri momenti di crescita e coesione per tutta la comunità» – ha dichiarato il Presidente del Consiglio Provinciale.
L’estate verolana si preannuncia come un’occasione di rinascita culturale, con “Estate con noi”, Veroli si conferma non solo Città d’Arte, ma anche città viva, accogliente, e profondamente legata alla propria identità.
“ Veroli ci dimostra che è possibile costruire partecipazione attraverso la cultura e il dialogo con il territorio» – ha aggiunto il Quadrini – “Un esempio virtuoso per tutta la provincia”.
Piglio – Processione della Madonna delle Rose. Quadrini partecipa alla cerimonia.
La tradizionale e solenne processione in onore della Madonna delle Rose, si è svolta questa mattina a Piglio.
Alla cerimonia ha preso parte anche il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini che ha voluto essere presente, portando il saluto del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, per testimoniare la vicinanza delle istituzioni provinciali al territorio e alle sue tradizioni più autentiche.
“È sempre un’emozione partecipare a momenti così carichi di significato spirituale e comunitario – ha dichiarato Quadrini –. La Madonna delle Rose rappresenta per Piglio un simbolo di unione, fede e appartenenza. Ringrazio di cuore il Sindaco, Mario Felli, l’Amministrazione Comunale e tutta la cittadinanza per l’accoglienza calorosa e per la passione con cui mantengono viva questa tradizione.» Erano presenti i gonfaloni e i sindaci dei comuni di Serrone, Giancarlo Proietto, Anagni, Daniele Natalia, Paliano, Domienico Alfieri, Trevi nel Lazio, Silvio Grazioli, Filettino, Paolo De Meis, Alvito, Luciana Martini, Fiuggi, Alioska Baccarini e il commissario della XII Comunità Montana, Achille Bellucci.
Al termine della processione, i presenti si sono ritrovati per un momento conviviale presso la Sala Consiliare, occasione per rinsaldare legami istituzionali e comunitari in un clima di festa e condivisione.
Convegno “Fascinum Vocis” ad Alvito. Un viaggio nel mistero e nella forza della voce, patrimonio culturale da valorizzare
Quadrini porta i saluti della Provincia di Frosinone.
È di questa mattina il Convegno “Fascinum Vocis – La voce tra corpo, arte e arcano”, ospitato nel suggestivo Teatro Comunale all’interno del Palazzo Ducale di Alvito al quale ha preso parte il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini. L’evento, di alto profilo culturale e simbolico, ha visto la partecipazione di studiosi, artisti e figure di rilievo come il semiologo Giovanni Curtis, il regista e attore Amedeo Di Sora, il medico e saggista Raffaele K. Salinari e il Serenissimo Presidente del Rito Simbolico Italiano, Marziano Pagella.
Il Presidente del Consiglio ha portato il saluto ufficiale del Presidente della Provincia e del suo Presidente, Luca Di Stefano, sottolineando l’importanza di appuntamenti come questo per il territorio: “La voce è un ponte tra l’interiorità e il mondo, uno strumento ancestrale che unisce arte, sapere e spiritualità. E oggi abbiamo esplorato aspetti meno visibili ma profondamente radicati nella nostra cultura. Ringrazio gli organizzatori per aver scelto un luogo emblematico come Alvito, ringrazio Giuseppe Di Folco, per l’opportunità di riflettere sul valore della parola e del gesto vocale.” Il convegno ha suscitato un grande interesse da parte del pubblico e delle istituzioni, segnando un nuovo capitolo nel dialogo tra arte, simbolo e identità territoriale.