Il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone Quadrini, partecipa al Consiglio Comunale Straordinario di Aquino per il conferimento della cittadinanza onoraria a Fra Francesco Giovanni Maria La Vecchia

Il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini, in rappresentanza del Presidente della Provincia, ha partecipato oggi al Consiglio Comunale Straordinario del Comune di Aquino, dove è stato conferito il titolo di cittadino onorario a Fra Francesco Giovanni Maria La Vecchia, capo della missione popolare cittadina.
Il Consiglio Comunale di Aquino ha accolto con grande fermento la comunità parrocchiale della Concattedrale San Costanzo Vescovo e San Tommaso d’Aquino, che ha assistito con entusiasmo all’inizio di una missione pastorale di rilevanza storica, intitolata “Sulle orme dell’Aquinate, alla ricerca della verità”, che segna un momento significativo per la città.
Quadrini ha portato i saluti del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, sottolineando l’importanza di iniziative come questa, che rafforzano il legame tra la comunità civile e religiosa di Aquino e promuovono la tradizione e la cultura della città. “È un onore per me essere qui oggi, a nome della Provincia di Frosinone, per celebrare questo momento di grande valore spirituale e civico. Il conferimento della cittadinanza onoraria a Fra Francesco Giovanni Maria La Vecchia è un atto che riconosce il profondo impegno del frate nella missione pastorale di Aquino e il suo contributo alla comunità”, ha dichiarato il Presidente del Consiglio Provinciale.
Il Presidente Quadrini ha poi colto l’occasione per ringraziare il Sindaco, Fausto Tomassi e l’Amministrazione Comunale di Aquino per l’organizzazione di questa iniziativa, che, ha aggiunto, rappresenta un esempio di come la comunità locale si unisca in momenti di crescita spirituale e di rafforzamento delle tradizioni culturali. Durante la cerimonia Quadrini ha avuto l’occasione di visitare la mostra a cura di Camillo Marino, dedicata interamente a San Tommaso.

Gianluca Quadrini alla presentazione del premio ‘La Costituzione ieri, oggi e domani’ in onore della Senatrice Maria Elisabetta Alberti Casellati

È stata una giornata ricca di significato quella di oggi nella Sala Ristagno del Comune di Cassino, dove si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prima edizione del premio “La Costituzione ieri, oggi e domani”, istituito in onore della Senatrice Maria Elisabetta Alberti Casellati, Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa. La Senatrice Casellati, che ha voluto rendere omaggio alla città martire, dove trascorse parte della sua adolescenza e frequentò il liceo classico Carducci, ha partecipato attivamente alla conferenza, sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria storica e il valore della nostra Costituzione.

“È un onore essere qui oggi a celebrare la Costituzione, uno dei pilastri della nostra democrazia, attraverso un’iniziativa che ha il merito di legare il passato al presente, facendo vivere e crescere i valori fondanti della nostra Repubblica nelle nuove generazioni”, ha dichiarato il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini che rivolto alla Senatrice Casellati portando i saluti del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano. “Questo premio, istituito in onore della Senatrice Casellati, rappresenta un momento di riflessione, ma anche di impegno concreto per la nostra comunità. La Senatrice, che qui a Cassino ha vissuto momenti fondamentali della sua giovinezza, è oggi un esempio di dedizione alle istituzioni e al bene comune.”
Il Presidente ha poi voluto esprimere un sentito ringraziamento a tutte le persone coinvolte nella realizzazione dell’evento: “Voglio ringraziare il Liceo Classico Carducci, nella persona della sua dirigente scolastica, Prof.ssa Licia Pietroluongo, per il supporto e l’impegno nella promozione di una manifestazione di tale portata. Il Liceo è stato e continua ad essere un punto di riferimento per la formazione culturale e civica dei giovani di questa città. Un ringraziamento speciale anche al Sindaco di Cassino, Enzo Salera e a tutti coloro che, con sensibilità e impegno, hanno contribuito a promuovere un evento che celebra non solo la Costituzione, ma anche il nostro patrimonio culturale e le nostre radici democratiche.”

L’evento ha avuto il supporto delle istituzioni locali e delle scuole in un’iniziativa che unisce la storia personale della Senatrice Maria Elisabetta Alberti Casellati con quella di una città che ha visto crescere una delle figure più rappresentative delle istituzioni italiane. Un momento di celebrazione della nostra identità nazionale, che guarda al futuro senza dimenticare il passato.

Un tributo alla tradizione e all’impegno dei Carabinieri. Quadrini alla presentazione del libro di Alfio Borghese

Una serata di alta cultura e significato istituzionale ha avuto luogo ieri nell’aula consiliare di Ferentino, dove è stato presentato il libro L’arte dei Carabinieri di Alfio Borghese. Un’opera che, attraverso l’arte e la storia, celebra il ruolo insostituibile dei Carabinieri nel nostro Paese. Alla presenza delle principali autorità locali, tra cui il Sindaco Piergianni Fiorletta, il Questore Pietro Morelli, il Colonnello dei Carabinieri Gabriele Mattioli, e numerosi rappresentanti delle istituzioni, il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone ha voluto esprimere il proprio apprezzamento per l’iniziativa e per l’autore.
“Partecipare a questo evento è stato un momento di grande orgoglio per me. Il libro di Alfio Borghese non è solo un tributo alla nostra storicità, ma un modo per raccontare la bellezza, il valore e l’importanza del lavoro quotidiano dei Carabinieri, una forza che da sempre rappresenta un pilastro di legalità, protezione e giustizia”, ha Quadrini che ha poi sottolineato l’importanza del ruolo del Questore Pietro Morelli: “Il Questore rappresenta, con il suo operato, la continuità di un impegno incessante per la sicurezza del nostro territorio. È grazie a persone come lui che la nostra provincia può contare su una gestione delle forze dell’ordine capace, attenta e sempre al servizio della collettività.”
Infine, un sentito ringraziamento è stato rivolto al Colonnello Gabriele Mattioli: “La sua presenza e quella dei Carabinieri che dirige sono un segno tangibile di come la sicurezza e la protezione siano valori vivi e concreti. Siamo grati per il suo impegno e per il costante supporto che le forze dell’ordine offrono alla nostra comunità.”
Quadrini ha concluso sottolineando che “questa serata ci ricorda quanto sia fondamentale sostenere e valorizzare le nostre forze dell’ordine e tutto ciò che rappresentano, in un’ottica di rispetto, collaborazione e impegno condiviso per il futuro della nostra provincia”.

Inaugurato ad Alatri il Nuovo Campo di Calcio Chiappitto. Gianluca Quadrini: “Un Traguardo per la Comunità e per i Giovani del Territorio”

Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, ha partecipato con entusiasmo all’inaugurazione del nuovo campo di calcio Chiappitto ad Alatri, un’importante realizzazione per la comunità e per tutti i giovani appassionati di sport. L’evento, che segna un grande traguardo per il territorio, è stato un momento di festa e di condivisione per tutti coloro che credono nel valore dello sport come strumento di crescita e aggregazione sociale.
Nel suo intervento, il Presidente del Consiglio ha portato i saluti del Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, e ha sottolineato l’importanza di questa nuova infrastruttura sportiva, che rappresenta un’opportunità concreta per il benessere e lo sviluppo dei giovani del territorio.
«L’inaugurazione del campo Chiappitto è un grande passo avanti per Alatri e per tutta la provincia di Frosinone. Questo impianto non è solo un’opportunità per la pratica del calcio, ma anche per lo sviluppo della socialità e del senso di comunità tra i nostri ragazzi. Come Presidente del Consiglio, mi sento particolarmente orgoglioso di vedere realizzato un progetto così importante che contribuirà alla crescita dei nostri giovani», ha dichiarato il Presidente.
Il Presidente ha inoltre voluto esprimere un sentito ringraziamento al Sindaco di Alatri, Maurizio Cianfrocca, e a tutta l’Amministrazione Comunale per l’impegno e la dedizione dimostrati nell’ambito della promozione dello sport. «Il vostro lavoro, instancabile e proattivo, è un esempio concreto di come le istituzioni possano essere al servizio della comunità e delle future generazioni», ha continuato il Presidente.
«La Provincia di Frosinone, come ente, è sempre attenta alla promozione della pratica sportiva e al suo sviluppo – ha concluso Quadrini – Questo campo di calcio è solo l’ultimo di una serie di progetti che dimostrano come, insieme, possiamo costruire un futuro migliore per i nostri giovani. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno reso possibile questo importante risultato.»

Gianluca Quadrini celebra i 30 anni di Archeclub Cassino: “un impegno per la cultura e la storia del nostro territorio”

Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, ha partecipato alla conferenza organizzata in occasione del trentesimo anniversario di Archeclub Cassino, che si è tenuta presso la Sala Restagno del Comune di Cassino. Un evento che ha visto la presenza di autorità locali e rappresentanti del mondo accademico e culturale, tra cui il Sindaco di Cassino Enzo Salera, l’Assessore alla Cultura Gabriella Vacca, il Delegato del Rettore per la diffusione della cultura e conoscenza Ivana Bruno, il Referente dell’Archeologo d’Italia Regione Lazio Antonio Ribezzo, e il prof. Filippo Materiale, figura di riferimento per la valorizzazione del patrimonio storico e archeologico.
Il Presidente del Consiglio ha portato i saluti del Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, e ha sottolineato l’importanza di un anniversario che celebra l’impegno costante e prezioso di Archeclub Cassino nella promozione della cultura e nella difesa della nostra identità storica.
«È con grande piacere che porto oggi i saluti del Presidente della Provincia di Frosinone e, soprattutto, un sentito ringraziamento a tutte le persone che hanno contribuito al successo di questo trentesimo anniversario – ha dichiarato il Quadrini durante il suo intervento. – Eventi come questi sono fondamentali per far conoscere e apprezzare il nostro patrimonio culturale, che è una delle risorse più importanti per la nostra comunità. L’impegno di Archeclub Cassino, di ogni singola persona che vi ha preso parte, è il cuore pulsante di un movimento che ha contribuito in modo significativo a far conoscere la storia di questo territorio e a valorizzare la nostra identità storica».
Il Presidente del Consiglio Quadrini ha quindi ringraziato tutte le autorità presenti, in particolare il Sindaco di Cassino, l’Assessore alla Cultura e il Delegato del Rettore, per il loro impegno nella diffusione della cultura e nel sostegno a iniziative che tutelano il nostro patrimonio. Ha inoltre espresso un ringraziamento speciale al prof. Filippo Materiale, il cui contributo accademico ha arricchito la realtà di Archeclub Cassino con ricerche e iniziative di grande valore.
«L’attività della Provincia di Frosinone – ha concluso il Presidente – continua ad essere rivota a supportare tutte quelle iniziative che promuovono e tutelano la nostra cultura, la nostra storia e la nostra identità.“

Forza Italia in prima linea per i diritti degli anziani: Gianluca Quadrini partecipa al convegno sulla proposta di legge per l’istituzione del Garante regionale delle persone anziane promossa da Colarossi.

Il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone e presidente del Gruppo di Forza Italia in Provincia, Gianluca Quadrini, esprime pieno sostegno alla proposta di legge lanciata dal Vicecapogruppo di Forza Italia in Consiglio Regionale del Lazio, Marco Colarossi, Consigliere Regionale e primo firmatario della proposta di legge, per l’istituzione del “Garante regionale delle persone anziane”. La proposta è stata presentata nel corso di un congresso che si è svolto nel pomeriggio nella Sala Mechelli del Consiglio Regionale del Lazio, durante un convegno che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali e professionisti del settore.
“Un’iniziativa davvero importante, che testimonia l’impegno di Forza Italia per la tutela e il rispetto dei diritti delle persone anziane, una fascia della popolazione che merita tutta la nostra attenzione e il nostro sostegno. La proposta di Marco Colarossi rappresenta un passo fondamentale per garantire che ogni anziano possa vivere con dignità e in sicurezza”, ha dichiarato il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone.
Il convegno, che ha visto la partecipazione della relazione del Garante dei diritti delle persone anziane di Roma Capitale, Laila Perciballi, ha trattato temi cruciali legati alla protezione e alla valorizzazione delle persone anziane, un tema che sta a cuore a Forza Italia e al territorio del Lazio. La proposta di Colarossi, supportata anche da Giorgio Simeoni, Capogruppo Regionale FI infatti, mira a istituire una figura che possa garantire il rispetto dei diritti e dei bisogni di una popolazione sempre più numerosa e spesso vulnerabile.
Oltre a Colarossi, hanno preso parte all’incontro importanti personalità istituzionali, tra cui Massimiliano Maselli, Assessore alle Politiche Sociali della Regione Lazio, Alessia Savo, Presidente della Commissione Sanità, e Barbara Funari, Assessore alle Politiche Sociali di Roma Capitale, che hanno confermato l’importanza di questa iniziativa a livello regionale.
“Ringrazio Marco Colarossi e Giorgio Simeoni ed esprimo un sentito riconoscimento per questa iniziativa, che trova in noi il massimo supporto. La loro
proposta punta a creare una figura istituzionale che possa intervenire in modo tempestivo per garantire supporto, ascolto e protezione a chi ne ha bisogno. La politica deve fare di più per gli anziani, e oggi siamo tutti chiamati ad un impegno concreto per migliorare la qualità della loro vita”, ha concluso il presidente Quadrini.

La giovane nuotatrice Virginia Nardone conquista i Campionati Italiani Indoor 2025: Quadrini: “Un orgoglio per la provincia e un esempio di dedizione”

La passione per il nuoto, l’impegno quotidiano e la volontà di superare sempre nuovi limiti sono la storia di Virginia Nardone, che ha raggiunto un traguardo straordinario, qualificandosi per i Campionati Italiani Indoor 2025, diventando ufficialmente atleta nazionale di nuoto. Tra un mese ci sarà Riccio e ad attenderla. Un risultato che segna una tappa importante nel suo percorso sportivo, ma soprattutto un esempio di determinazione e sacrificio.

Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, esprime il suo vivo compiacimento per questo straordinario successo che porta alto il nome del territorio.
“Non posso che congratularmi con questa giovane nuotatrice per il suo straordinario risultato. Qualificarsi per i Campionati Italiani Indoor 2025 è un traguardo che merita tutta la nostra ammirazione. Questo è un esempio concreto di come la passione e il duro lavoro possano portare lontano, rappresentando al meglio la nostra provincia. Ma dietro questo successo c’è anche una famiglia che l’ha sempre sostenuta: i genitori e il fratello sono stati i suoi primi tifosi e il loro supporto costante è stato fondamentale per arrivare fin qui. La famiglia è la base su cui ogni atleta costruisce la propria carriera, e questa storia ce lo ricorda con forza.”

Già campionessa regionale nel 2023 per i 50 stile libero, la giovane nuotatrice, che si appresta a vivere un’esperienza unica a Riccione, rappresenterà non solo se stessa ma anche l’intera provincia unendo la passione per lo sport al senso di appartenenza.
“La nostra provincia - conclude Quadrini - è fiera di poter annoverare giovani come lei, che con la loro determinazione e il loro talento continuano a renderla grande. Un in bocca al lupo a a Virginia per la sua avventura a Riccione. Siamo tutti con lei!”

Forza Italia Provincia di Frosinone accoglie Iolemorena Bruni: il benvenuto di Gianluca Quadrini

Il Gruppo di Forza Italia della Provincia di Frosinone accoglie con entusiasmo e orgoglio l’ingresso di Iolemorena Bruni, giovane e brillante studentessa di Sora, nel partito. A soli vent’anni, Iole ha già dimostrato di possedere una maturità e una determinazione fuori dal comune, impegnandosi con passione nella politica locale e portando avanti ideali liberali che si rispecchiano perfettamente nell’area di Centrodestra.

Il presidente del Gruppo di Forza Italia in provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, ha voluto dare personalmente il benvenuto alla giovane Iole, sottolineando la sua forza di carattere e il suo impegno per il bene comune, che l’hanno portata a fare scelte difficili ma coerenti con i suoi valori.

“Accogliamo con entusiasmo Iolemorena Bruni, una ragazza che, a soli vent’anni, ha già dimostrato una grande serietà e una visione chiara della politica, nonostante le difficoltà. Il suo percorso, che ha visto anche una riflessione sul suo impegno in altre realtà politiche, è un esempio di coerenza e di integrità. È una giovane che sa ciò che vuole e ha il coraggio di fare scelte difficili, senza compromessi. In Forza Italia, siamo convinti che la sua freschezza, la sua determinazione e la sua voglia di cambiamento contribuiranno al nostro impegno costante per una politica più inclusiva e attenta alle esigenze dei cittadini”, ha dichiarato Gianluca Quadrini.

In una dichiarazione, Iolemorena Bruni ha spiegato i motivi che l’hanno spinta a compiere questa scelta. “In questi due anni di assenza dalle scene politiche, ho continuato a seguire attentamente la politica nazionale e il mio territorio, la mia Sora. Non ho mai smesso di avere la volontà di essere attiva e di dialogare per il bene comune, ma in un contesto a me idoneo. Il circolo in cui milito non rappresentava più il luogo giusto per me, nonostante l’ammirazione per alcune esperienze. Oggi ho deciso di affiancarmi a Forza Italia, perché credo che in questo partito si possano realizzare le mie idee e i miei valori, senza dover scendere a compromessi con personalismi che troppo spesso occupano il cuore della politica.”

Iole ha poi aggiunto: “Voglio essere un esempio per i giovani, che spesso sono disillusi dalla politica. Il mio obiettivo è mostrare loro che è possibile impegnarsi attivamente nella politica del nostro Paese, con rispetto per se stessi e per gli altri. Non si tratta di aderire a un colore politico, ma di diventare protagonisti della nostra democrazia.”

Il comunicato si conclude con un messaggio di gratitudine e fiducia da parte di Quadrini, che ha voluto sottolineare l’importanza del lavoro instancabile e dell’impegno che Forza Italia ha sempre dedicato ai giovani. “Siamo felici che Iole abbia scelto di percorrere questa strada con noi. Forza Italia continua ad essere un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono fare politica con passione e serietà, con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Iole rappresenta la speranza di un’Italia migliore, costruita dai giovani e per i giovani.”

Frosinone perde anche la Commissione Tributaria: Quadrini invita alla compattezza per salvaguardare lo sviluppo provinciale

“La decisione di accorpare la Commissione Tributaria di Frosinone a quella di Latina rappresenta un segnale preoccupante per la nostra provincia e per il territorio, che rischia di vedere un progressivo depotenziamento a livello istituzionale ed economico”. Con queste parole, il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, esprime la sua forte preoccupazione per l’ennesimo trasferimento di competenze, che incide sul sistema giudiziario e fiscale, e che rappresenta solo l’ultimo di una serie di provvedimenti che stanno progressivamente privando la provincia di Frosinone, a favore di quella di Latina, di elementi fondamentali per la sua crescita e per il suo sviluppo economico.
Il Presidente sottolinea l’importanza di tale ente per la vita economica e sociale, ricordando come la sua presenza rappresenti un punto di riferimento fondamentale per cittadini, imprese e professionisti locali.
“Abbiamo bisogno di rafforzare le strutture istituzionali, non di indebolirle”, ha affermato Quadrini.” Oggi, siamo invece di fronte a un depotenziamento che mette in discussione il nostro ruolo strategico all’interno della regione Lazio. Frosinone è una provincia in forte espansione, con un enorme potenziale di sviluppo, ma senza una solida presenza delle istituzioni e delle risorse economiche necessarie, rischia di veder compromessa la propria capacità di crescita.”
In vista di questa preoccupante evoluzione, il Presidente del Consiglio fa appello a tutte le forze politiche locali affinché reagiscano con unità, coesione e determinazione. “Non è più il tempo delle divisioni politiche, è il momento di compattarci per difendere il futuro della nostra provincia. Dobbiamo far sentire la nostra voce con forza, chiedendo con insistenza il mantenimento di risorse e strutture vitali per il nostro sviluppo.
In questo contesto, Quadrini annuncia che interpellarà prontamente il Sottosegretario del Meg, on. Sandra Savino, con la quale ha già avuto un incontro per discutere dello spostamento delle agenzie delle dogane. “Nel nostro incontro, il Sottosegretario ha dimostrato grande interesse per le problematiche della nostra provincia e siamo fiduciosi che, con dialogo costante e mirato, riusciremo a ottenere il supporto necessario per mantenere le strutture vitali per lo sviluppo di Frosinone. A questo proposito, auspico in un incontro rapido per discutere ulteriormente di come affrontare queste sfide.”
Inoltre, il Presidente del Consiglio ha deciso di interpellare anche il Presidente della Corte Tributaria, per affrontare direttamente la questione dell’accorpamento e valutare tutte le azioni possibili per mantenere la Commissione Tributaria nella provincia di Frosinone. “È fondamentale che ogni passo venga fatto per tutelare la presenza delle istituzioni sul nostro territorio e garantire che Frosinone possa continuare a crescere senza subire danni irreparabili.”
La lotta per mantenere e sviluppare risorse, servizi e competenze in provincia è quindi più che mai urgente, se si vuole continuare a puntare sulla crescita e sul benessere delle sue comunità.
“È fondamentale che ogni risorsa utile alla crescita, alla giustizia e al benessere dei nostri cittadini venga preservata. Continuiamo a lavorare senza sosta per tutelare i nostri diritti. Insieme al Presidente, Luca Di Stefano, ci muoveremo per evitare che ulteriori riduzioni compromettano il nostro potenziale e la crescita di tutta la Provincia.”

Il Presidente del Consiglio Provinciale, Quadrini, al carnevale di Pontecorvo: “Un patrimonio che unisce e valorizza il nostro territorio”

Il Carnevale di Pontecorvo, tradizione storica e tanto attesa ogni anno, ha avuto anche quest’anno il suo consueto successo, grazie alla partecipazione entusiasta della comunità e alla qualità dei carri allegorici, che hanno reso l’evento ancora più spettacolare e coinvolgente. In rappresentanza del Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini, ha preso parte alla manifestazione, sottolineando il valore di questa tradizione per la città e per l’intero territorio provinciale.

“Il Carnevale di Pontecorvo è uno degli eventi più significativi del nostro territorio – ha dichiarato Quadrini– Riconosciuto come Carnevale storico della Regione Lazio, è una manifestazione che ogni anno riesce a coinvolgere migliaia di persone e che rappresenta un simbolo di unità e di tradizione per tutta la provincia. È sempre un piacere vedere l’impegno delle associazioni locali e dei cittadini nel realizzare i carri, che ogni anno sono più belli e originali. Questo evento è una dimostrazione di come questa comunità sia in grado di unire cultura, divertimento e passione, facendo della tradizione un motore di crescita per il nostro territorio”.
Il Presidente del Consiglio ha anche voluto esprimere un sentito ringraziamento al Sindaco di Pontecorvo, Anselmo Rotondo, e a tutta l’amministrazione comunale per l’organizzazione impeccabile dell’evento. “Un ringraziamento speciale va al Sindaco, all’amministrazione comunale e alle numerose associazioni locali – ha continuato il Presidente Quadrini - che ogni anno mettono a disposizione il loro tempo e la loro creatività per rendere il Carnevale di Pontecorvo sempre più ricco e coinvolgente.” L’apprezzamento del Presidente si estende anche a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dei carri, i veri protagonisti di questa festa. “Il lavoro che c’è dietro la costruzione dei carri è straordinario, e ogni anno vediamo crescere la qualità e la fantasia con cui vengono realizzati. I carri di quest’anno sono stati un esempio lampante di come tradizione e innovazione possano andare di pari passo”.