News e Comunicati Stampa
Piena solidarietà alle Forze dell’Ordine da parte di Gianluca Quadrini dopo gli Insulti di un’Influencer del capoluogo
Piena solidarietà alle Forze dell’Ordine da parte di Gianluca Quadrini dopo gli Insulti di un’Influencer del capoluogo
Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone. Gianluca Quadrini, ha espresso piena solidarietà alle forze dell’ordine in seguito agli insulti rivolti ai poliziotti da parte dell’influencer Giulia Zangrilli, dopo una multa per uso del cellulare alla guida.
“Esprimo il mio più fermo sostegno a tutte le forze dell’ordine, che ogni giorno svolgono un lavoro fondamentale per la sicurezza e il benessere della nostra comunità. Ciò che è accaduto è inaccettabile, soprattutto quando vengono utilizzati i social media come strumenti per diffondere cattiva informazione e per alimentare polemiche inutili”, ha dichiarato il Presidente Quadrini che ha inoltre sottolineato l’importanza del rispetto verso le istituzioni e i servitori dello Stato, che, oltre a rischiare la vita ogni giorno, sono spesso vittime di insulti gratuiti. “Le forze dell’ordine meritano rispetto, e il nostro compito è sostenerle in ogni momento, anche in circostanze difficili”, ha concluso. Gianluca Quadrini ha fatto appello alla cittadinanza e agli utenti dei social media affinché vengano adottati comportamenti più responsabili e rispettosi, per evitare che simili episodi possano minare la fiducia nelle istituzioni e nelle persone che quotidianamente si dedicano alla protezione della comunità.
Visita del Direttore Relazioni Istituzionali della Reno De Medici presso l’ufficio del Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Quadrini.
Visita del Direttore Relazioni Istituzionali della Reno De Medici presso l’ufficio del Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Quadrini.
Si è svolta oggi una visita importante presso l’Ufficio del Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, dove il Direttore delle Relazioni Istituzionali della Reno De Medici, Secondo Attilio Carrara, una delle principali aziende nel settore cartario, ha incontrato il Presidente del Consiglio. L’incontro ha rappresentato un’opportunità significativa per rafforzare la collaborazione tra l’azienda e le istituzioni locali, e per discutere le future linee di sviluppo che possano favorire il territorio.
Durante la visita, il Presidente del Consiglio ha sottolineato il ruolo fondamentale che la Reno De Medici riveste per l’economia provinciale. “La nostra comunità ha bisogno di aziende come la Reno De Medici, che non solo contribuiscono in modo significativo alla crescita economica, ma che rappresentano anche una risorsa cruciale per l’occupazione locale”, ha dichiarato il Presidente. “Negli anni, questa azienda ha attraversato momenti difficili, ma grazie alla determinazione di tutti, con il nostro impegno diretto in prima persona, siamo riusciti a evitare la chiusura dello stabilimento e i licenziamenti dei lavoratori. È stato fondamentale intraprendere un dialogo costante per trovare soluzioni insieme.”
Quadrini ha ribadito l’importanza di mantenere una forte collaborazione tra le istituzioni e il mondo imprenditoriale, affinché il territorio possa crescere in modo equilibrato. “È essenziale continuare a costruire ponti tra le istituzioni e le aziende, affinché si possa lavorare insieme per un futuro prospero”, ha concluso il Presidente.
Riunione del Consiglio Direttivo dell’ANCI Lazio: focus su sviluppo e crescita dei comuni della regione
Riunione del Consiglio Direttivo dell’ANCI Lazio: focus su sviluppo e crescita dei comuni della regione
Oggi, presso la sede dell’ANCI Lazio in via dei Prefetti, si è tenuta una importante riunione del Consiglio Direttivo, con la partecipazione dei rappresentanti dei comuni della regione. L’incontro ha visto al centro del dibattito temi cruciali per il futuro delle amministrazioni locali.
Il dirigente regionale di ANCI Lazio, Gianluca Quadrini è intervenuto alla riunione dichiarando che questi incontri sono fondamentali per confrontarsi su temi che riguardano da vicino i nostri territori. Quadrini ha ribadito inoltre la necessità di lavorare insieme per rispondere alle sfide globali e locali, con un forte impegno verso la crescita e lo sviluppo . Durante l’assemblea sono stati nominati i coordinatori territoriali di Anci Lazio, Katiuscia Mulattieri, vicesindaco di Pontecorvo, Daniela Fiori, consigliere comunale di Latina, Ermanno Nicolai, vicesindaco di Viterbo, Luca Branciani, sindaco di Montelibretti, Lina Novelli. I membri della Consulta Anci Lazio dell’associazionismo, Giovanni Congedi, vicesindaco di Barbarano Romano, Gianluca Leoni, sindaco di Cantalice, Fiorenzo De Simone, sindaco di Vicovaro, Adriano Di Franco, consigliere di Monte Compatri, Foffo Massimo, assessore comune di Posta comunità montana, Francesco Coculo, vicesindaco di Bellegra e Rita di Sotto, assessore di Aquino, Alessandra Ortenzi, Ronciglione e Mirco Rufini, Rocca Priore.
Quadrini augura ben venuti a tutti un buon e proficuo lavoro a tutti gli eletti.
I lavori si sono conclusi con un rinnovato impegno collettivo per affrontare le sfide sociali ed economiche che i territori lazio devono affrontare, con particolare attenzione alle politiche di coesione sociale e al rafforzamento delle infrastrutture locali.
Visita del Presidente del Consiglio Provinciale, Quadrini, alla comunità per alloggio di minori, Fabulae di Villa Santa Lucia: un impegno concreto per il sociale
Visita del Presidente del Consiglio Provinciale, Quadrini, alla comunità per alloggio di minori, Fabulae di Villa Santa Lucia: un impegno concreto per il sociale
Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone ha visitato e presenziato all’inaugurazione della comunità per alloggio di minori, Fabulae, di Villa Santa Lucia, una struttura che si distingue per l’impegno quotidiano nell’accoglienza e nel supporto delle persone in difficoltà. Durante la visita, il Presidente ha avuto l’opportunità di conoscere più da vicino le attività e i servizi offerti dalla casa famiglia, apprezzando la dedizione e la professionalità degli operatori.
“Questa struttura rappresenta un esempio concreto di come il nostro territorio possa essere unito nell’affrontare le sfide sociali più delicate,” ha dichiarato il Presidente del Consiglio Provinciale. “Il lavoro svolto da tutti gli operatori qui è davvero ammirevole: ogni giorno mettono il cuore e la professionalità per garantire il benessere e la dignità delle persone che vivono in questa casa.”
Quadrini ha anche avuto parole di elogio per l’ospitalità e l’approccio umano con cui vengono trattati gli ospiti, sottolineando come la sensibilità e l’attenzione agli aspetti psicologici ed emotivi siano essenziali per il lavoro svolto. “Non è solo una questione di assistenza, ma di cura della persona nella sua interezza. Qui si lavora per creare un ambiente familiare, sicuro e accogliente, dove ogni individuo può sentirsi rispettato e valorizzato.”
Un ringraziamento particolare è stato rivolto al consigliere comunale delegato di Villa Santa Lucia, l’avv. Andrea Biondi, e al sindaco, Orazio Capraro, che ha accompagnato il Presidente durante la visita, illustrando le varie attività della struttura e l’impegno continuo nella gestione delle problematiche sociali locali. “L’accoglienza è il fondamento di una società che vuole essere davvero inclusiva. per questo rivolgo ringraziamento al sindaco Capraro, e al consigliere delegato , Andrea Biondi, per la possibilità data di visitare la struttura e mi complimento per essere riusciti a dare il rispetto, la cura e la dignità a chi si trova in situazioni particolari. La Provincia di Frosinone continuerà ad essere un punto di riferimento per il sociale, cercando di promuovere politiche che possano fare la differenza nella vita di chi vive situazioni di difficoltà.“
La visita si è conclusa con un incontro con gli operatori e gli ospiti della Casa Famiglia, che hanno potuto condividere le loro esperienze e riflessioni, in un clima di reciproco ascolto e valorizzazione delle azioni quotidiane che rendono questa struttura un luogo di accoglienza e speranza.
Giornata Mondiale di Consapevolezza sull’Autismo: Un Successo a Frosinone con l’Istituto Bragaglia
Giornata Mondiale di Consapevolezza sull’Autismo: Un Successo a Frosinone con l’Istituto Bragaglia
La città di Frosinone ha celebrato oggi, 2 aprile, la Giornata Mondiale di Consapevolezza sull’Autismo con un evento significativo al Teatro Vittoria. L’iniziativa ha visto una partecipazione attiva di istituzioni, scuole e associazioni, con un programma ricco di attività culturali e interventi esperti ed è stata un’importante occasione per sensibilizzare la comunità sul tema dell’autismo e promuovere l’inclusione sociale.
L’evento è iniziato con un’emozionante rappresentazione scenica dal titolo “Punti e Basta!”, realizzata dagli studenti del Laboratorio teatrale dell’IIS “Bragaglia” di Frosinone, che ha incantato il pubblico con una performance coinvolgente. La giornata è proseguita con l’esibizione musicale e poetica degli alunni dell’IC Guarcino, che hanno celebrato la diversità attraverso l’arte.
Un momento particolarmente importante è stato la premiazione del concorso “Io Conosco l’Autismo”, che ha visto protagonisti gli studenti, impegnati nel diffondere la conoscenza e la consapevolezza sull’autismo.
Il presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, che ha partecipato all’evento, ha portato i saluti del presidente della provincia, Luca Di Stefano , sottolineando l’importanza di sensibilizzare la comunità, sopratutto quella giovanile. “Siamo orgogliosi di avere l’Istituto Bragaglia come Centro Territoriale di Supporto per la Regione Lazio sulla consapevolezza dell’autismo”, ha dichiarato il presidente. “Il lavoro svolto da questa scuola è un esempio straordinario di impegno per l’inclusione e la comprensione delle sfide che le persone con autismo affrontano ogni giorno.”
In seguito, sono intervenuti esperti del settore che hanno offerto approfondimenti sul tema dell’autismo. Tra gli interventi, quello della delegata della Dott.ssa Laura Superchi, Dirigente dell’USP - Ufficio VII di Frosinone, e del Dott. Giuseppe Nucera, Responsabile UOSD TSMREE Area Nord di Frosinone, del Prof. Fabio Giona, Dirigente scolastico dell’IIS “Bragaglia” e Coordinatore del Centro Territoriale di Supporto di Frosinone, della Prof.ssa Stefania Giammaria, Dirigente scolastico dell’IC Guarcino, tutti hanno messo in evidenza la centralità della formazione e della sensibilizzazione nelle scuole.
Quadrini ha concluso ringraziando tutti i presenti, gli alunni, i docenti, ribadendo che l’autismo non è una barriera, ma una diversa modalità di vivere e di vedere il mondo.
“Il mondo visto con Altri Occhi”: un evento di inclusione e sensibilizzazione sull’autismo a cassino. Gianluca Quadrini è intervenuto sottolineando l’importanza di coinvolgere i giovani.
“Il mondo visto con Altri Occhi”: un evento di inclusione e sensibilizzazione sull’autismo a cassino. Gianluca Quadrini è intervenuto sottolineando l’importanza di coinvolgere i giovani.
In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, l’IIS San Benedetto di Cassino ha ospitato un evento straordinario dal titolo “Il Mondo visto con Altri Occhi”, un’iniziativa che ha visto coinvolti studenti delle scuole primarie e secondarie della provincia di Frosinone. Il progetto, che ha avuto come tema centrale l’autismo, ha trasformato gli spazi scolastici in ambienti sensoriali dove gli studenti hanno avuto l’opportunità di comprendere, vivere e riflettere sulla percezione del mondo da parte delle persone nello spettro autistico.
La giornata ha offerto una serie di esperienze coinvolgenti e stimolanti con l’obiettivo e di sensibilizzare i giovani su temi di grande importanza, come l’inclusione, l’empatia e il rispetto per le diversità.
Un ruolo fondamentale nell’organizzazione e realizzazione dell’evento è stato quello della Dirigente Scolastica, Dottoressa Maria Venuti. Con la sua visione inclusiva e il suo impegno costante nella promozione di iniziative educative che pongono al centro la persona, la Dottoressa Venuti ha reso l’Istituto San Benedetto un punto di riferimento per l’educazione all’integrazione e all’empatia. “ Unico evento della provincia di Frosinone dove sono state coinvolte attivamente le scuole primarie e secondarie.” Ha commentato il Presidente del consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, presente all’evento, insieme alla preside, prof.ssa Maria Venuti, al sindaco di Cassino, Enzo SALERA, all’
Assessore comunale, Maria Concetta Tamburrini.
Quadrini, dopo aver portato il saluto del Presidente Luca Di Stefano e del Consiglio provinciale, ha sottolineando l’importanza di coinvolgere le scuole in iniziative che favoriscano la crescita culturale e sociale dei giovani. “Questo evento è un esempio luminoso di come le scuole possano diventare luoghi di inclusione e di riflessione, dove ogni studente ha la possibilità di sviluppare una comprensione più profonda della realtà che lo circonda. Un grazie speciale va alla Dirigente scolastica prof.saa Maria Venuti per la sua dedizione e al Sindaco di Cassino Enzo Salera, per il sostegno continuo a progetti così importanti,” ha dichiarato il Presidente.
L’Istituto San Benedetto continua a rappresentare un faro di educazione all’integrazione, sensibilizzando le nuove generazioni sulla realtà dell’autismo e promuovendo un futuro di maggiore consapevolezza e rispetto.
Proposta del Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, e Dirigente ANCI Lazio, Quadrini: l’aumento dei componenti della giunta comunale per le finanze locali.
Proposta del Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, e Dirigente ANCI Lazio, Quadrini: l’aumento dei componenti della giunta comunale per le finanze locali.
Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, e Dirigente ANCI Lazio, Gianluca Quadrini, ha ufficialmente sottoposto una proposta al Presidente di Anci Nazionale, dott. Gaetano Manfredi, al Vicepresidente dott. Daniele Silvetti, al Segretario Generale, la dott.ssa Veronica Nicotera, e al Vicesegretario di ANCI Nazionale, la dott.ssa Stefania Dota, per migliorare l’efficacia dell’azione amministrativa e politica dei Comuni del territorio, senza gravare sulle già difficili finanze locali.
La proposta, che intende incrementare il numero dei componenti nelle giunte comunali dei Comuni di piccole dimensioni, ha come obiettivo quello di rendere l’azione politica e amministrativa più dinamica ed efficiente. Un simile intervento, sottolinea il Presidente Quadrini permetterebbe una maggiore capacità di governo senza comportare alcun aumento delle spese, in quanto non si prevede l’aggiunta di alcuna spesa salariale.
“L’aumento del numero di assessori nelle giunte dei Comuni più piccoli consentirebbe una gestione più agile e una rapida risposta alle sfide quotidiane che le amministrazioni locali affrontano”, ha dichiarato Quadrini. “Questa proposta mira a rendere l’amministrazione locale più efficiente, alleggerendo il carico di lavoro degli amministratori e migliorando la capacità di attuare politiche che rispondano alle reali esigenze della nostra comunità”.
Gianluca Quadrini, ha inoltre evidenziato che, nonostante l’aumento del numero degli assessori, non ci sarebbero aggravi per le finanze locali, poiché l’intervento non comporterebbe un incremento delle spese salariali. Anzi, l’idea sarebbe quella di ottimizzare l’organizzazione per affrontare con maggiore rapidità le problematiche emergenti.
“Confido che questa proposta possa essere presa in seria considerazione e inserita tra le priorità nelle discussioni future sulla governance locale, contribuendo a rafforzare le amministrazioni e a garantire risposte tempestive ai cittadini”, ha aggiunto in conclusione.
L’ingegner Michele Carini nuovo delegato della provincia di Frosinone per Inarcassa: i complimenti del presidente del consiglio provinciale Gianluca Quadrini
L’ingegner Michele Carini nuovo delegato della provincia di Frosinone per Inarcassa: i complimenti del presidente del consiglio provinciale Gianluca Quadrini
L’ingegner Michele Carini, brillante professionista di Isola Liri, è stato nominato da poche ore nuovo delegato della provincia di Frosinone per Inarcassa, la cassa di previdenza degli ingegneri e degli architetti. Un incarico prestigioso all’interno di un organismo che conta 220 delegati provenienti da tutta Italia, due dei quali rappresentano la provincia ciociara.
A seguito di questa nomina, il presidente del consiglio della provincia di Frosinone, ingegner, Gianluca Quadrini, ha espresso i suoi più sinceri complimenti e auguri di buon lavoro a Michele Carini. “Sono particolarmente felice di vedere un collega ingegnere assumere un ruolo così importante. La sua esperienza e competenza sono garanzia di un impegno profondo e di qualità al servizio della nostra professione. L’ingegner Carini, con la sua capacità di fare rete e di risolvere le sfide del settore, rappresenta una risorsa fondamentale per la crescita della nostra categoria”, ha dichiarato il presidente.
Il presidente Quadrini ha anche voluto estendere i suoi auguri di buon lavoro all’architetto delegato, Francesco De Angelis, unico candidato, sottolineando l’importanza della collaborazione tra le due professioni per il miglioramento del panorama professionale e per affrontare insieme le sfide future.
In conclusione il presidente del consiglio provinciale si dice certo che l’ingegner Carini saprà svolgere il suo compito con grande professionalità, portando avanti gli interessi della categoria e contribuendone al miglioramento.
Successo per l’evento “Allergie Giornata Prevenzione” al Parco Baden Powell. Presente a Cassino anche Gianluca Quadrini
Successo per l’evento “Allergie Giornata Prevenzione” al Parco Baden Powell. Presente a Cassino anche Gianluca Quadrini
Questa mattina, dalle ore 9.00 alle 13.00, il Parco Baden Powell di Cassino ha ospitato l’importante evento “Allergie Giornata Prevenzione”, organizzato nell’ambito del Progetto PRENDIAMOCI CURA dalla Dott.ssa Ornella Rodi, con la collaborazione della Croce Rossa Italiana e il patrocinio del Comune di Cassino e della ASL di Frosinone.
L’evento, che ha avuto un notevole successo di partecipazione, nonostante la pioggia, ha messo in luce l’importanza della sensibilizzazione e della formazione sulla salute, con un focus particolare su problematiche sempre più diffuse come le allergie stagionali e quelle alimentari.
Tra i presenti, anche il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, che ha ha portato il saluto del Presidente Luca Di Stefano e ha voluto esprimere il suo apprezzamento per l’iniziativa. “Eventi come questo sono fondamentali per la nostra comunità – ha dichiarato Quadrini. – La prevenzione è uno degli strumenti più efficaci per tutelare la salute dei cittadini, e sono felice di vedere tanta partecipazione e attenzione verso temi così importanti. Voglio ringraziare il consigliere comunale e organizzatrice, Dott.ssa Ornella Rodi, e il Dott. Carmelo Palombo per il loro impegno costante in favore della salute pubblica.”
Il progetto PRENDIAMOCI CURA ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione e sull’educazione alla salute.
“L’impegno della dott.ssa Rodi e del dott. Palombo nel promuovere progetti ed iniziative in favore della prevenzione e del benessere della cittadinanza sono un contributo fondamentale e di alto livello educativo verso la salute e la qualità della vita.” Ha dichiarato il conclusione Gianluca Quadrini.
17° Congresso Provinciale della CISL: “Esserci per cambiare e governare il cambiamento”. Presente anche il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Quadrini
17° Congresso Provinciale della CISL: “Esserci per cambiare e governare il cambiamento”. Presente anche il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Quadrini
Si è svolta in due giorni il 17° Congresso Provinciale della CISL, presso l’Edra palace hotel di Cassino. Un evento che ha riunito numerosi delegati e rappresentanti sindacali, intitolato “Coraggio della partecipazione – Esserci per cambiare e governare il cambiamento” e che ha rappresentato un’occasione di riflessione e confronto su temi cruciali per il futuro della provincia e del nostro paese. Il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini, ha partecipato con grande entusiasmo al congresso e durante il suo intervento, ha portato i saluti del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, sottolineando l’importanza del dialogo e della collaborazione tra le istituzioni e le organizzazioni sindacali. Ha inoltre rimarcato la sua stima personale e istituzionale nei confronti del Segretario Provinciale della CISL, Enrico Capuano, il quale, a partire da questo congresso, intraprenderà un nuovo capitolo della sua carriera sindacale assumendo un nuovo ruolo nella Segreteria Regionale. Un riconoscimento per il lavoro svolto con impegno e passione nella provincia di Frosinone, sempre al servizio dei lavoratori e dei cittadini.
Nel suo discorso, il Presidente ha ribadito il significato della partecipazione attiva alla vita politica e sociale del territorio. “Esserci”, ha dichiarato, “è il primo passo per costruire un cambiamento positivo. È necessario che tutti noi, a partire dalle istituzioni, dai sindacati e dalle associazioni, lavoriamo insieme per garantire un futuro migliore e più equo per i cittadini di Frosinone e della nostra regione”.
Concludendo il suo intervento, il Presidente Quadrini ha augurato buon lavoro a Enrico Capuano per la sua nuova responsabilità regionale, esprimendo il suo desiderio di continuare a collaborare strettamente con la CISL, nell’interesse dei lavoratori e del territorio ciociaro. Inoltre ha rivolto augurio di un proficuo lavoro in sinergia con le istituzioni e i migliori complimenti al Segretario Generale Valeriano Antonella e ai componenti Stefano Tomaselli e Luigino Polletta, la Provincia di Frosinone è pronta a fare la sua parte sempre in favore dei lavoratori.