News e Comunicati Stampa
17° Congresso Provinciale della CISL: “Esserci per cambiare e governare il cambiamento”. Presente anche il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Quadrini
17° Congresso Provinciale della CISL: “Esserci per cambiare e governare il cambiamento”. Presente anche il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Quadrini
Si è svolta in due giorni il 17° Congresso Provinciale della CISL, presso l’Edra palace hotel di Cassino. Un evento che ha riunito numerosi delegati e rappresentanti sindacali, intitolato “Coraggio della partecipazione – Esserci per cambiare e governare il cambiamento” e che ha rappresentato un’occasione di riflessione e confronto su temi cruciali per il futuro della provincia e del nostro paese. Il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini, ha partecipato con grande entusiasmo al congresso e durante il suo intervento, ha portato i saluti del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, sottolineando l’importanza del dialogo e della collaborazione tra le istituzioni e le organizzazioni sindacali. Ha inoltre rimarcato la sua stima personale e istituzionale nei confronti del Segretario Provinciale della CISL, Enrico Capuano, il quale, a partire da questo congresso, intraprenderà un nuovo capitolo della sua carriera sindacale assumendo un nuovo ruolo nella Segreteria Regionale. Un riconoscimento per il lavoro svolto con impegno e passione nella provincia di Frosinone, sempre al servizio dei lavoratori e dei cittadini.
Nel suo discorso, il Presidente ha ribadito il significato della partecipazione attiva alla vita politica e sociale del territorio. “Esserci”, ha dichiarato, “è il primo passo per costruire un cambiamento positivo. È necessario che tutti noi, a partire dalle istituzioni, dai sindacati e dalle associazioni, lavoriamo insieme per garantire un futuro migliore e più equo per i cittadini di Frosinone e della nostra regione”.
Concludendo il suo intervento, il Presidente Quadrini ha augurato buon lavoro a Enrico Capuano per la sua nuova responsabilità regionale, esprimendo il suo desiderio di continuare a collaborare strettamente con la CISL, nell’interesse dei lavoratori e del territorio ciociaro e formulando al nuovo segretario, chiunque esso sarà, auguri di un proficuo lavoro in sinergia con le istituzioni.
Visita istituzionale del Presidente del consiglio provinciale, Quadrini al Provveditorato: un legame sempre più forte tra la Provincia di Frosinone e l’Istruzione
Visita istituzionale del Presidente del consiglio provinciale, Quadrini al Provveditorato: un legame sempre più forte tra la Provincia di Frosinone e l’Istruzione
Questa mattina il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini , si è recato in visita presso il l’ufficio scolastico di Frosinone, dove ad accoglierlo era presente la dirigente, dott.ssa Laura Superchi, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra la Provincia e il sistema scolastico locale.
Il Presidente del Consiglio ha da subito ribadito l’importanza dell’impegno della Provincia in ambito educativo, sottolineando come il Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, insieme al suo Consigliere delegato all’Istruzione, Adamo Pantano, stia lavorando con attenzione e determinazione per supportare le scuole del territorio, garantendo una formazione di qualità per tutti gli studenti. “Il nostro obiettivo è quello di offrire il miglior supporto possibile alle istituzioni scolastiche e garantire che ogni ragazzo possa crescere in un ambiente stimolante e preparato. Prova ne è, grazie al Presidente Di Stefano e al consigliere provinciale, delegato all’istruzione, Pantano, l’istituzione di un osservatorio scolastico provinciale permanete. Un valido strumento di programmazione e tutela del sistema scolastico della provincia”, ha dichiarato il Presidente.
Quadrini ha inoltre espresso apprezzamento per il lavoro della dott. Superchi, evidenziando il ruolo fondamentale che ricopre nel coordinare le iniziative scolastiche a livello provinciale. “La sua professionalità e il suo impegno sono cruciali per la realizzazione di progetti concreti che sostengano il nostro sistema educativo”, ha aggiunto. Il Presidente del consiglio provinciale ha infine auspicato una sempre maggiore e proficua collaborazione tra tutte le istituzioni coinvolte, con l’obiettivo di affrontare insieme le sfide future e continuare a migliorare il sistema scolastico della provincia di Frosinone.
“Lavoro e Partecipazione: si apre la strada a una nuova forma di collaborazione tra lavoratori e aziende”
“Lavoro e Partecipazione: si apre la strada a una nuova forma di collaborazione tra lavoratori e aziende”
“Lavoro e Partecipazione: Laboratorio Rieti”, un incontro organizzato dal Comune di Rieti in collaborazione con l’Azienda Servizi Municipali (ASM) e patrocinato da importanti istituzioni come il CNEL, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Camera dei Deputati, la Regione Lazio, Anci Nazionale, Anci Lazio e l’Università Roma Tre. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali e del mondo del lavoro, con un focus sul tema della partecipazione dei lavoratori alla gestione e indirizzo delle aziende. Tra i presenti anche il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, e membro del direttivo di Anci Lazio Gianluca Quadrini, che ha portato il saluto del presidente della Provincia Luca Di Stefano.
I lavori sono stati aperti dal Presidente del CNEL, Renato Brunetta, e ha visto saluti istituzionali da parte dell’onorevole Paolo Trancassini, Questore della Camera dei Deputati, della Vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli e del Sindaco dell’Aquila e delegato nazionale ANCI alla formazione degli amministratori Pierluigi Biondi Tra i principali interventi si sono distinti quelli del Sindaco di Rieti e Presidente di ANCI Lazio, Daniele Sinibaldi, del Presidente di ASM Rieti, Vincenzo Regnini, dei professori Fabio Giulio Grandise e Maria Giovannone dell’Università Roma Tre, del Segretario Confederale Organizzativo di UGL, Luca Malcotti, e del Segretario Generale Cisl Lazio Enrico Coppotelli. Le conclusioni sono state affidate al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone.
“L’incontro odierno ha rappresentato un’importante occasione di riflessione e confronto per affrontare temi di fondamentale importanza per la crescita e lo sviluppo delle nostre comunità.” Ha dichiarato Gianluca Quadrini che ha continuato - “È fondamentale che i lavoratori abbiano una voce diretta nelle scelte aziendali che li riguardano, per costruire un futuro condiviso e più equo per tutti.”
Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone ha inoltre ringraziato il Comune di Rieti nella persona del Sindaco ed amico collega in Anci Daniele Sinibaldi e tutti gli organizzatori per aver promosso questa importante iniziativa di dialogo tra istituzioni, mondo del lavoro e mondo imprenditoriale. “Siamo di fronte a un’opportunità unica di costruire insieme un futuro migliore per i lavoratori e per il nostro Paese,” ha affermato.
“Lavoro e Partecipazione: si apre la strada a una nuova forma di collaborazione tra lavoratori e aziende”
“Lavoro e Partecipazione: si apre la strada a una nuova forma di collaborazione tra lavoratori e aziende”
“Lavoro e Partecipazione: Laboratorio Rieti”, un incontro organizzato dal Comune di Rieti in collaborazione con l’Azienda Servizi Municipali (ASM) e patrocinato da importanti istituzioni come il CNEL, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Camera dei Deputati, la Regione Lazio, Anci Nazionale, Anci Lazio e l’Università Roma Tre. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali e del mondo del lavoro, con un focus sul tema della partecipazione dei lavoratori alla gestione e indirizzo delle aziende. Tra i presenti anche il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, e membro del direttivo di Anci Lazio Gianluca Quadrini, che ha portato il saluto del presidente della Provincia Luca Di Stefano.
I lavori sono stati aperti dal Presidente del CNEL, Renato Brunetta, e ha visto saluti istituzionali da parte dell’onorevole Paolo Trancassini, Questore della Camera dei Deputati, della Vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli e del Sindaco dell’Aquila e delegato nazionale ANCI alla formazione degli amministratori Pierluigi Biondi Tra i principali interventi si sono distinti quelli del Sindaco di Rieti e Presidente di ANCI Lazio, Daniele Sinibaldi, del Presidente di ASM Rieti, Vincenzo Regnini, dei professori Fabio Giulio Grandise e Maria Giovannone dell’Università Roma Tre, del Segretario Confederale Organizzativo di UGL, Luca Malcotti, e del Segretario Generale Cisl Lazio Enrico Coppotelli. Le conclusioni sono state affidate al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone.
“L’incontro odierno ha rappresentato un’importante occasione di riflessione e confronto per affrontare temi di fondamentale importanza per la crescita e lo sviluppo delle nostre comunità.” Ha dichiarato Gianluca Quadrini che ha continuato - “È fondamentale che i lavoratori abbiano una voce diretta nelle scelte aziendali che li riguardano, per costruire un futuro condiviso e più equo per tutti.”
Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone ha inoltre ringraziato il Comune di Rieti nella persona del Sindaco ed amico collega in Anci Daniele Sinibaldi e tutti gli organizzatori per aver promosso questa importante iniziativa di dialogo tra istituzioni, mondo del lavoro e mondo imprenditoriale. “Siamo di fronte a un’opportunità unica di costruire insieme un futuro migliore per i lavoratori e per il nostro Paese,” ha affermato.
Partecipazione del Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini all’Assemblea del Consiglio delle Autonomie Locali del Lazio
Partecipazione del Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini all’Assemblea del Consiglio delle Autonomie Locali del Lazio
Questa mattina il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, su delega del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, ha partecipato ed è intervenuto all’Assemblea del CAL del Lazio, convocata presso l’Aula Consiliare del Consiglio regionale del Lazio, in Via della Pisana a Roma. La discussione si è focalizzata su temi molto significativi per le autonomie locali ha visto la partecipazione attiva di Quadrini che ha portato il suo contributo su temi riguardanti la gestione e lo sviluppo delle autonomie locali, con particolare attenzione alle necessità del territorio frusinate.
“Le discussioni odierne sono state fondamentali per definire politiche che possano sostenere lo sviluppo delle autonomie locali e contribuire a migliorare la qualità della vita nei nostri territori. È essenziale che le province e i comuni abbiano voce in capitolo nelle scelte che riguardano direttamente i loro cittadini,” ha dichiarato il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, sottolineando l’importanza di un dialogo continuo e costruttivo tra le istituzioni regionali e quelle locali.
Punto della seduta, l’elezione del Segretario del Consiglio delle Autonomie Locali, una figura di fondamentale importanza per il corretto svolgimento dei lavori e il coordinamento delle attività del CAL.” I miei complimenti al dott. Cipolloni Armando, del comune di Mercetelli in provincia di Rieti, per l’elezione a Segretario” afferma il Presidente Quadrini che ha confermato l’impegno della Provincia di Frosinone a partecipare attivamente al miglioramento delle politiche regionali per le autonomie locali, contribuendo alla costruzione di un Lazio più forte e coeso. Ha ribadito, inoltre la sua intenzione nel portare avanti le istanze del territorio e ha sottolineato l’importanza di rafforzare il legame tra la provincia e le altre realtà regionali per garantire una crescita equilibrata.
Inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025. Gianluca Quadrini” un’occasione di crescita e opportunità per il territorio di Cassino e della provincia di Frosinone”
Inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025. Gianluca Quadrini” un’occasione di crescita e opportunità per il territorio di Cassino e della provincia di Frosinone”
Si è svolta oggi presso l’Aula Magna Federico Rossi del Campus Folcara, la Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025 dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, un evento che ha visto la partecipazione delle istituzioni locali, del Prefetto della Provincia di Frosinone, S.E. Ernesto Liguori, del Vescovo, Mons. Gerardo Antonazzo, il Questore di Frosinone, Pietro Morelli, delle forze dell’ordine, dei docenti, del personale amministrativo e degli studenti. In rappresentanza della Provincia di Frosinone, su delega del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, era presente anche il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, e Dirigente ANCI Lazio, intervenuto alla manifestazione su delega del Presidente, Daniela Sinibaldi. La cerimonia nata per celebrare l’inizio di un nuovo ciclo accademico, sottolinea il ruolo centrale che l’Università ricopre nel rafforzare il legame tra formazione e territorio.
L’Università degli Studi di Cassino, da sempre punto di riferimento per il sud della provincia di Frosinone e per l’intero Lazio Meridionale, rappresenta una risorsa strategica per la crescita e lo sviluppo della comunità locale. In un momento in cui la formazione e l’innovazione sono al centro delle sfide globali, l’Ateneo assume un ruolo di primissimo piano nell’offrire opportunità concrete ai giovani e al territorio. È proprio su questo punto che il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone ha in una nota sottolineato l’importanza dell’Università per la comunità locale: «L’Università degli Studi di Cassino è una delle colonne portanti del nostro territorio. Il suo impegno nella formazione dei giovani, ma anche nella ricerca e nell’innovazione, è un fattore determinante per l’economia e la crescita culturale della provincia di Frosinone. La nostra amministrazione è e sarà sempre al fianco di un’istituzione che dà valore al futuro di questa terra.»
Il Presidente ha quindi ribadito l’importanza della sinergia tra istituzioni locali e universitarie per offrire ai giovani opportunità di crescita professionale e personale, alimentando la speranza di una provincia più dinamica e prospera. Ha altresì lodato l’impegno dei docenti e del personale dell’Ateneo, che, con passione e dedizione, contribuiscono a formare le future generazioni: «Un grazie particolare va a tutti i docenti e al Magnifico Rettore, Marco Dell’Isola, che con la loro competenza e dedizione arricchiscono ogni giorno questa comunità accademica e preparano i ragazzi ad affrontare le sfide del mondo del lavoro.»
Un sentito applauso è stato rivolto anche al Magnifico Rettore, Marco Dell’Isola, per il suo intervento che ha sottolineato l’impegno con cui guida l’Ateneo verso un futuro di crescita e innovazione. “Una figura di riferimento che sta indirizzando l’Università verso nuovi traguardi, facendo della qualità dell’insegnamento e della ricerca il fondamento di ogni sua azione. Preciso nel suo intervento, infatti, ha messo in luce come l’ateneo è in crescita, grazie ai continui investimenti e all’impegno di tutta la comunità accademica, accogliendo iscritti sia italiani che esteri. Per noi un motivo di orgoglio e vanto.”
Particolare emozione ha suscitato in discorso dei rappresentati degli studenti che hanno portato al pubblico le loro riflessioni sul futuro che l’Università di Cassino sta aiutando a costruire, sul suo ruolo nella formazione di una classe dirigente preparata e consapevole quotidianamente integrata tra il mondo accademico e quello produttivo, culturale e sociale.
“L’Università degli Studi di Cassino, - afferma e conclude Quadrini, - è una guida per i nostri giovani e un motore di sviluppo per l’intero territorio.”
Vico nel Lazio: il borgo scelto per le Giornate FAI di Primavera 2025 Presente anche Gianluca Quadrini che con orgoglio ringrazia e si complimenta con l’amministrazione Pelloni.
Vico nel Lazio: il borgo scelto per le Giornate FAI di Primavera 2025 Presente anche Gianluca Quadrini che con orgoglio ringrazia e si complimenta con l’amministrazione Pelloni.
Vico nel Lazio, incantevole borgo della Ciociaria, è stato scelto dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – come unica destinazione rappresentativa della provincia di Frosinone per le Giornate FAI di Primavera 2025. Questo evento, rappresenta un’opportunità straordinaria per scoprire e valorizzare il patrimonio storico e culturale del piccolo paese, che ha ricevuto l’onore di essere protagonista dell’importante iniziativa nazionale in occasione del 50° anniversario della fondazione del FAI Italia.
La scelta di Vico nel Lazio come unico comune della provincia di Frosinone per partecipare a questo evento simbolo di promozione del patrimonio italiano, è motivo di grande orgoglio per la comunità locale. Durante le Giornate FAI di Primavera, i visitatori avranno la possibilità di immergersi nella bellezza di un borgo ricco di storia, scoprendo monumenti e luoghi caratteristici che raccontano secoli di tradizioni. L’iniziativa si inserisce perfettamente nell’ambito della crescita del paese, che sta cercando di bilanciare la sua storicità con le esigenze di modernizzazione e innovazione.
Un importante riconoscimento è arrivato anche dal Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini che ha partecipato all’evento portando i saluti del Presidente della Provincia e congratulandosi con l’intera amministrazione comunale di Vico nel Lazio, in particolare con il Sindaco Stefano Pelloni. Il presidente ha sottolineato l’eccellente lavoro svolto dal Comune nel preservare e promuovere il patrimonio culturale, contribuendo al rilancio di un paese che non solo è bello da vivere, ma che sta vivendo un’importante stagione di crescita.
Vico nel Lazio, un borgo che affonda le radici nella storia, è pronto ad accogliere i visitatori per far loro scoprire la bellezza dei suoi vicoli, delle sue piazze, e dei suoi edifici storici, che conservano intatta l’essenza di un passato che si fonde armoniosamente con le sfide della modernità.
“Essere scelto dal FAI come unica rappresentante della provincia di Frosinone è senza dubbio un vanto per l’intera amministrazione provinciale, oltre che per la cittadinanza di Vico nel Lazio, che con grande orgoglio vedrà il proprio borgo protagonista di uno degli eventi più attesi e apprezzati in Italia, celebrando così la bellezza, la storia e la cultura di un territorio che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.” Così ha concluso il presidente del consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini.
Università e Territorio: un’alleanza strategica per il futuro della comunità. Gianluca Quadrini, riflette sull’incontro di oggi”
Università e Territorio: un’alleanza strategica per il futuro della comunità. Gianluca Quadrini, riflette sull’incontro di oggi”
In occasione della Giornata Nazionale delle Università, l’Università degli Studi e del Lazio Meridionale ha ospitato un evento speciale, rivolto agli Enti Locali, alle Scuole e alla cittadinanza, per rafforzare il legame tra il mondo accademico e il territorio. L’incontro, intitolato “Unicas per il territorio, il territorio per Unicas”, ha offerto l’opportunità di esplorare le molteplici possibilità di collaborazione e di scoprire come le Università possano diventare motori di sviluppo per la comunità.
L’evento si è inserito nell’ambito della manifestazione Università Svelate, organizzata in collaborazione con l’ANCI, con un focus sulle città universitarie come luoghi di interazione tra il mondo accademico, gli Enti Locali e la società civile. Un tema che ha portato al centro del dibattito la necessità di sviluppare strategie comuni per affrontare le sfide più urgenti, tra cui il Welfare, la salute e lo sport, l’Industria, l’innovazione e il territorio e la Cultura, il turismo e l’ambiente.
Presente anche su delega del Presidente di ANCI Lazio, Daniele Sinibaldi, il dirigente di ANCI Lazio, e Presidente del Consiglio della provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, che durante il suo intervento, dopo aver portato il saluti del presidente di ANCI Lazio e del Presidente di ANCI Nazionale, Gaetano Manfredi, il quale ha tenuti a far arrivare i suoi saluti al Magnifico Rettore, e quello della Provincia di Frosinone, ha evidenziato l’importanza di un dialogo continuo e costruttivo tra Università e amministrazioni locali, sottolineando come queste collaborazioni possano giocare un ruolo determinante nell’affrontare le sfide della modernità. “L’Università non è solo un luogo di formazione, ma un punto di riferimento fondamentale per il nostro sviluppo socio-economico. La collaborazione tra i vari attori locali e gli Atenei è essenziale per costruire strategie condivise che possano migliorare la qualità della vita, ridurre le disuguaglianze e promuovere una crescita sostenibile”, ha dichiarato il dirigente Quadrini.
L’evento ha inoltre avuto l’obiettivo di mettere in luce come la cooperazione tra Università, Enti Locali, istituzioni e associazioni possa contribuire al rafforzamento dell’identità culturale, al miglioramento della competitività economica, e all’incremento dell’attrattività turistica delle nostre città. In questo contesto, è stato sottolineato come il rafforzamento delle politiche locali in ambito di welfare, salute e innovazione, possa stimolare un processo di crescita condivisa e inclusiva.
Un momento significativo dell’incontro è stato rappresentato dalla visita guidata alla mostra Trame Oriente ed Occidente, allestita presso l’Atrio del Rettorato, che ha permesso ai partecipanti di approfondire le tematiche legate alla cultura e alla valorizzazione del patrimonio artistico e storico come leva per lo sviluppo del territorio.
All’evento hanno preso parte il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi e del Lazio Meridionale, Marco Dell’Isola, e i Sindaci di Cassino, Enzo Salera, di Gaeta, Cristian Leccese, di Sant'Elia Fiume Rapido Fabio Violi, di Sant'Apollinare Monica Del Greco e di San Giorgio A Liri Francesco Lavalle dimostrando un impegno condiviso verso la crescita e il benessere delle comunità locali.
Questo incontro, secondo Quadrini, alla presenza anche della Vicario del Questore S.E. dott. Raffaele Attanasi e dei suoi collaboratori, ha rappresentato un passo importante nella costruzione di una visione comune tra Università, territori e istituzioni, evidenziando come solo attraverso una sinergia profonda e continuativa si possa garantire un futuro migliore, in cui la sostenibilità, l’innovazione e la cultura diventino motori di sviluppo per le generazioni future.
Accorpamento delle Riserve Naturali: Incontro in Regione per il futuro dei comuni coinvolti. Gianluca Quadrini, insieme all’on. Fabio Capolei, promotore dell’incontro
Accorpamento delle Riserve Naturali: Incontro in Regione per il futuro dei comuni coinvolti. Gianluca Quadrini, insieme all’on. Fabio Capolei, promotore dell’incontro.
Si è svolto questa mattina, presso la Regione Lazio, un incontro di fondamentale importanza sul tema dell’accorpamento delle riserve naturali. Un incontro che ha visto la partecipazione di numerosi sindaci e rappresentanti dei cinque comuni della regione, riuniti per discutere le implicazioni e le soluzioni relative a questa delicata questione. Presenti al tavolo di discussione il sindaco del comune di Farnese, Giuseppe Ciucci, il sindaco del comune di Canale Monterano, Alessandro Bettarelli , e il suo vicesindaco, Lavini, il sindaco di Acquapendente, Alessandra Torrisi e l’assessore all’ambiente, Glauco Clementucci, il sindaco del comune di Barbarano Romano, Rinaldo Marchese, il vicesindaco, Giovanni Concedi, il sindaco del comune di Posta Fibreno, Adamo Pantano, Fabio Chiavarelli, dell’Università Agraria di Canale Monterano, il vicepresidente del Cal, Gianmarco Florenzani, la dirigente di ANCI Lazio, Federica Friggi, il Vicepresidente della Provincia di Viterbo, Pietro Nocchi. Al tavolo anche i due consiglieri della Commissione speciale consiliare presso il comune di Posta Fibreno, Sante Mele e Antonio Lecce.
Presenti alla riunione, perché promotori e sostenitori dell’iniziativa, anche il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone e dirigente ANCI Lazio, Gianluca Quadrini, e il Consigliere segretario della Regione Lazio, On. Fabio Capolei che hanno lavorato al fianco per garantire un tavolo di discussione costruttivo, dove le voci dei territori coinvolti potessero essere ascoltate. “Abbiamo affrontato un tema di grande rilevanza, che non riguarda solo la tutela del nostro patrimonio naturale, ma anche il benessere e lo sviluppo dei nostri comuni. L’ obiettivo è trovare soluzioni che rispondano alle esigenze sia della Regione Lazio che dei singoli comuni interessati dalla riforma di questa legge”, ha dichiarato il Presidente Quadrini.
Durante l’incontro, si è discusso a lungo sulle problematiche dell’entrata in vigore della legge che prevede l’accorpamento delle riserve naturali, temendo che possa compromettere la gestione e l’efficienza dei parchi, con conseguenti difficoltà economiche e operative per le comunità locali. I rappresentati dei singoli comuni infatti hanno sottolineato la necessità di far fronte comune per fermare tale approvazione, proponendo soluzioni alternative che permettano di tutelare le riserve naturali mantenendo l’autonomia dei singoli enti locali.
Quadrini ha poi sottolineato l’importanza di un confronto aperto tra le istituzioni e i rappresentanti dei comuni, evidenziando la necessità di soluzioni condivise che possano davvero rispondere alle diverse realtà territoriali. “Insieme agli amministratori locali, siamo chiamati a dare risposte concrete e sostenibili, capaci di coniugare la tutela dell’ambiente con le esigenze di crescita e sviluppo delle nostre comunità. Chiediamo al Cal, coinvolto come possibile filtro, all’On. Fabio Capolei e all’
On. Giorgio Simeoni di valutare attentante le esigenze espresse oggi dai cinque comuni per dare possibili e concrete soluzioni. Scriveremo in egual modo al Capogruppo di Forza Italia in Regione, Giorgio Simeoni per chiedere l’impegno a possibili soluzioni.” ha aggiunto Quadrini.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto a tutti i presenti, la prima volta che si uniscono tutto insieme mostrando il massimo impegno e partecipazione per la riuscita dell’incontro, mettendo al centro della discussione il futuro della regione e la valorizzazione del patrimonio naturale che la contraddistingue. L’incontro si è concluso con l’impegno di proseguire il dialogo e di lavorare a stretto contatto con tutte le parti coinvolte per trovare soluzioni che possano garantire il giusto equilibrio tra tutela ambientale e sviluppo economico.
“Brigantaggio Postunitario. Una storia tutta da scrivere”. Presente alla presentazione presso la Villa Comunale di Frosinone Gianluca Quadrini.
“Brigantaggio Postunitario. Una storia tutta da scrivere”. Presente alla presentazione presso la Villa Comunale di Frosinone Gianluca Quadrini.
Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, ha partecipato oggi alla presentazione del libro “Brigantaggio Postunitario. Una storia tutta da scrivere”, presso la Sala Conferenze della Villa Comunale di Frosinone. L’evento è stato promosso dall’associazione culturale “Ci Vediamo in Provincia”, che da anni contribuisce alla diffusione della cultura locale. La presentazione si è svolta sotto il patrocinio di Provincia Creativa, un’iniziativa che mira a valorizzare il territorio e la sua storia.
Il libro dell’autore e giornalista Fernando Riccardi affronta uno dei periodi più travagliati della storia postunitaria, in cui il Meridione della Penisola fu sconvolto da una violenta lotta tra il nascente Regno d’Italia e i sostenitori del Regno delle Due Sicilie, accusati di essere “briganti”.
Quadrini ha espresso grande apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando: “Questa giornata è un’occasione importante per riscoprire e rendere giustizia a una parte della nostra storia che merita di essere raccontata. Il libro di Fernando Riccardi è un contributo fondamentale per approfondire il fenomeno del brigantaggio postunitario, un periodo che ha segnato in modo indelebile il nostro territorio. Non possiamo dimenticare il sacrificio e l’impegno di chi ha lottato per la nostra terra, e questo libro ci aiuta a recuperare la memoria di quei momenti difficili, ma altrettanto determinanti per la costruzione del nostro Paese. Il nostro obiettivo è non solo ricordare, ma anche valorizzare il patrimonio culturale e storico che la nostra provincia ha offerto al Risorgimento.”
Il Presidente ha poi aggiunto: “Desidero fare i miei più sentiti complimenti a Fernando Riccardi per aver reso omaggio al nostro territorio con questa opera. La sua ricerca e il suo impegno nel raccontare una storia così complessa e spesso trascurata sono un esempio di come la cultura possa e debba essere un motore di crescita per la nostra comunità.“
La presentazione del libro, che ha coinciso simbolicamente con il 17 marzo, anniversario della proclamazione ufficiale del Regno d’Italia nel 1861, ha permesso di riflettere non solo sul passato, ma anche sulla possibilità di riscoprire e valorizzare temi storici fondamentali per il presente. Un grazie sentito al dott. Giovanni Del Giaccio, già direttore del giornale "Il Messaggero" per la trattazione del tema molto sentito in ciociaria.