News e Comunicati Stampa
Il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Quadrini: “La fermata Tav e l’aeroporto di Frosinone è un passo fondamentale per rendere Frosinone un hub strategico per il trasporto e il turismo”
Il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Quadrini: “La fermata Tav e l’aeroporto di Frosinone è un passo fondamentale per rendere Frosinone un hub strategico per il trasporto e il turismo”
In risposta alle recenti dichiarazioni del Governatore del Lazio, Francesco Rocca, riguardo l’ipotesi di Frosinone come sede per il terzo aeroporto della regione, il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini, sottolinea l’importanza di proseguire su questa strada, con la consapevolezza che la realizzazione della fermata dell’alta velocità è il primo, fondamentale passo per rendere Frosinone un nodo strategico nel panorama dei trasporti del Lazio.
«Condivido pienamente quanto detto dal Governatore Rocca: Fiumicino è in procinto di raggiungere la saturazione e ciò, se da un lato è una conferma della crescita degli scambi e del flusso di viaggiatori, dall’altro implica la necessità di pensare a soluzioni alternative per il futuro. Frosinone, grazie alla sua posizione geografica strategica, potrebbe rappresentare una risposta efficace a questa esigenza», afferma il Presidente del Consiglio Provinciale.
Il collegamento rapido con Roma, tramite la fermata dell’alta velocità, sarebbe il volano perfetto per attrarre investimenti e sviluppare un nuovo hub logistico e turistico. «Il nostro territorio ha un vantaggio naturale, che lo pone in una posizione privilegiata rispetto ad altre province con ambizioni simili. La fermata Tav a Frosinone o nei comuni limitrofi, come Ferentino o Supino, sarebbe un passo decisivo per rafforzare la competitività della provincia», prosegue Quadrini.
In merito alla proposta di un aeroporto a Frosinone, il Presidente evidenzia che la realizzazione di un collegamento ferroviario veloce con la Capitale rappresenta una condizione propedeutica fondamentale per qualsiasi successiva valutazione. «L’infrastruttura ferroviaria è il prerequisito per il successo di ogni ipotesi di sviluppo aeroportuale. Se riuscissimo a garantire un accesso rapido e comodo a Roma, Frosinone sarebbe indubbiamente più appetibile e competitivo», conclude il Presidente che auspica, infine, che si apra al più presto un tavolo di discussione tra tutti gli attori coinvolti – dalla Regione Lazio al Ministero dei Trasporti – per definire gli step successivi e concretizzare questo progetto ambizioso, che potrebbe segnare una svolta significativa per l’intera provincia di Frosinone.
Prima edizione del Premio Impresarte 2025: celebrata l’eccellenza imprenditoriale a Sora. Presente Gianluca Quadrini.
Prima edizione del Premio Impresarte 2025: celebrata l’eccellenza imprenditoriale a Sora. Presente Gianluca Quadrini.
La Sala Consiliare del Comune di Sora ha ospitato nella mattinata la prima edizione del Premio “ImpresArte 2025”, un evento che ha celebrato l’eccellenza imprenditoriale in settori chiave dell’economia nazionale. Un riconoscimento speciale è stato dedicato ai “Sorani nel mondo”, omaggiando coloro che, pur lontani dalla loro terra natale, continuano a portare avanti con successo attività imprenditoriali di grande valore.
Tra i partecipanti alla cerimonia, il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, che ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa per valorizzare il talento e l’impegno di chi contribuisce a far crescere e innovare l’economia del nostro Paese. “Il Premio ‘ImpresArte’ rappresenta un riconoscimento doveroso per coloro che, con passione e dedizione, sono riusciti a eccellere nei loro settori, mettendo in luce l’orgoglio della nostra provincia e delle nostre tradizioni. Desidero ringraziare il sindaco di Sora e Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, il Maestro Ruggeri e Iacobelli, per aver ideato e organizzato un evento così significativo”, ha dichiarato il Presidente del Consiglio. “Questo premio, non solo celebra l’imprenditoria di qualità, ma rappresenta anche un’occasione per rafforzare il legame tra le istituzioni, le imprese e il territorio. È un onore aver partecipato ad un’iniziativa che promuove il talento e l’impegno di chi, ogni giorno, contribuisce a scrivere il futuro della nostra economia.”
Il Premio “ImpresArte 2025” è stato concepito per promuovere e premiare la qualità, l’innovazione e l’impegno di imprenditori che si sono distinti in ambiti strategici come l’artigianato, la tecnologia, il commercio e l’agricoltura.
“Con il riconoscimento ai “Sorani nel mondo”, - conclude Quadrini, - Sora ha voluto dimostrare quanto sia forte e capillare la sua rete di connessioni a livello globale.”
Filca e Cisl di Frosinone organizzano il XIII Congresso Provinciale. Presente anche Gianluca Quadrini che sottolinea come l’evento invita a riflettere sulle sfide future, creando un ponte tra il passato, il presente e il futuro del settore.
Filca e Cisl di Frosinone organizzano il XIII Congresso Provinciale. Presente anche Gianluca Quadrini che sottolinea come l’evento invita a riflettere sulle sfide future, creando un ponte tra il passato, il presente e il futuro del settore.
Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, ha preso parte questa mattina al XIII Congresso Provinciale degli Edili, organizzato dalla Filca Cisl di Frosinone. L’evento, che si è svolto presso l’Auditorium della Cassa Edile, “La Casa degli Edili”, ha rappresentato un’importante occasione di confronto e di analisi per il futuro del settore delle costruzioni nella nostra provincia.
Nel corso del congresso, il Presidente del Consiglio Provinciale ha portato i saluti del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, ribadendo l’importanza di questo appuntamento come momento di democrazia e partecipazione. “Il settore edilizio è da sempre uno dei pilastri fondamentali per lo sviluppo economico e sociale della nostra provincia. Oggi più che mai è necessario un dialogo costante tra le istituzioni, le organizzazioni sindacali e le forze produttive del nostro territorio. Solo attraverso la cooperazione e il confronto possiamo tracciare insieme le linee guida per il futuro della nostra comunità e dell’economia locale,” ha dichiarato il Presidente del Consiglio Provinciale.
Il congresso ha visto la partecipazione di un’ampia e qualificata platea di relatori e partecipanti: lavoratori, delegati, dirigenti sindacali, esponenti delle associazioni di categoria, rappresentanti delle istituzioni e del mondo economico e imprenditoriale. La presenza di queste figure istituzionali è stata fondamentale per un confronto aperto e costruttivo sulle sfide e le opportunità che attendono il settore edilizio e produttivo della provincia di Frosinone.
Nel suo intervento, il Presidente del Consiglio Provinciale ha anche voluto ringraziare il segretario generale Giustino Gatti per l’invito e per l’organizzazione di un evento così rilevante e rinnovare i complimenti per la sua rielezione a segretario. “I miei più sentiti ringraziamenti a Giustino Gatti al quale rinnovo i miei complimenti per la rielezione a segretario provinciale. La sua azione, volta alla tutela e alla crescita del territorio lo ha contraddistinto in tutto questo tempo, testimoniata anche dalla eccezionale mattinata alla quale sono onorato di aver preso parte. Un evento che non solo celebra i successi raggiunti, ma che ci invita a riflettere sulle sfide future, creando un ponte tra il passato, il presente e il futuro del settore,” ha aggiunto.
Il congresso si è concluso con un approfondito dibattito sulle prospettive future del settore, con particolare attenzione agli investimenti in infrastrutture e alla sostenibilità, temi centrali per lo sviluppo e la crescita del territorio.
Frosinone prima provincia del Lazio a presentare il progetto “Campioni di vita” contro il bullismo e il disagio giovanile. Presente il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone
Frosinone prima provincia del Lazio a presentare il progetto “Campioni di vita” contro il bullismo e il disagio giovanile. Presente il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone
Questa mattina, presso il Teatro Vittoria di Frosinone, si è svolta la presentazione del progetto nazionale “Campioni di vita”, un’iniziativa di peer education (educazione tra pari) dedicata a sensibilizzare i giovani sui temi del bullismo e del disagio giovanile attraverso il linguaggio sano e universale dello sport. Frosinone è la prima provincia del Lazio a dare il via a questo importante progetto, che coinvolgerà gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, promuovendo stili di vita sani e modelli comportamentali positivi mutuati dal mondo sportivo.
Il presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini, ha preso parte attivamente all’evento, portando i saluti del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, e sottolineando l’importanza dell’iniziativa per il territorio e per la comunità giovanile. “Questa giornata rappresenta un passo fondamentale nel contrastare il bullismo e il disagio giovanile, fenomeni che purtroppo minano il benessere dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze”, ha dichiarato il presidente. “Frosinone, grazie all’impegno delle istituzioni locali e regionali, diventa così un punto di riferimento per l’intero Lazio, portando avanti un progetto che non solo affronta tematiche fondamentali, ma lo fa in modo innovativo, utilizzando lo sport come strumento di crescita e condivisione.”
Il progetto “Campioni di vita” è stato fortemente voluto e realizzato grazie alla collaborazione tra la presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, la dirigente dell’Ambito Territoriale di Frosinone, Laura Superchi, il presidente dell’Osservatorio nazionale sul bullismo e il disagio giovanile, Luca Massaccesi, e la consigliera comunale di Frosinone, Francesca Campagiorni. Un ringraziamento speciale è stato rivolto dal presidente del Consiglio Provinciale a Laura Superchi, dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, per l’invito e il sostegno in questa importante iniziativa, che segna un traguardo significativo per l’intero territorio.
Nel corso della mattinata, i lavori sono stati moderati dalla consigliera nazionale dell’Osservatorio, dott.ssa Stefania Savelloni, che, insieme al prof. Antonino Mancuso del Comitato Scientifico dell’Osservatorio, ha illustrato i dettagli e le peculiarità del progetto a docenti e dirigenti scolastici presenti. Tra gli ospiti di rilievo anche Antonio Vicino, atleta olimpico e tre volte campione del mondo di canoa, che ha condiviso con i partecipanti la propria esperienza e il suo percorso di vita, diventando un esempio positivo di “Campione di vita” per le nuove generazioni.
Il presidente del Consiglio Provinciale ha infine ribadito l’impegno della Provincia di Frosinone nel promuovere politiche giovani e nel supportare iniziative che mirano al benessere e alla crescita dei ragazzi del territorio. “È nostro compito, come istituzioni, garantire che i nostri giovani abbiano gli strumenti per affrontare le sfide della vita con consapevolezza e resilienza. Progetti come questo sono la testimonianza di un impegno continuo e di una visione che mette al centro la salute mentale e il benessere sociale delle future generazioni.”
L’incontro di oggi rappresenta solo il primo passo di un percorso che continuerà nelle scuole e nei territori, coinvolgendo sempre più giovani e dando loro l’opportunità di essere protagonisti del cambiamento.
Il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Quadrini, si complimenta con Emanuele Giannetti, Campione 2024 della Coppa Italia Rally 8° Zona. “Un Orgoglio per il Territorio”
Il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Quadrini, si complimenta con Emanuele Giannetti, Campione 2024 della Coppa Italia Rally 8° Zona. “Un Orgoglio per il Territorio”
Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, esprime i più sentiti complimenti a Emanuele Giannetti, il pilota di Fontana Liri che, con grande determinazione e passione, ha conquistato il titolo di Campione della Coppa Italia Rally 8° Zona nel 2024. “Un successo che non solo conferma il talento di Giannetti, ma porta ancora una volta alla ribalta il nome del nostro territorio, che si arricchisce di un ulteriore esempio di eccellenza sportiva.”
Giannetti, da anni protagonista indiscusso nel mondo delle corse, ha dimostrato grande abilità, impegno e sacrificio, aggiudicandosi numerosi successi e traguardi che lo hanno reso un punto di riferimento nel panorama del rally. La sua vittoria nella Coppa Italia Rally 8° Zona è solo l’ultimo di una lunga serie di successi che lo hanno visto primeggiare in diverse competizioni.
Quadrini ha inoltre dichiarato: “Il trionfo di Emanuele Giannetti è motivo di grande orgoglio per tutta la provincia di Frosinone. È un esempio per tutti i giovani che, con passione e impegno, possono arrivare lontano. Il suo talento e la sua determinazione sono una testimonianza della grande forza del nostro territorio e sono certo che, con il suo spirito di squadra e la voglia di continuare a migliorarsi, ci regalerà altre soddisfazioni. Auguro a Emanuele di poter conquistare anche il bis quest’anno, continuando a farci sognare e a portare alto il nome della nostra provincia.”
Emanuele Giannetti ha già dichiarato di puntare con determinazione al bis nel 2025, pronto a sfidare nuovi avversari e a dimostrare, ancora una volta, di essere tra i migliori nel panorama del rally.
Il nuovo Presidente di Fare Verde, Giambattista Martino. “Impegna la città di Frosinone, verso la sostenibilità e la tutela ambientale” Gianluca Quadrini augura buon lavoro al nuovo Presidente.
Il nuovo Presidente di Fare Verde, Giambattista Martino. “Impegna la città di Frosinone, verso la sostenibilità e la tutela ambientale” Gianluca Quadrini augura buon lavoro al nuovo Presidente.
Frosinone, oggi più che mai, è un simbolo delle sfide ambientali che il nostro Paese si trova ad affrontare. La città, infatti, è conosciuta come una delle più inquinate d’Italia, con gravi ripercussioni sull’intero ecosistema. È proprio in questo contesto che si inserisce la figura di Giambattista Martino, medico di famiglia, consigliere comunale e attivista da sempre impegnato nella lotta per la tutela ambientale, che oggi assume un ruolo fondamentale per il futuro della nostra città.
Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, esprime i suoi più sentiti auguri di buon lavoro al Dott. Martino, recentemente eletto presidente di Fare Verde Città di Frosinone dall’assemblea degli iscritti. “Con la sua grande esperienza professionale e il suo impegno civico, il dott. Martino rappresenta un esempio di dedizione e passione per il miglioramento delle condizioni ambientali e della qualità della vita nella città di Frosinone. I miei più sentiti complimenti a tutta la squadra e a tutti gli altri eletti che con il loro impegno contribuiranno al benessere della città.”
“Il suo programma - continua Quadrini - è una vera e propria speranza per una città che merita di vivere in un ambiente più sano e vivibile.”
Il Presidente del Consiglio esprime la propria fiducia nel nuovo presidente di Fare Verde, augurandogli un proficuo lavoro, convinto che grazie alla sua esperienza e al suo spirito di servizio la città avrà l’opportunità di intraprendere un percorso di trasformazione ecologica che porterà beneficio a tutti. “Auguro a lui e a Fare Verde tutto il successo possibile, certo che il suo impegno sarà un faro per una nuova era di consapevolezza e responsabilità per il nostro territorio.”
ANCI Lazio: una nuova stagione di collaborazioni e azioni concrete per il territorio. Riunione del Direttivo.
ANCI Lazio: una nuova stagione di collaborazioni e azioni concrete per il territorio. Riunione del Direttivo.
La riunione del Direttivo di ANCI Lazio, a cui ha partecipato il dirigente regionale, Gianluca Quadrini, ha dato il via a una serie di importanti iniziative destinate a rafforzare il ruolo dei Comuni e a promuovere una crescita più equa e sostenibile per la regione. I temi trattati hanno toccato aspetti fondamentali per il futuro delle amministrazioni locali, dalla gestione delle risorse del PNRR alle politiche del lavoro e della formazione, fino alla lotta contro il sovraindebitamento.
Quadrini, nel commentare i lavori, ha sottolineato come «la continua collaborazione tra enti e istituzioni sia la chiave per affrontare le sfide che attendono i nostri territori». La riunione ha avuto inizio con l’approvazione del verbale della precedente sessione, seguita da un’importante serie di comunicazioni del Presidente, che ha messo in luce le priorità per i mesi a venire.
Uno dei momenti centrali dell’incontro è stato l’accordo con IFEL, un passo che il Quadrini ha definito «essenziale per garantire una gestione efficiente dei fondi e per offrire ai Comuni strumenti concreti per favorire la crescita e lo sviluppo dei territori».
Altro tema di rilevanza è stato il rafforzamento della rete di solidarietà, con l’adesione alla Fondazione Antiusura e Sovraindebitamento della Città Metropolitana di Roma Capitale. Questo impegno, come ha evidenziato Quadrini, rappresenta una «risposta concreta alle difficoltà economiche di molte famiglie e imprese, un segno tangibile di vicinanza e supporto a chi si trova in situazioni di fragilità»
«La formazione e il lavoro, ha poi continuato, sono gli strumenti principali per costruire un futuro migliore per i nostri giovani e per tutti i cittadini», ribadendo l’impegno di ANCI Lazio nel sostenere le politiche attive del lavoro.
Con queste scelte, ANCI Lazio si conferma come un interlocutore fondamentale per lo sviluppo della regione, promuovendo politiche che pongono al centro la crescita sociale ed economica del Lazio, in un’ottica di inclusione e sostenibilità. Quadrini ringrazia il presidente Daniele Sinibaldi, per l’attenzione e la sensibilità che sta dimostrando verso i territori.
Incontro istituzionale con il Sottosegretario del Mef Sandra Savino. Gianluca Quadrini: “Discussione proficua sul Nuovo Assetto Organizzativo Territoriale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli”
Incontro istituzionale con il Sottosegretario del Mef Sandra Savino. Gianluca Quadrini: “Discussione proficua sul Nuovo Assetto Organizzativo Territoriale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli”
Ieri, il presidente del consiglio provinciale di Frosinone, Ing. Gianluca Quadrini, accompagnato dal Dott. Nino Langella, già funzionario ADM e attuale responsabile regionale LAZIO-ABRUZZO per Confintesa, ha incontrato l'On. Le Sandra Savino, Sottosegretario del Ministero dell'Economia e delle Finanze, con delega ai rapporti con l’Agenzia delle Dogane e Monopoli, per manifestare le preoccupazioni dell’intero territorio della provincia di Frosinone circa il nuovo assetto organizzativo territoriale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che prevede, appunto, il declassamento della locale sede ADM. L'incontro ha visto la partecipazione di tecnici del ministero e di esperti del settore, uniti nell'intento di discutere le sfide e le opportunità legate alla riorganizzazione dell'Agenzia.
“Durante la discussione, - afferma in una nota il Presidente Quadrini - è stata ribadita con fermezza l’importanza di mantenere intatta la struttura dell’agenzia sul nostro territorio, fondamentale non solo per i servizi che eroga ma anche per l’occupazione qualificata che garantisce. L’ADM rappresenta un punto di riferimento per Frosinone e per l’intera provincia, e il suo declassamento comporterebbe un impatto negativo non solo per l’economia locale, ma anche per il benessere dei cittadini.”
Il confronto si è svolto in un clima di serietà e determinazione, grazie alla disponibilità e sensibilità del Sottosegretario Savino, che ha manifestato immediato interesse alle problematiche rappresentate, dimostrando conoscenza del problema e approccio pratico alla possibile soluzione. Nel corso dell'incontro, sono emersi suggerimenti costruttivi da parte dei partecipanti, volti a garantire che il nuovo assetto organizzativo tenga conto delle specificità territoriali e delle necessità degli operatori del settore. È stata sottolineata l'importanza di un dialogo continuo tra governo, rappresentanti degli enti locali ed imprese, per costruire un sistema doganale e monopolistico che sia al passo con le esigenze del mercato globale non abbandonando però, le solide radici territoriali. Il Sottosegretario ha ribadito l'impegno, suo personale e della struttura del Ministero, a sostenere una riforma che migliorerà l'efficienza si dell'Agenzia, ma non penalizzerà territori industriali già in sofferenza, come la provincia di Frosinone. Quadrini ha espresso un sincero ringraziamento al Sottosegretario Savino per la sua disponibilità, la sua professionalità e la sua vicinanza alle esigenze del nostro territorio, nonché per il suo impegno a trovare soluzioni condivise che possano proteggere e valorizzare l’operato dell’ADM a Frosinone. “Raramente nel corso della mia, ormai lunga, azione politica mi è capitato di discutere e tentare la soluzione di problemi così impattanti con il territorio della provincia, con interlocutori così preparati e disponibili. Afferma il Presidente Quadrini - La serietà e le risposte dell’On.le Savino fanno ben sperare, ma soprattutto è di buon auspicio, per tutta la provincia, sapere di avere orecchie amiche in via XX Settembre.” L'incontro si è concluso con l'impegno a fornire tutti i dati necessari a sostegno della richiesta promossa e ad un permanente rapporto politico-istituzionale. Si continuerà a lavorare in sinergia per garantire che il nostro territorio non perda risorse fondamentali per la sua crescita e sviluppo.
La Provincia di Frosinone in prima linea per l’innovazione nelle politiche sociali: il Presidente del Consiglio Quadrini sottolinea l’importanza della collaborazione istituzionale e del sostegno alle famiglie durante l’incontro “I nuovi orizzonti nelle po
La Provincia di Frosinone in prima linea per l’innovazione nelle politiche sociali: il Presidente del Consiglio Quadrini sottolinea l’importanza della collaborazione istituzionale e del sostegno alle famiglie durante l’incontro “I nuovi orizzonti nelle politiche sociali della Regione Lazio”
Si è svolto oggi a Roma l’incontro intitolato “I nuovi orizzonti nelle politiche sociali della Regione Lazio”, un’importante occasione di confronto sulle sfide e le opportunità che la regione sta affrontando nel campo delle politiche sociali. Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, ha partecipato all’evento, evidenziando la necessità di un impegno continuo e condiviso per migliorare il benessere delle persone e delle famiglie.
Durante il suo intervento, Quadrini, dopo aver portato il saluto del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, ha sottolineato come le politiche sociali siano un pilastro fondamentale per garantire una vita dignitosa a tutti i cittadini, con particolare attenzione alle categorie più vulnerabili. “La Provincia di Frosinone – ha dichiarato il Presidente del Consiglio – è e sarà sempre pronta a collaborare con tutte le istituzioni per promuovere il benessere e la qualità della vita dei nostri concittadini. È fondamentale che continuiamo a investire in politiche innovative e sostenibili, che non solo rispondano ai bisogni immediati, ma che abbiano anche una visione a lungo termine per un futuro più inclusivo e solidale”.
Il Presidente ha poi ringraziato i principali protagonisti dell’incontro, tra cui il Presidente Nazionale UNCI, dott. Andrea D’Amico, la Presidente della Federazione Regionale UNCI Lazio, dott.ssa Maria Pia Zitti, e il Presidente Ancos, dott. Paolo Ragusa, per il loro contributo fondamentale alla riuscita dell’evento. Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche a Massimo Leonardi, per l’organizzazione di una giornata proficua e ricca di spunti di riflessione.
“Solo attraverso il dialogo e la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini possiamo costruire una società più giusta ed equa”, ha concluso il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini.