News e Comunicati Stampa
Arpino, il Certamen Ciceronianum si conferma eccellenza europea”
Il Presidente del Consiglio provinciale Gianluca Quadrini: “Un simbolo di civiltà e formazione per i giovani
Si è concluso con grande partecipazione ed entusiasmo il XLIV Certamen Ciceronianum Arpinas, il prestigioso concorso internazionale di latino che ogni anno richiama ad Arpino studenti provenienti da tutta Europa, accomunati dalla passione per la lingua e il pensiero di Marco Tullio Cicerone.
La cerimonia di premiazione, tenutasi presso la storica cornice della città natale del grande oratore romano, ha celebrato non solo i vincitori, ma anche l’alto valore culturale, educativo e simbolico di un evento che ormai da decenni rappresenta un fiore all’occhiello del panorama formativo italiano e internazionale.
A sottolinearne l’importanza è intervenuto anche il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, che ha voluto rivolgere un messaggio di apprezzamento ai giovani partecipanti e agli organizzatori. “Oggi in rappresentanza della provincia di Frosinone, su delega del Presidente Luca Di Stefano, ero presente al Il Certamen Ciceronianum Arpinas,” – ha dichiarato il Presidente – “Un simbolo di civiltà, un ponte tra i giovani e le radici profonde della nostra cultura. In un mondo sempre più veloce e disorientato, eventi come questo ci ricordano quanto sia fondamentale educare al pensiero critico, alla bellezza del linguaggio, all’etica del confronto.”Organizzato dal Centro Studi Umanistici “M. Tullio Cicerone”, in collaborazione con la Città di Arpino e l’Istituto d’Istruzione Superiore “Tulliano”, il Certamen si svolge con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e sotto gli auspici del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Ministero della Cultura e del Merito e del Ministero degli Affari Esteri. Un riconoscimento che testimonia il valore internazionale della manifestazione. “Vedere studenti da tutta Europa confrontarsi sul pensiero di Cicerone, proprio qui dove nacque – ha aggiunto il Presidente – è motivo di grande orgoglio per il nostro territorio. Arpino si conferma non solo custode del passato, ma laboratorio di futuro, dove arte, formazione e cultura si intrecciano in modo virtuoso.” Il progetto “Arpino, Arte, Formazione e Cultura” rappresenta infatti la visione di una comunità che crede nella cultura come leva di crescita e coesione sociale. “Rivolgo i miei complimenti più sinceri ai vincitori e a tutti i partecipanti” – ha concluso il Presidente Quadrini – “Siete voi il volto migliore dell’Europa: un’Europa che legge, che pensa, che costruisce ponti tra le generazioni e tra le nazioni.”
“FORZA ITALIA FROSINONE – Nuovi segretari cittadini eletti con il congresso cittadino odierno!
I comuni di Anagni, Pontecorvo, Roccasecca e Castrocielo hanno i nuovi segretari cittadini eletti di Forza Italia! Alla guida del partito nei rispettivi comuni sono stati eletti Rodolfo Mastroianni, Gaetano Spridigliozzi, Fernando Riccardi e Gianfranco Di Rienzo.
A nome mio personale come Presidente del Gruppo di Forza Italia in Provincia di Frosinone, rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro e di successo nel nuovo ruolo ricoperto, sicuro che la loro spinta farà crescere fortemente il partito di Berlusconi.
Gli eletti con la loro esperienza e competenza, saranno in grado di guidare il partito verso nuovi traguardi e di rappresentare i valori di Forza Italia nelle rispettive città.
Buona fortuna e buon lavoro ai neo segretari cittadini di Forza Italia Frosinone ed a tutto i coordinamenti neo eletti!”
Gianluca Quadrini presidente del gruppo di Forza Italia in Provincia di Frosinone
Arpino, emozione e cultura all’Acropoli di Civitavecchia: gli studenti del Tulliano mettono in scena “The Tempest” per il 44° Certamen Ciceronianum Arpinas
Una sera carica di emozione, arte e significato quella vissuta all’Acropoli di Civitavecchia di Arpino, dove, in occasione della 44ª edizione del Certamen Ciceronianum Arpinas, è andato in scena lo spettacolo “The Tempest” di William Shakespeare, interamente recitato in lingua inglese dagli studenti del Liceo Classico “Tulliano”, sezione Cambridge International School.
Un grazie sentito alla Dirigente Scolastica prof.ssa avv. Paola Materiale che ha dato vita al progetto teatrale, coordinato con passione e competenza dalle professoresse Daniela Lecce e Sandra Ranaldi, si è realizzato grazie alla collaborazione con Piergiorgio Sperduti, esperto teatrale e anima de “La Valigia di Prospero”. In un’atmosfera suggestiva, illuminata dalla storia millenaria dell’antica Arpinum, gli studenti hanno saputo regalare al pubblico una rappresentazione intensa, coinvolgente, fortemente identitaria, che ha unito il teatro classico all’energia delle nuove generazioni.
A portare i saluti istituzionali della Provincia di Frosinone e del suo Presidente, Luca Di Stefano, è stato il presidente del consiglio provinciale, Gianluca Quadrini, presente all’evento “Sono profondamente onorato di essere qui oggi – ha dichiarato – in un luogo che racconta le nostre radici più antiche e che continua a essere teatro di cultura viva e partecipata. Il Certamen Ciceronianum non è solo un appuntamento accademico di prestigio internazionale, ma anche una fucina di talenti, un ponte tra passato e futuro. Vedere questi studenti affrontare con tanta maturità e padronanza un’opera complessa come ‘The Tempest’ di Shakespeare, per di più in lingua originale, è motivo di orgoglio per tutta la nostra comunità.”
Il presidente ha poi sottolineato il valore formativo dell’esperienza vissuta dai ragazzi: “Iniziative come questa insegnano che la cultura non è solo memoria, ma è anche azione, creazione, voce. Complimenti sinceri agli studenti, ai docenti e a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto: avete dato vita a qualcosa di straordinario, che resterà nella memoria di chi c’era.”
Il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Quadrini, alla presentazione di “Sospesi” di Matteo Conti – “Un’opera intensa, un autore da sostenere”
Si è svolta presso la Sala Consiglio della Provincia di Frosinone la presentazione del libro “Sospesi”, l’opera del giovane autore Matteo Conti. All’evento ha partecipato anche il Presidente del Consiglio Provinciale, che è intervenuto con parole di sincero apprezzamento nei confronti dell’autore e del suo lavoro. ”Matteo Conti – ha dichiarato il Presidente – rappresenta l’esempio di una gioventù che non ha paura di raccontarsi, di mettere nero su bianco emozioni, paure, sogni e riflessioni. Sospesi è un libro che colpisce per la sua autenticità, per la capacità di trasmettere sentimenti profondi e per uno stile narrativo diretto, ma ricco di sfumature”.
Durante il suo intervento, il Presidente ha sottolineato quanto sia importante che le istituzioni sostengano e valorizzino giovani autori del territorio, capaci di portare avanti un percorso di crescita personale e culturale. “Oggi più che mai – ha aggiunto – abbiamo bisogno di ascoltare le voci sincere di chi, come Matteo, sceglie la parola scritta per raccontare il proprio vissuto. È un libro bello da leggere, che lascia il segno e invita alla riflessione. Ringrazio Matteo per aver condiviso con noi un pezzo della sua anima”.
L’incontro si è concluso con un momento di confronto tra l’autore e il pubblico, segno del forte interesse e dell’emozione suscitata dalle pagine di Sospesi.
A Frosinone la presentazione del numero speciale “I Carabinieri del 1943”: la Provincia rende omaggio all’Arma
A Frosinone la presentazione del numero speciale “I Carabinieri del 1943”: la Provincia rende omaggio all’Arma
Questa mattina, presso l’Auditorium “San Paolo” di Frosinone, si è tenuta la presentazione del numero speciale della Rassegna dell’Arma dei Carabinieri dal titolo “I Carabinieri del 1943 – Memorie e Fonti Archivistiche”. Un evento di grande rilievo storico e istituzionale, che ha voluto rendere omaggio all’impegno, al sacrificio e all’alto senso del dovere dimostrato dall’Arma dei Carabinieri in uno dei periodi più drammatici della storia nazionale.
Alla cerimonia ha preso parte, su delega del Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini, il quale ha portato i saluti dell’Amministrazione e ha voluto esprimere profonda gratitudine e riconoscenza nei confronti dell’Arma.
“Essere oggi qui rappresentando la Provincia – ha dichiarato il Presidente del Consiglio – è per me motivo di grande orgoglio. Ringrazio il Colonnello Gabriele Mattioli, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Frosinone, per l’invito e per la costante presenza dell’Arma sul territorio. Un sentito ringraziamento anche al Tenente Colonnello Flavio Carbone, Redattore Capo della Rassegna, e alla Dott.ssa Anna Maria Ferraioli dell’Archivio di Stato di Frosinone, per i loro preziosi contributi a questa pubblicazione e alla memoria collettiva del nostro Paese».
Nel corso dell’incontro sono state illustrate le fonti archivistiche e le testimonianze raccolte che documentano l’operato dei Carabinieri nel 1943, anno cruciale per la storia d’Italia. Il volume, curato con rigore scientifico e passione civile, rappresenta non solo un’importante opera di ricostruzione storica, ma anche un atto di giustizia e riconoscimento verso chi, in silenzio, ha servito la Patria con coraggio e spirito di sacrificio.
“L’Arma dei Carabinieri – ha aggiunto il Presidente – è presidio di legalità, sicurezza e valori. In ogni fase della nostra storia, anche la più buia, i Carabinieri sono stati un punto di riferimento per le comunità. A loro va il nostro grazie più sincero per il lavoro che svolgono ogni giorno, spesso lontano dai riflettori ma vicino al cuore dei cittadini”.
La Provincia di Frosinone vicina alla scuola e ai giovani: il Presidente del Consiglio presente all’incontro con la Prof.ssa Maria Rita Parsi
La Provincia di Frosinone vicina alla scuola e ai giovani: il Presidente del Consiglio presente all’incontro con la Prof.ssa Maria Rita Parsi
Si è svolto nella mattinata di martedì 6 maggio 2025, presso il Ristorante Belsito di Serrone, un incontro di alto valore educativo e sociale promosso dall’Istituto Comprensivo “O. Bottini” di Piglio, in collaborazione con l’Associazione La Caramella Buona, gli Enti Locali e lo stesso Ristorante Belsito. Ospite d’eccezione la Prof.ssa Maria Rita Parsi, psicopedagogista, psicoterapeuta e scrittrice, nota da anni per il suo costante impegno a tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
All’evento ha preso parte anche il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, che ha portato i saluti istituzionali del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, e di tutta l’Amministrazione provinciale.
“È un grande onore per me rappresentare oggi la Provincia di Frosinone in un’occasione tanto significativa – ha dichiarato il Presidente del Consiglio provinciale –. La presenza della Prof.ssa Maria Rita Parsi, una delle voci più autorevoli e sensibili sui temi della crescita e della tutela dei più piccoli, dà ulteriore prestigio a questa iniziativa. Il suo messaggio educativo e il suo sguardo profondo sulle fragilità dei nostri ragazzi sono un patrimonio di valore incalcolabile, specie in un momento storico che ci chiede di essere più attenti e uniti che mai come comunità educante.”
Il Presidente ha poi espresso un sentito ringraziamento alla Prof.ssa Parsi per la sua instancabile attività al servizio delle nuove generazioni, sottolineando l’importanza di occasioni come queste che mettono al centro il dialogo tra scuola, istituzioni e territorio. Ha ringraziato, inoltre, per l’invito la Dirigente Scolastica dell’istituto comprensivo di Piglio , la prof.ssa Sabrina Morrea anche per l'intelligenza che ha avuto nell'organizzare questo evento alla presenza dei giovabi molto significativo, i sindaci di Serrone, Giancarlo Proietto, che ringrazio per l'accoglienza e per la defizione che ogni giorno dedica ai propri amministrati cosi come i sindaci di Piglio, Mario Felli e di Filettino, Paolo De Meis, presente anche con il suo vice sindaco Alessia Pomponi.
Pomezia, nasce la nuova Consulta dei Giovani Amministratori: “Un investimento sul futuro delle nostre comunità”. Presente alla riunione del direttivo e all’elezione della consulta, Gianluca Quadrini che si complimentò con i nuovi eletti.
Pomezia, nasce la nuova Consulta dei Giovani Amministratori: “Un investimento sul futuro delle nostre comunità”.
Presente alla riunione del direttivo e all’elezione della consulta, Gianluca Quadrini che si complimentò con i nuovi eletti.
Una giornata densa di contenuti e di visione quella vissuta da Anci Lazio a Pomezia. Due importanti appuntamenti istituzionali: la riunione del Direttivo dell’associazione e, a seguire, l’elezione della nuova Consulta dei Giovani Amministratori. Un doppio momento di confronto che ha posto al centro i Comuni, le nuove generazioni e il futuro delle amministrazioni locali nel Lazio.
La giornata si è aperta con il Direttivo regionale di ANCI Lazio, nel corso del quale sono stati affrontati temi prioritari per gli enti locali in virtù del rafforzamento della rappresentanza territoriale.
“Quello che emerge chiaramente – ha dichiarato Gianluca Quadrini, dirigente di ANCI Lazio – è che i Comuni devono tornare al centro delle politiche pubbliche, e per farlo abbiamo bisogno di una rete forte, capace di fare squadra e di includere le nuove generazioni in modo strutturale. Per questo l’elezione della nuova Consulta Giovani non è solo un passaggio formale ma un atto politico vero e proprio, che dà spazio e responsabilità ai giovani amministratori”.
Presso il Complesso Selva dei Pini di Pomezia, si è tenuta l’assemblea che ha portato alla formazione della nuova Consulta e nominati i membri all’interno di Federsanità. A portare i saluti istituzionali, il Sindaco di Pomezia Veronica Felici e lo stesso Presidente Sinibaldi. Hanno preso parte all’incontro anche rappresentanti delle istituzioni regionali, tra cui il consiglieri Micol Grasselli.
Presente anche Quadrini che ha ribadito: “Investire nella Consulta dei Giovani Amministratori significa creare un luogo stabile in cui le nuove leve della politica possano confrontarsi, crescere, portare idee innovative. ANCI Lazio sarà sempre al loro fianco, con strumenti concreti, ascolto e supporto. Perché il futuro delle nostre città si costruisce con chi ha la visione, l’energia e la volontà di contribuire oggi. Un ringraziamento al Presidente di Anci Lazio, Daniele Sinibaldi, per l’autorevole e oculata guida, il Sindaco di Pomezia Veronica Felici per l’ospitalità. Un ringraziamento particolare a Federica Battafarano, per il lavoro svolto con passione e competenza alla guida della Consulta, a tutti i presenti per il contributo. E non posso che rivolgere i miei complimenti ai nuovi eletti, al Presidente, Angelo Mattoccia, sindaco di Pofi, e al vicepresidente di Forza Italia, Cristian Peppe, consigliere comunale di Fondi.”
L’elezione della nuova Consulta rappresenta un tassello fondamentale del lavoro che ANCI Lazio sta portando avanti per rafforzare la partecipazione giovanile e rinnovare le competenze all’interno delle istituzioni locali.
Francesca Fusco premiata a Roma: le congratulazioni del Presidente del Consiglio
Francesca Fusco premiata a Roma: le congratulazioni del Presidente del Consiglio
La scrittrice arpinate tra i vincitori della XIII edizione del Premio Internazionale di Letteratura Italiana Contemporanea
La cultura italiana contemporanea celebra uno dei suoi volti emergenti, Francesca Fusco, originaria di Arpino, è tra i vincitori della XIII edizione del Premio Internazionale Letteratura Italiana Contemporanea 2025, uno dei riconoscimenti più prestigiosi dedicati agli autori italiani del nostro tempo.
La cerimonia di premiazione si terrà il 6 giugno 2025, nella suggestiva Sala della Protomoteca in Campidoglio, alla presenza della Presidente dell’Assemblea Capitolina, On. Svetlana Celli, che aprirà l’evento con i saluti istituzionali. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Letteratura Cultura ed Editoria in collaborazione con la Laura Capone Editore, è inserita nella campagna nazionale “Il Maggio dei Libri”, promossa dal Ministero della Cultura e dal Centro per il libro e la lettura.
In occasione del prestigioso riconoscimento, sono giunte anche le congratulazioni ufficiali del Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, che ha voluto esprimere il proprio apprezzamento per il contributo artistico e culturale della sua concittadina di Francesca Fusco.
“Il riconoscimento ottenuto da Francesca Fusco testimonia la qualità del suo lavoro e la forza espressiva della sua voce nel panorama letterario contemporaneo. In un’epoca in cui la cultura rappresenta un ponte tra generazioni e territori, la sua opera è esempio di passione, impegno e profondità. A lei vanno i miei complimenti più sinceri, con l’augurio di un futuro ricco di successi. La sua persona è orgoglio per tutta la comunità di Arpino e per la Provincia di Frosinone.”
Per la comunità di Arpino, culla di tradizioni umanistiche e patria di Cicerone, il premio a Francesca Fusco è motivo di grande orgoglio. Un risultato che conferma la vivacità culturale del territorio e la capacità delle nuove generazioni di autori di distinguersi a livello nazionale.
Inaugurato a Santopadre il progetto “Prendi un Libro – Lascia un Libro”: prima iniziativa del genere in provincia di Frosinone. Presente in presidente del consiglio provinciale Quadrini.
Inaugurato a Santopadre il progetto “Prendi un Libro – Lascia un Libro”: prima iniziativa del genere in provincia di Frosinone. Presente in presidente del consiglio provinciale Quadrini.
Si è tenuta ieri, in Piazza Marconi a Santopadre, una cerimonia particolarmente sentita e partecipata in occasione dell’inaugurazione delle nuove casette dedicate all’iniziativa “Prendi un Libro – Lascia un Libro”, promossa dal Comune di Santopadre con il sostegno della Pro Loco e del Comitato dei Festeggiamenti in onore di San Folco Pellegrino.
L’evento, dal titolo “San Folco nel Cuore”, ha rappresentato un momento di forte valenza civica e culturale, arricchito anche dalla benedizione della statua del Santo Patrono, all’interno del progetto per la sua messa in sicurezza.
A portare i saluti ufficiali del Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, è stato il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini, che ha preso parte alla manifestazione ringraziando l’amministrazione comunale per l’invito e per l’impegno profuso nell’iniziativa.
“Con grande piacere ho partecipato a questo evento che segna un passo importante per la promozione della cultura nel nostro territorio. La formula del “Prendi un Libro – Lascia un Libro” è semplice ma rivoluzionaria, perché porta la lettura fuori dai contesti tradizionali e la rende accessibile a tutti, ogni giorno”, ha dichiarato il Presidente del Consiglio Provinciale.
“Sento di rivolgere un sentito ringraziamento al vicesindaco di Santopadre, Lorenzo Di Sotto, per la determinazione e la sensibilità con cui ha voluto introdurre per la prima volta in provincia di Frosinone questa iniziativa. Un plauso anche al sindaco, Giampiero Forte, all’amministrazione comunale e a tutte le realtà associative coinvolte, per aver reso possibile un momento che unisce cultura, tradizione e senso di comunità”, ha concluso il Presidente.
FORZA ITALIA - Nuovo Coordinatore Cittadino eletto
"FORZA ITALIA - Nuovo Coordinatore Cittadino eletto!
Il Comune di Torrice ha un nuovo Coordinatore Cittadino di Forza Italia! Gian Marco Crescenzi è stato eletto alla guida del partito di Forza Italia.
A nome mio personale rivolgo i miei più sinceri auguri di buon lavoro e di successo nel suo nuovo ruolo che saprà sicuramente interpretare, al meglio affianco all'amico il consigliere comunale avv. Gianmarco Florenzani e tutti gli eletti, le esigenze del partito di Berlusconi
Gian Marco Crescenzi, con la sua esperienza e passione, sarà in grado di guidare il partito verso nuovi traguardi e di rappresentare i valori di Forza Italia nella città.
Buona fortuna e buon lavoro al neo Coordinatore Cittadino di Forza Italia!"
Se vuoi personalizzare il comunicato stampa, fornisci
Gianluca Quadrini presidente del gruppo di Forza Italia in Consiglio Provinciale