Ultime News e Comunicati Stampa
Arpino: Palazzo Boncompagni ospita la conferenza sulla neurodiversità. Un evento partecipato, ricco di spunti e riflessioni Presente anche il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini.

Arpino: Palazzo Boncompagni ospita la conferenza sulla neurodiversità. Un evento partecipato, ricco di spunti e riflessioni Presente anche il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini.
Sabato 12 aprile, Palazzo Boncompagni ha ospitato la conferenza “NEURODIVERSITÀ: la conosciamo davvero?”, a cura della Dott.ssa Noemi Paolucci, pedagogista e tecnico ABA. Un incontro per approfondire il significato di neurodiversità, comprenderne le manifestazioni e riflettere sull’impatto che queste condizioni hanno nella vita sociale, scolastica e lavorativa delle persone.
“La Dott.ssa Paolucci ha offerto un contributo di altissimo valore scientifico e umano, affrontando il tema con estrema competenza, chiarezza e sensibilità.“ Ha dichiarato Gianluca Quadrini, che ha preso parte alla conferenza, postando i saluti del Presidente della Provincia di a Frosinone Luca Di Stefano. “Eventi come questo rappresentano un’occasione preziosa per promuovere una cultura del rispetto, della conoscenza e dell’inclusione, valori fondamentali anche per l’azione istituzionale della Provincia di Frosinone.”
A conclusione dell’incontro, il Presidente del Consiglio Provinciale ha voluto lasciare una riflessione che va oltre la dimensione istituzionale: “Oggi non torniamo a casa con una risposta definitiva, ma con una domanda nuova: quanto siamo davvero pronti ad accogliere l’altro per ciò che è, e non per ciò che ci aspettiamo che sia. Ringrazio la Dott.ssa Paolucci per averci aiutato a guardare con occhi diversi, più aperti e più umani.”
Gianluca Quadrini partecipa ad Arpino al Premio di Poesia Europeo: un successo di cultura e giovani talenti

Gianluca Quadrini partecipa ad Arpino al Premio di Poesia Europeo: un successo di cultura e giovani talenti
Si è svolta sabato 12 aprile 2025, presso l’Hotel “Il Cavalier d’Arpino”, la cerimonia di premiazione del Premio di Poesia Europeo, promosso dalla Società Dante Alighieri – Comitato di Arpino. Un evento che ha celebrato la forza della parola poetica e il talento delle giovani generazioni, in un’atmosfera di intensa partecipazione.
Alla cerimonia ha preso parte anche il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, che ha portato il saluto del Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, e ha voluto ringraziare pubblicamente il Presidente della Commissione, Enrico Quadrini, per l’impegno e la dedizione profusi nell’organizzazione dell’evento. Parole di apprezzamento sono state espresse anche nei confronti dell’intera giuria e dei giovani premiati, sottolineando come momenti come questo rappresentino un vero e proprio baluardo di alta cultura nel panorama nazionale.
Durante l’evento, introdotto da Luciano Rea, sono intervenuti il prof. Mario Rovinello, con la presentazione della silloge poetica “Tra l’inchiostro le arance” di Paolo Mirabella, e il prof. Luigi Gulia, Presidente della Giuria, con una profonda riflessione sull’importanza della poesia nella formazione umana e civile.
La cerimonia di premiazione ha visto il trionfo di tre giovani poetesse: Anna Lucia Altobelli, del Liceo Classico “Bernardino Telesio” di Cosenza, con la poesia “Il calore della nostalgia”, Simona Reale, del Liceo Scientifico “Zaleuco” di Locri, con la poesia “Terra d’amuri” e Maria Aurora Marsella, del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Sora, con la poesia “Infanzia”.
La Commissione ha inoltre deciso di attribuire due Menzioni d’onore a: Orsolina Gerbasio, del Liceo Classico “Bernardino Telesio” di Cosenza, per la poesia “Echi di eternità” e ad Elsa Diodato, del Liceo Scientifico “Emilio Segrè” di Marano di Napoli, per la poesia “L’abitudine della solitudine”
Il Premio speciale dell’edizione 2025 è stato assegnato a Maria Napolano, del Liceo Scientifico “Emilio Segrè” di Mugnano di Napoli, per la poesia “E tu”.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto a tutti i componenti della Giuria: Prof. Luigi Gulia, prof.ssa Giorgia Buttarazzi, prof.ssa Cristina Catallo, prof.ssa Cristina Marchionni, prof.ssa Patrizia Porretti, ins. Maria Altomare Rubino.