Si è tenuta questa mattina, presso la sala conferenze “Carlo Costantini” della Biblioteca Comunale “Luigi Ceci” ad Alatri, la conferenza di presentazione della candidatura congiunta di Alatri, Anagni, Ferentino e Veroli al prestigioso titolo di Capitale Italiana della Cultura 2028.
Un progetto ambizioso che mette insieme storia, identità e visione futura, fondato sulla volontà di unire le energie culturali di quattro città simbolo della Ciociaria, scrigno di un patrimonio artistico e archeologico di valore nazionale.

All’incontro sono intervenuti il Sindaco di Alatri, Maurizio Cianfrocca, il Consigliere delegato alla Cultura, Sandro Titoni, e il Consigliere nazionale di Archeoclub d’Italia, Antonio Ribezzo, membro della Commissione Tecnica. Tra le autorità presenti anche il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, e dirigente regionale di ANCI Lazio che ha portato i saluti istituzionali del Presidente Di Stefano e del Presidente Sinibaldi e ha espresso il suo personale sostegno all’iniziativa. «guardiamo con grande attenzione a questo percorso di valorizzazione culturale – ha dichiarato Quadrini –. La candidatura di Alatri, Anagni, Ferentino e Veroli rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra città, che scelgono di unire i propri patrimoni, le proprie storie e le proprie energie per costruire un progetto culturale condiviso e fortemente identitario.» Il Presidente ha poi aggiunto: «Questa proposta non è solo una candidatura a un titolo, ma un’opportunità concreta per rilanciare il nostro territorio, attrarre investimenti, coinvolgere i giovani e costruire una narrazione contemporanea della Ciociaria, dove cultura, comunità e sviluppo camminano insieme.» Durante la conferenza è stato illustrato il percorso che porterà alla redazione del dossier di candidatura, con eventi, iniziative e progetti integrati tra i quattro comuni. Il progetto sarà presentato ufficialmente al Ministero nei prossimi mesi.

“Un grazie ai sindaci, Maurizio Cianfrocca, Daniele Natalia, Germano Caperna, Piergianni Fiorletta, agli amministratori e a tutte le realtà coinvolte.” Ha concluso così Quadrini

Una mattinata ricca di contenuti e confronto diretto quella vissuta oggi ad Anagni in occasione dell’evento “FIAP Incontra le Imprese”, organizzato dalla Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali. Presenti rappresentanti delle istituzioni, del Governo e del Parlamento, le istituzioni militari, il vicario dott. Raffaele Attanasi ed il Comandante dei Carabinieri dott. Gabriele Mattioli che insieme a numerosi imprenditori del settore.

Tra le autorità intervenute anche il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini che ha preso parte ai lavori portando il contributo dell’ente provinciale e il saluto del Presidente Di Stefano : «oggi parliamo di un settore che rappresenta una colonna portante del nostro sistema economico e produttivo. Oggi, più che mai, serve un’azione sinergica tra enti locali, Governo e mondo imprenditoriale per accompagnare la transizione digitale ed ecologica del settore, senza lasciare indietro nessuno. La Provincia di Frosinone è pronta a fare la sua parte, ascoltando i territori e promuovendo politiche di sviluppo che mettano al centro le imprese e il lavoro». Durante la sessione “Crescita Impresa” sono stati illustrati i principali aggiornamenti sul nuovo Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL), i bandi attivi e le misure per migliorare la compliance aziendale. “Un grazie al Vice Presidente Nazionale dell’associazione di categoria dott. Marco Presichilli ed al proprietario della Location la società Ecosystem di Anagni Dott. Marco Cicini per l’accoglienza e per la forza della sua impresa.”

 
 


Pagina Facebook Gianluca Quadrini