Vegetazione, rifiuti e manutenzione dei giunti al centro della segnalazione ufficiale inviata alla Struttura Territoriale Lazio.

Si fa portavoce delle istanze dei cittadini il Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Gianluca Quadrini, che nei giorni scorsi ha inviato una segnalazione urgente al Responsabile della Struttura Territoriale Lazio per richiamare l’attenzione su alcune criticità riscontrate lungo il tratto viario Sora – Frosinone – Ferentino, con particolare riferimento alla porzione compresa tra Sora e il capoluogo.
“Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni da parte di cittadini e automobilisti – spiega il Presidente Quadrini – che ci hanno spinto ad agire tempestivamente. Il nostro compito istituzionale è ascoltare e dare voce al territorio, affinché le situazioni di disagio possano trovare risposte concrete e rapide”.
Tra le problematiche rilevate, si segnala la presenza diffusa di vegetazione infestante, sterpaglie, canneti e arbusti spontanei che, in alcuni tratti, invadono le corsie stradali o limitano fortemente la visibilità. In particolare, all’ingresso del Comune di Castelliri, la crescita incontrollata di un canneto ostacola la visuale della rampa di accesso in direzione Frosinone/Sora, con evidenti rischi per la sicurezza stradale. “Proprio in quel punto – sottolinea il Presidente – si è sfiorato un incidente. La sicurezza degli automobilisti deve restare una priorità assoluta”.

A questi elementi si aggiungono l’accumulo di rifiuti e vegetazione nei pressi degli svincoli, che espongono la zona al rischio di incendi, e la precarietà di alcuni giunti stradali, che necessitano di verifica e manutenzione per garantire la stabilità del manto viario.
“Abbiamo chiesto alla Struttura Territoriale del Lazio, al dott. Marco Moladori, un intervento di manutenzione sia ordinaria che straordinaria – prosegue Quadrini – con l’obiettivo di ripristinare condizioni di sicurezza e decoro. Siamo fiduciosi in una risposta positiva, come già accaduto in passato in occasione di analoghe segnalazioni”.
Nessuna polemica, ma un approccio collaborativo e istituzionale: è questa la linea scelta dal Presidente Quadrini, che coglie l’occasione per ringraziare la Struttura Territoriale Lazio per l’attenzione e la disponibilità che vorrà riservare al tema.

“La manutenzione delle infrastrutture è un lavoro complesso e costante – conclude – e il dialogo tra enti è la chiave per affrontare al meglio le criticità. Come Provincia continueremo a vigilare e segnalare ciò che serve per garantire la sicurezza e il benessere dei nostri cittadini”.

È stato presentato ufficialmente il cartellone estivo 2025 della città di Alatri. Alla conferenza stampa ha partecipato anche il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, che ha portato i saluti istituzionali e sottolineato il valore strategico della programmazione culturale locale.
Ma l’elemento più rilevante emerso durante l’incontro è stata la conferma di un accordo operativo tra Alatri, Anagni, Ferentino e Veroli, le quattro città fortificate protagoniste della candidatura congiunta a Capitale Italiana della Cultura 2028. Le amministrazioni comunali stanno infatti coordinando i propri cartelloni estivi per creare una rete di eventi concomitanti e complementari, capaci di esaltare il patrimonio culturale del territorio e di amplificare l’offerta al pubblico. “Oggi parliamo di un progetto di visione collettiva. Il fatto che Alatri, Ferentino, Anagni e Veroli stiano lavorando insieme per costruire un calendario coordinato di eventi è il segnale concreto che questa candidatura è reale, viva, e fondata su radici comuni”, ha dichiarato Quadrini. Ha poi aggiunto: “La cultura non può più essere vista come un elemento accessorio, ma come un’infrastruttura strategica per la crescita del territorio. Sostenere la sinergia tra queste città significa rafforzare l’identità della Ciociaria e renderla competitiva sul piano nazionale”. Il cartellone di Alatri prevede appuntamenti di grande qualità che coinvolgeranno piazze e luoghi simbolo della città.
“Un grazie di cuore al Sindaco Maurizio Cianfrocca ed al consigliere delegato Sandro Titoni per l’invito e per tutto quello che fanno per la cultura della città di Alatri.”


Pagina Facebook Gianluca Quadrini